
Domenica 27 Luglio 2025. Si corre la Ventunesima ed Ultima Tappa del Tour de France 2025, Edizione N.112 della Grande Boucle, la Mantes-la-Ville – Paris-Champs Elysees, lunga 132,3 Km, caratterizzata da Tre Gran Premi della Montagna, la Cote de Bazemont, 160 m, lunga 1,7 Km, con pendenza media del 7 %, la Cote du Pavè des Gardes, 180 m, lunga 700 m, con pendenza media del 9,7 %, e la Cote de la Butte Montmartre, 128 m, lunga 1,1 Km, con pendenza media del 5,9 %, inserita in un circuito finale, da ripetere tre volte, prima del Traguardo sugli Champs Elysees. Si tratta di una Frazione Piatta, con un Dislivello Totale Complessivo di 1.100 m, che potrà favorire gli attaccanti nell’ultimo strappo che precede l’arrivo.

La corsa parte alle ore 16.29 da Mantes-la-Ville, con una temperatura prossima ai 23 gradi, sotto un cielo grigio e nuvoloso, che preannuncia la pioggia. Il Gruppo è formato da 160 corridori, sui 184 che erano presenti alla partenza. I corridori Italiani rimasti in corsa sono nove, a causa dei ritiri di Filippo Ganna, Ineos Grenadiers, e Mattia Cattaneo, Soudal Quick-Step. Si tratta di Jonathan Milan, Maglia Verde, Leader della Classifica a Punti, Simone Consonni, Ultimo della Classifica Generale, Lidl-Trek, Edoardo Affini, Team Visma Lease-a-Bike, Matteo Trentin, Alberto Dainese, Tudor Pro-Cycling Team, Gianni Moscon, Red-Bull Bora Hansgrohe, Vincenzo Albanese, EF Education Easypost, Davide Ballerini e Simone Velasco, XDS Astana Team.
Dopo alcuni attacchi velleitari, annullati, il Gruppo transita da Versailles, al Km 38, e sulla corsa inizia a piovere. Si affronta la Cote du Pavè des Gardes. Pavel Sivakov, UAE Team Emirates XRG, e Jonas Rickaert, Alpecin Deceuninck, avvantaggiatisi in precedenza, vengono raggiunti. Il Gruppo compatto entra a Parigi alle ore 18.00, dopo 51,7 Km, e l’Organizzazione comunica che il Tempo, per ragioni di sicurezza, legate alla pioggia copiosa che cade lungo il percorso, verrà neutralizzato al primo passaggio sulla linea d’arrivo, negli ultimi 70 Km di corsa.
La UAE Team Emirates XRG transita prima sul traguardo, in una sorta di omaggio del Gruppo alla Squadra e al Suo Leader, Tadej Pogacar, la Maglia Gialla, che si appresta a vincere il quarto Tour de France della propria carriera. Dopo un attacco di nove uomini, che guadagnano pochi secondi, il plotone torna compatto. Quinn Simmons, Lidl-Trek, e Florian Lipowitz, Red-Bull Bora Hansgrohe, provano ad avvantaggiarsi, guadagnano 15 secondi, ma vengono raggiunti dal Gruppo a 44 Km dalla conclusione.
La corsa entra nel vivo. Ci si appresta alla prima ascesa alla Cote de la Butte Montmartre ed il gruppo si allunga. Lungo la salita conduce la Tudor Pro-Cycling ed in testa alla corsa si portano Julian Alaphilippe, Wout Van Aert, Team Visma Lease-a-Bike, Tadej Pogacar, UAE Team Emirates XRG, ed altri uomini, a costituire un gruppo di venti corridori, che si avvantaggia sugli inseguitori.
Bruno Armirail, Decathlon AG2R La Mondiale, allunga, ma viene raggiunto. La pioggia cade sempre più forte ed il distacco degli inseguitori aumenta. A 21,7 Km dall’arrivo il Gruppo con Jonathan Milan, Lidl-Trek, e Florian Lipowitz, Red-Bull Bora Hansgrohe, accusa un ritardo di 44 secondi.
Nella seconda ascesa verso Montmartre in testa alla corsa restano cinque uomini. Si tratta di Tadej Pogacar, UAE Team Emirates XRG, Davide Ballerini, XDS Astana Team, Matteo Jorgenson, Wout Van Aert, Team Visma Lease-a-Bike, e Matteo Trentin, Tudor Pro-Cycling Team. Matej Mohoric, Team Bahrain Victorius, si riporta su di loro ad inizio discesa. I sei uomini al comando collaborano e guadagnano un buon margine sugli inseguitori.
A 6,5 Km dal traguardo, sul tratto più duro della Cote de la Butte Montmartre, Wout Van Aert attacca. Anche Tadej Pogacar, UAE Team Emirates XRG, non riesce a seguire il belga, che scollina solitario e si lancia in discesa sul bagnato, con coraggio e perizia, sfruttando le proprie doti, affinate grazie alla pratica del Ciclocross.
Il belga insiste e nessuno riesce a colmare il ritardo. Wout Van Aert, Team Visma Lease-a-Bike, giunge solitario sugli Champs-Elysees e taglia vittorioso, a braccia alzate, il Traguardo, dopo 3 ore, 7 minuti e 30 secondi, aggiudicandosi la Ventunesima ed Ultima Tappa del Tour de France 2025, davanti a un ottimo Davide Ballerini, XDS Astana Team, secondo, che precede Matej Mohoric, Team Bahrain Victorius, terzo, Tadej Pogacar, UAE Team Emirates XRG, quarto, Matteo Jorgenson, Team Visma Lease-a-Bike, quinto, e Matteo Trentin, Tudor Pro-Cycling Team, sesto.

