Quando Trecate pullulava di eventi…

Dato che ci siamo accomodati sulla giostra della memoria, raccontiamo di quando Trecate rappresentava davvero un polo d'attrazione, in relazione a manifestazioni d'interesse collettivo e sociale. Il clou delle celebrazioni gravitava attorno alle Patronali di fine agosto, con ricchissimo programma religioso e ovviamente ludico, fra giostre, fuochi d'artificio, banco di beneficienza, esibizioni, mostre ed esposizioni; a proposito…

0 commenti

Il bisogno di socializzare…

Come qualcuno ricorderà, nell'ultimo articolo su queste pagine dedicato alla Trecate di qualche decennio fa, si citavano gli ambulatori medici come luoghi, seppur casuali, di ritrovo. Meravigliose le sale d'aspetto dei dottori di famiglia, nel secolo scorso, dove per puro volere del fato s'incontravano i soggetti più disparati (e non disperati); la mia esperienza personale concerne lo…

0 commenti

Nello spazio interstellare…

Ultimamente, su queste pagine abbiamo trattato argomenti riguardanti i decenni trascorsi, relativi a Trecate e non solo, mentre in questo frangente ci concentriamo sul presente, e soprattutto sul futuro. Non risulti fuorviante il titolo dell'articolo, dato che non si tratta di un'appendice dello storico Quark, condotto dal compianto Piero Angela, bensì lo spunto fornitoci dall'ultimo Lp di…

0 commenti

I ritrovi storici trecatesi…

Come in altre occasioni su queste pagine, retrodatiamo il calendario di diversi lustri, e tuffiamoci negli anni 70/80, a parer mio un momento straordinario per Trecate e i suoi abitanti. Occupazione generalizzata e un'accettabile tranquillità sociale, nonostante la presenza di qualche soggetto non proprio raccomandabile, quali pilastri della nostra cittadina, o meglio paese, tanto all'epoca non si…

0 commenti

Le estati trecatesi…

Quando ancora le stagioni erano quelle tradizionali, e non troppo intaccate dal cambiamento climatico, a Trecate si respirava un'atmosfera particolare, in special modo nelle soavi serate fra maggio e settembre, quando il clima mite e raramente soffocante invitava a uscire di casa. Come in altre occasioni attingiamo dalla memoria, che ci porta a cavallo degli anni 70/80,…

0 commenti

I ragazzi degli anni ’70

Chi pensa sia un articolo rievocativo, costellato di rimandi a Lucio Battisti, Guerre Stellari, i pantaloni a zampa d'elefante, la disco music o Lino Banfi ed Edwige Fenech, sta prendendo un clamoroso abbaglio. Infatti, vogliamo raccontare la festa dei trecatesi nati fra il 1970 e il 1979, che si è tenuta nella stupenda cornice di Novarello il…

0 commenti

Raccontiamo Trecate…

Quale 3° appuntamento dell'Amarcord trecatese, dopo il personaggio leggendario e le feste patronali, ci tuffiamo nella metaforica piscina calcistica, ricordando le gesta in biancorosso del Trecate Calcio, in quell'arena che era il campo sportivo di via Mezzano, perchè stadio non è un vocabolo in uso da noi. Una passione trascinante e trasversale quella per la compagine locale,…

0 commenti

Benvenuti nella Cinecittà novarese…

Per chi non lo sapesse, i territori dell'Ovest Ticino, nella fattispecie Cerano e il capoluogo, si sono prestati a funger da location per il film Pandemic 2020, diretto da Emilio Perrone. Per saperne di più, formuliamo qualche domanda a Liliana Adam, una delle protagoniste dell'opera cinematografica in questione. Buongiorno Liliana, da dove nasce l'idea di realizzare Pandemic…

0 commenti

Ludia nell’aria…

Ultimamente, gli articoli proposti su questa testata riguardavano avvenimenti o persone appartenenti ai tempi andati, racchiusi in quei famosi cassetti della memoria, mentre oggi ci occupiamo del presente e ancor più dell'avvenire artistico di un'apprezzata cantautrice novarese, che si sta affermando nel panorama musicale. Si tratta dell'ancor giovanissima LUDIA VENUS, che in questi giorni festeggia l'uscita del…

0 commenti

C’era una volta San Clemente…

Come molti sapranno, la cittadina di Trecate annovera ben due patroni, ossia San Cassiano e san Clemente, ma per la gente tradizionalmente si festeggia (o meglio si celebrava e festeggiava) solo il secondo, con l'altro relegato a festa di quartiere: per la cronaca quello in cui abita chi scrive. Evitando dei toni da felliniano Amarcord, proviamo comunque…

0 commenti