• Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:CIclismo
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
  • Ultima modifica dell'articolo:06/07/2025
  • Tempo di lettura:4 mins read

Days in Yellow (2) : Mathieu Van der Poel vince e conquista la Maglia Gialla ! di Federico La Capria

Domenica 6 Luglio 2025. Si corre la seconda Tappa del Tour de France 2025, la Lauwin Planque-Boulogne-sur-Mer, lunga 209,1 Km. Si tratta della frazione più lunga, adatta a finisseurs ed attaccanti, con un dislivello complessivo di 2550 m, caratterizzata da quattro Gran Premi della Montagna, la Cote de Cavron-Saint-Martin, 104 m, 1,1 Km, con una pendenza media del 5,9%, la Cote du Haut Pichot, 179m, 1,1 Km, con una pendenza media del 9,4%, la Cote de Saint Etienne-au-Mont, 111 m, 1 Km, con una pendenza media del 10,6%, e la Cote d’Outreau, 86 m, 0,8 Km, con una pendenza media dell’8.8%.

La Corsa prende il via alle ore 12.52, sotto un cielo grigio, con vento, pioggia ed una temperatura di 16,5 gradi.  

Dopo 3 Km nasce la prima fuga, per iniziativa di Yegvgeniy Fedorov, XDS Astana Team, Bicampione Nazionale del Kazakistan, cui si aggiungono Bruno Armirail, AG2R La Mondiale Team, Brent Van Moer, Lotto, e Andreas Leknessund, Uno-X-Mobility, Campione Nazionale di Norvegia. I quattro fuggitivi dopo 31 Km di gara hanno un  vantaggio di 2 minuti e 31 secondi sugli inseguitori. Dopo 44 Km Fedorov e Leknessund cadono ma riescono a riportarsi sui compagni di fuga.  La marcia dei battistrada riprende a pieno regime e dopo 81 Km di gara il  vantaggio sul gruppo inseguitore è di 2 minuti e 21 secondi.  Le squadre controllano gli attaccanti senza lasciar prendere troppo margine e dopo 155 Km la fuga viene annullata. A 31 Km dal traguardo il gruppo impone una velocità elevata, intorno ai 65 Km/h, occupando tutta la sede stradale, per affrontare la Cote du Haut Pichot. Wout Van Aert, Visma Lease-a-Bike, affronta la salita imponendo un ritmo elevato, con una velocità di 26 Km/h, seguito dal proprio capitano, Jonas Vingegaard, dal compagno di squadra, Matteo Jorgenson, e dal duo della UAE Team Emirates XRG, composto da Tadej Pogacar e Tim Wellens.  Il Campione Nazionale del Belgio passa al comando e provoca una selezione nel gruppo in testa. Remco Evenepoel , Soudal Quickstep, attardato, recupera in discesa. Si è in prossimità del penultimo Gran Premio della Montagna, la Cote de Saint Etienne-au-Mont e sono Tiesj Benoot e Matteo Jorgenson, Visma Lease-a-Bike, a scandire il ritmo. Tadej Pogacar scollina per primo, quando mancano 8,5 Km alla conclusione della gara. Inizia la discesa e sugli uomini davanti si riportano Romain Gregoire, Groupama FDJ, e Kevin Vauquelin, Arkea B&B Hotels.   La velocità tocca i 90 Km/h e molti corridori riescono a riportarsi sui battistrada prima della breve ma ripida Cote d’Otreau, su cui passa per primo Kevin Vauquelin. A 5 Km dal traguardo Jonas Vingegaard prova a sorprendere i rivali con un attacco ma viene subito seguito da Remco Evenepoel, Soudal Quickstep, Tadej Pogacar, UAE Team Emirates XRG, ed Oscar Onley, Team Picnic Postnl. Mancano sempre meno Km alla linea d’arrivo ma c’è ancora il tempo per un tentativo di Mattteo Jorgenson, Visma Lease-a-Bike, che desiste, ed un ultimo attacco di Florian Lipowitz, Red-Bull Bora Hansgrohe, raggiunto dopo lo striscione dell’ultimo Km.   Ci si prepara ad uno sprint a ranghi ristretti e gli uomini migliori cercano di mettersi nella migliore posizione per disputare la volata.  Joao Almeida, UAE Team Emirates XRG, forza il ritmo per il proprio capitano, Tadej Pogacar. Julian Alaphilippe, Tudor Pro-Cycling Team, si pone in testa ma desiste dal proseguire la propria azione.  

 

La Alpecin-Deceuninck   prende il sopravvento e Mathieu Van der Poel, con una volata di rara potenza, vince la seconda Tappa del Tour de France 2025, dopo 4 ore 45 minuti e 41 secondi, sul traguardo di Boulogne sur-Mer, precedendo Tadej Pogacar, UAE Team Emirates XRG, secondo, e Jonas Vingegaard, Team Visma Lease-a-Bike, terzo. Il corridore olandese, al termine di una frazione lunga e faticosa, conquista anche la Maglia Gialla, passando al comando della Classifica Generale.

Federico La Capria

Lascia un commento