Tadej Pogacar, UAE Team Emirates XRG, si aggiudica il Tour de France 2025, Edizione N.112, dopo 3.298,6 Km, con il Tempo Complessivo di 76 ore e 32 minuti. Al secondo posto si classifica Jonas Vingegaard, Team Visma Lease-a-Bike, a 4 minuti e 24 secondi. Florian Lipowitz, Red-Bull Bora Hansgrohe, occupa il terzo gradino del podio, con un distacco di 11 minuti dal Campione del Mondo. Più distanziati ancora dalla Maglia Gialla risultano Oscar Onley, Team Picnic-Postnl, quarto, a 12 minuti e 12 secondi, e Felix Gall, Decathlon AG2R La Mondiale Team, quinto a 17 minuti e 12 secondi.

Su 160 Corridori giunti al termine del Tour de France 2025 solo 12 (il 7,5 %) hanno un distacco inferiore a 1 ora dal vincitore. Tadej Pogacar, oltre ad aggiudicarsi con pieno merito il Quarto Tour de France della Carriera, conquista anche la Maglia a Pois, con 119 Punti, come Miglior Scalatore. Florian Lipowitz, Red-Bull Bora Hansgrohe, oltre a classificarsi Terzo in Graduatoria Generale, si aggiudica la Maglia Bianca, risultando vincitore della Classifica dei Giovani. Jonathan Milan, oltre a conseguire due vittorie di Tappa, e due secondi posti, si aggiudica la Maglia Verde, vincendo la Classifica a Punti, con 372 Punti, a distanza di quindici anni dall’ultimo successo italiano di Alessandro Petacchi. Ben Healy, vince il Premio della Combattività, che testimonia la grande generosità del Corridore Irlandese, capace di vincere una tappa ed indossare la Maglia Gialla. Il Team Visma Lease-a-Bike vince la Classifica a Squadre, risultando la Formazione Migliore, annoverando tra le proprie fila il secondo in Classifica Generale, Jonas Vingegaard, e riportando due successi di Tappa, con Simon Yates e Wout Van Aert.

Si conclude nel segno di Tadej Pogacar, vero dominatore, la Seconda Grande Corsa Ciclistica a Tappe dell’Anno. Sin da ora l’attesa e la concentrazione di tutti è rivolta al 23 Agosto 2025, giorno in cui prenderà il via, dall‘Italia, la Terza Grande Corsa Ciclistica a Tappe, la Vuelta a Espana, per vedere chi sarà in grado di sfidare il Campione del Mondo.
Federico La Capria