11 febbraio: Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza

L’11 febbraio si celebra la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza. Istituita nel 2015 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite e patrocinata dall’UNESCO, è una giornata per sensibilizzare e invitare  Istituzioni, Università e Società in generale “a promuovere la piena ed equa partecipazione di donne e ragazze nelle scienze, in materia di istruzione, formazione, occupazione…

0 commenti

Club Donegani: programma attività 2025

Il Club Donegani, l’Associazione Ricercatori dell’Istituto Guido Donegani, ha definito, anche per quest'anno il programma delle sue attività. Per chi già non lo conoscesse, il Club Donegani è una libera associazione di Novara fondata e costituita nel 1991 con una serie di finalità tra le quali la promozione di iniziative di carattere culturale, professionale e sociale. Per conseguire…

0 commenti

La Provincia di Asti progetta la mobilità del futuro

La crisi energetica ci ha insegnato l’importanza dell’autonomia energetica e dell’esistenza di linee affidabili di fornitura e di una logistica efficiente e flessibile. Diventa quindi fondamentale la diversificazione delle forniture energetiche realizzata attraverso una transizione verso energie rinnovabili, eolico e solare ma anche idrogeno. In questo contesto, Asti progetta la realizzazione dell’Hydrogen Community, ovvero comunità energetiche diffuse…

0 commenti

Riciclo, Italia leader in Europa

Presso il Quartiere Fieristico di Rimini dal 5 all´8 novembre 2024 si è svolto Ecomondo. Si tratta di un evento internazionale dedicato alla transizione economica circolare. Rappresenta un punto di incontro fondamentale per espositori e operatori provenienti da oltre 100 paesi, e si focalizza su tecnologie, servizi e soluzioni nei settori della green e circular economy. Con…

0 commenti

Le radici dell’innovazione

Il Club Donegani, l’Associazione Ricercatori dell’Istituto Guido Donegani, Sabato 26 Ottobre alle 10 organizza nella Sala Arengo del Broletto in Via Fratelli Rosselli, 20 a Novara un evento, a ingresso libero. In tale occasione sarà proiettato il film “Le radici dell’innovazione” un documentario realizzato con realizzato da Alexander Lanaro, Roberto Testini e Roberto Fusco sulla storia dell’industria…

0 commenti

IL PIEMONTE E LE RINNOVABILI

A fronte dell’incremento delle rinnovabili registrato, in Italia, nel 2023 che le ha portate al massimo storico del 43,8% della produzione netta di energia elettrica, vogliamo analizzare la situazione della nostra regione. Partiamo degli obiettivi che il Piemonte si pone in materia di rinnovabili.  Il 15 marzo 2022 con Deliberazione del Consiglio Regionale è stato approvato il…

0 commenti

Testo Unico sulle Rinnovabili e Decreto Aree idonee: un’estate per le rinnovabili

Questi estivi sono stati mesi di fermento per la politica delle rinnovabili. All’inizio di luglio è entrato in vigore il Decreto Aree Idonee e in agosto il Consiglio dei Ministri, ha approvato il Testo Unico sulle Rinnovabili. Di seguito cercheremo di analizzare la situazione. Il Decreto Aree Idonee doveva, insomma, fare chiarezza sulle aree da destinare a…

0 commenti