• Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:CIclismo
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
  • Ultima modifica dell'articolo:23/07/2025
  • Tempo di lettura:4 mins read

Martedì 22 Luglio 2025. Si corre la Sedicesima Tappa del Tour de France 2025, la Montpellier-Mont Ventoux, lunga 171,5 Km, con un dislivello totale complessivo di 2.950 m. Si tratta di una frazione caratterizzata dall’arrivo ai 1.910 m del Mont Ventoux, con un’ascesa finale di 15,7 Km, con pendenza media dell’8,8 %, verso il Gigante di Provenza, Cima Hors Categorie.

La corsa inizia alle ore 12.40 da Montpellier, sotto il sole. Tra i corridori si registra il ritiro di Mathieu Van der Poel, Alpecin-Deceuninck, per una polmonite. Dopo 11 Km di gara vanno in fuga 3 uomini. Si tratta di Marco Haller, Marc Hirschi, Tudor Pro-Cycling Team, e Xandro Meurisse, Alpecin-Deceuninck. Gli attaccanti guadagnando sino ad 1 minuto e 40 secondi sul Gruppo Maglia Gialla, ma vengono ripresi dopo 100 Km di gara.

Molti corridori sfruttano il lungo tratto pianeggiante per avvantaggiarsi prima dell’ascesa finale. Si crea una fuga, con 36 uomini, di cui fanno parte, tra gli altri, Victor Campenaerts, Team Visma Lease-a-Bike, Valentin Paret-Peintre, Soudal Quick-Step, Ben Healy, EF Education-Easypost, Fred Wright , Santiago Buitrago, Team Bahrain Victorius, Thymen Arensman, Ineos Grenadiers, Julian Alaphilippe, Matteo Trentin, Tudor Pro-Cycling Team, Enric Mas, Movistar Team, Simone Velasco, XDS Astana Team, Michael Woods, Israel Premier-Tech, Jonas Abrahamsen e Andreas Leknessund, Team Uno-X Mobility.

Gli uomini al comando guadagnano un buon margine sul Gruppo Maglia Gialla. Prima del traguardo volante di Chateauneuf-du-Pape, vinto da Jonas Abrahamsen, Team Uno-X Mobility, 7 corridori tentano di portarsi più avanti. Fred Wright, Team Bahrain Victorius, Thymen Arensman, Ineos Grenadiers, Julian Alaphilippe, Matteo Trentin, Tudor Pro-Cycling Team, Enric Mas, Movistar Team, Simone Velasco, XDS Astana Team, e Jonas Abrahamsen, Team Uno-X Mobility, raggiungono un buon vantaggio, che arriva poi a toccare 6 minuti e 10 secondi sul Gruppo Maglia Gialla, all’inizio dell’ascesa finale.

Inizia la salita e si giunge al momento decisivo. Enric Mas, Movistar Team, attacca ma su di lui, a 4 Km dal Mont Ventoux, rientrano Ben Healy, EF Education-Easypost, Valentin Paret-Peintre, Soudal Quick-Step, e Santiago Buitrago, Team Bahrain Victorius. Più avanti si accoda anche Ilan Van Wilder, Soudal Quick-Step.

Alle spalle dei fuggitivi il Team Visma Lease-a-Bike forza il ritmo, con Wout Van Aert, Sepp Kuss e Simon Yates, che guidano Jonas Vingegaard. Il danese accelera ma Tadej Pogacar, UAE Team Emirates XRG, risponde.

Il distacco degli attaccanti diminuisce, ma il traguardo si avvicina. Jonas Vingegaard attacca ancora, ma il Campione del Mondo non gli concede spazio. In testa alla corsa si è in prossimità della vetta.

Ben Healy, EF Education Easypost, scatta al comando e sembra avere la meglio, ma sul traguardo del Mont Ventoux, dopo 4 ore, 3 minuti e 19 secondi, è Valentin Paret-Peintre a vincere la Sedicesima Tappa del Tour de France 2025. Terzo, a 4 secondi, giunge Santiago Buitrago, Team Bahrain Victorius. Quarto, a 14 secondi, giunge Ilan Van Wilder, Soudal Quick-Step. Tadej Pogacar, UAE Team Emirates XRG, giunge quinto, a 43 secondi dal vincitore, precedendo Jonas Vingegaard, Team Visma Lease a-Bike, sesto, di 2 secondi.

Si conclude con il Primo Successo Francese la Tappa più attesa ed ambita del Tour de France 2025. Valentin Paret-Peintre è stato capace di andare in fuga, resistere e prevalere sul Mont Ventoux guadagnandosi per sempre un Posto nella Storia Leggendaria del Tour de France e del Ciclismo.

Tadej Pogacar guida la Classifica Generale, in Maglia Gialla, con il tempo complessivo di 58 ore, 24 minuti e 46 secondi, davanti a Jonas Vingegaard, Team Visma Lease-a-Bike, secondo, a 4 minuti e 15 secondi, Florian Lipowitz, Red-Bull Bora Hansgrohe, terzo, a 9 minuti e 11 secondi, Oscar Onley, Team Picnic-Postnl, quarto, a 11 minuti e 4 secondi, e Primoz Roglic, Red-Bull Bora Hansgrohe, quinto, a 11 minuti e 42 secondi.

Federico La Capria

Lascia un commento