• Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:CIclismo
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
  • Ultima modifica dell'articolo:24/07/2025
  • Tempo di lettura:4 mins read

Mercoledì 23 Luglio 2025. Si disputa la Diciassettesima Tappa del Tour de France 2025, la Bollene-Valence, lunga 160,4 Km, caratterizzata da due Gran Premi della Montagna, il Col du Pertuis, 632 m, 3,7 Km, con pendenza media del 6,6 %, e il Col de Tartaiguille, 406 m, 3,6 Km, con pendenza media del 3,5 %, per un dislivello totale complessivo di 1.650 m. Si tratta di una frazione senza particolari difficoltà, con un finale adatto ai finisseurs o, più probabilmente, alle ruote veloci del Gruppo.

La corsa inizia alle ore 13.50 da Bollene, con condizioni climatiche che si preannuciano ostiche, con pioggia e strade bagnate, lungo il percorso, tali da richiedere la massima concentrazione degli atleti. La gara si dimostra combattuta.

Nasce subito la prima fuga, ad opera di Jonas Abrahamsen, Team Uno-X Mobility, Vincenzo Albanese, EF Education Easypost, Quentin Pacher, Groupama FDJ, e Mathieu Burgadeau, TotalEnergies, che si avvantaggiano sul Gruppo, controllato dalla Lidl-Trek. Il Gruppo Principale non concede altre evasioni e mantiene il distacco dai battistrada sotto i 3 minuti.

Jonas Abrahamsen, Team Uno-X Mobility, si aggiudica il Traguardo Volante di Roche-Saint-Secret-Beconne, dopo 47.9 Km, davanti a Mathieu Burgadeau, TotalEnergies, secondo, Vincenzo Albanese, EF Education Easypost, terzo, e Quentin Pacher, Groupama FDJ. Jonathan Milan, quinto, vince lo Sprint del Gruppo e si aggiudica punti importanti per la Classifica della Maglia Verde. Jonas Abrahamsen, Team Uno-X Mobility, si aggiudica il Primo Gran Premio della Montagna, davanti a Vincenzo Albanese, EF Education Easypost, secondo, Quentin Pacher, Groupama FDJ, terzo, e Mathieu Buragdeau, TotalEnergies, quarto. A 68 Km dal traguardo i quattro battistrada hanno ancora un vantaggio di 1 minuto e 5 secondi sugli inseguitori. Vincenzo Albanese, EF Education Easypost, transita primo sul secondo Gran Premio della Montagna, al Km 117, davanti a Quentin Pacher, Gorupama FDJ, secondo, Jonas Abrahamsen, Team Uno-X Mobility, terzo, e Mathieu Burgadeau, TotalEnergies, quarto. Wout Van Aert, Team Visma Lesae-a-Bike, insegue gli attaccanti, riduce il distacco, ma viene poi riassorbito dal Gruppo Principale. La corsa è sempre più nel vivo e sempre più vicina alla conclusione. La pioggia cade incessante e le strade bagnate, con asfalto viscido, diventano pericolose per la stabilità degli atleti, specialmente in prossimità di curve e rotonde. La Sodal Quick-Step incrementa la velocità e riduce lo svantaggio. I quattro uomini al comando mantengono una velocità intorno ai 55 Km/h ma gli inseguitori riducono il ritardo. A 11 Km da Valence Jonas Abrahamsen, Team Uno-X Mobility, stacca i compagni di fuga, ripresi dal Gruppo. Il tenace norvegese viene a sua volta raggiunto a 4,3 Km dall’arrivo. La velocità è sempre più elevata. Vengono affrontate varie rotonde. A 2,5 Km dalla conclusione Jonathan Milan, Lidl-Trek, grazie anche al lavoro di Jasper Stuyven, suo compagno di squadra, si riporta nella parte avanzata del gruppo. Una caduta spezza il fronte avanzato del gruppo. Biniam Girmay, Intermarchè-Wanty, cade. Tim Merlier, Soudal Quick-Step mette piede a terra e riparte. Jonathan Milan, Lidl-Trek, evita la caduta. Il Campione Olimpico del Quartetto dell’Inseguimento di Tokio 2020 si prepara alla volata, sprigiona tutta la propria potenza e vince lo Sprint Finale, sotto la pioggia, sul traguardo di Valence, aggiudicandosi la Diciassettesima Tappa del Tour de France 2025, in 3 ore, 25 minuti e 30 secondi, precedendo Jordi Meeus, Red-Bull Bora Hansgrohe, secondo, e Tobias Lund Andresen, Team Uno-X Mobility, terzo.

Si tratta del secondo trionfo di Tappa al Tour de France 2025, per il corridore italiano, sempre più Leader della Classifica a Punti, che assegna la Maglia Verde.

Tadej Pogacar, UAE Team Emirates XRG, comanda la Classifica Generale, in Maglia Gialla, nel tempo complessivo di 61 ore, 50 minuti e 16 secondi, davanti a Jonas Vingegaard, Team Visma Lease-a-Bike, secondo, a 4 minuti e 15 secondi, Florian Lipowitz, Red-Bull Bora Hansgrohe, terzo, a 9 minuti e 3 secondi, Oscar Onley, Team Picnic-Postnl, quarto, a 11 minuti e 4 secondi, e Primoz Roglic, Red-Bull Bora Hansgrohe, quinto, a 11 minuti e 42 secondi. La Grande Boucle sembra segnata a favore del Campione del Mondo ma l’incognita del maltempo, lungo tracciati selettivi e difficili, nelle prossime tappe, potrebbe svolgere un ruolo importante e contribuire a sovvertire ogni pronostico, come già successo nel passato, rendendo incerto ed imprevedibile l’esito dell’Edizione N.112 del Tour de France 2025. Occorreranno coraggio, voglia di lottare e di osare per inseguire un Sogno chiamato Maglia Gialla.

Federico La Capria

Lascia un commento