
Venerdì 18 Luglio 2025. Si disputa la Tredicesima Tappa del Tour de France 2025, la Loudenvielle-Peyragudes, lunga 10,9 Km, una cronoscalata per specialisti, con una pendenza media del 7,9 %, una pendenza massima del 16 %, ed un dislivello totale complessivo di 650 m.

Si tratta della seconda frazione Pirenaica, una cronometro verticale, atipica, che ha poche prove equivalenti nella ultracentenaria Storia del Tour de France e che ricalca, per caratteristiche, la Tappa conclusiva del Tour de Suisse 2025, la Beckenried-Stockhutte, lunga 10,1 Km, vinta dal portoghese Joao Almeida, UAE Team Emirates XRG, ritiratosi nelle tappe precedenti per le conseguenze riportate dopo un caduta.
La Corsa inizia da Loudenvielle, con il sole, una temperatura di 29 gradi ed un vento che spira ad una velocità di 18 Km/h. Il primo corridore a prendere il via, alle ore 13.10, è il francese Matteo Vercher, TotalEneriges, 171esimo ed ultimo della Classifica Generale, a 2 ore 51 minuti e 29 secondi dal Leader, in Maglia Gialla, Tadej Pogacar, UAE Team Emirates XRG, primo, con il tempo complessivo di 45 ore 22 minuti e 51 secondi, dopo 12 Tappe e 2.023,4 Km.
I primi corridori partono distanziati di 1 minuto. Simone Consonni, Lidl-Trek, parte alle ore 13.15 e Jonathan Milan prende il via alle ore 13.29. Matteo Vercher, TotalEnergies, conclude la cronoscalata in 30 minuti, 1 secondo e 67 centesimi di secondo. Jonathan Milan, Lidl-Trek, conclude la propria fatica in 29 minuti, 13 secondi e 46 centesimi di secondo.
Lennert Van Eetvelt, Lotto, va al comando, dopo 10,9 Km, terminando la prova in 27 minuti, 49 secondi ed 88 centesimi di secondo. Il suo tempo resiste sino all’arrivo di Luke Plapp, Team Jayco Alula, che passa a sua volta al comando con il tempo di 24 minuti, 58 secondi e 44 centesimi di secondo. Nessuno riesce ad avvicinarsi al tempo dell’australiano, ma arriva il momento in cui a prendere il via sono i Migliori Uomini della Classifica Generale, a distanza di 2 minuti l’uno dall’altro.
Alle ore 17.17, Primoz Roglic, Red-Bul Bora-Hansgrohe, giunge sul traguardo di Peyragudes con il tempo di 24 minuti, 20 secondi e 97 centesimi di secondo, superando Luke Plapp. Anche il giovane Florian Lipowitz, Red-Bull Bora-Hansgrohe, compagno di squadra di Primoz Roglic, porta a termine un’ottima prova, fermando il cronometro sul tempo di 24 minuti e 56 secondi, che gli vale la seconda posizione nella Classifica Provvisoria.
All’arrivo mancano i tre Migliori Uomini della Classifica Generale. Il belga Remco Evenepoel, Soudal Quick-Step, già in sofferenza nella prima tappa Pirenaica, va in difficoltà, e viene superato, sul traguardo, negli ultimi ripidissimi 300 metri, con pendenza del 16 %, da uno scatenato Jonas Vingegaard, Team Visma Lease-a-Bike, che realizza il Nuovo Miglior tempo, in 23 minuti e 36 secondi.

Alle ore 17.29 piomba sul traguardo Tadej Pogacar, UAE Team Emirates XRG. Al termine di un’altra prestazione incredibile la Maglia Gialla vince la Tredicesima Tappa del Tour de France 2025. Sul traguardo di Peyragudes il Campione del Mondo realizza il Miglior Tempo Assoluto, in 23 minuti, ad una velocità media di 28,43 Km/h, distanziando Jonas Vingegaard, Team Visma Lease-a-Bike, secondo, di 36 secondi, Primoz Roglic, Red-Bull Bora-Hansgrohe, terzo, di 1 minuto e 20 secondi, e Florian Lipowitz, Red-Bull Bora-Hansgrohe, quarto, di 1 minuto e 56 secondi.

Tadej Pogacar, UAE Team Emirates XRG, vince la sua quarta tappa in questo Tour de France 2025 e comanda la Classifica Generale con il Tempo Complessivo di 45 ore, 45 minuti e 51 secondi, precedendo Jonas Vingegaard, Team Visma Lease-a-Bike, secondo, a 4 minuti e 7 secondi, Remco Evenepoel, Soudal Quick-Step, terzo, a 7 minuti e 24 secondi, Florian Lipowitz, Red-Bull Bora-Hansgrohe, quarto, a 7 minuti e 30 secondi, e Oscar Onley, Team Picnic-Postnl, quinto, a 8 minuti e 11 secondi.
Federico La Capria