Martedì 8 Luglio 2025. Si corre la quarta tappa del Tour de France 2025, la Amiens Metropole-Rouen, lunga 174,2 Km, con un dislivello complessivo di 2050 m ed un tracciato impegnativo, caratterizzato da cinque Gran Premi della Montagna, la Cote Jacques Anquetil,149 m, 3,6 Km, con pendenza media del 3,6%, la Cote de Bebeuf, 136 m, 1,3 Km, con pendenza media del 9,1%, la Cote de Bonsencours, 135 m, 0,9 Km, con pendenza media del 7,2%, con la Stele dedicata a Jean Robic, la Cote de la Grand’Mare, 124 m, 1,8 Km, con pendenza media del 5%, e la Rampe Saint-Hilare, 131 m, 0,8 Km, con pendenza media del 10,6%, a 5,2 Km dal traguardo di Rouen.

La partenza avviene alle ore 13.36 e subito si lanciano all’attacco Lenny Martinez, Team Bahrain Victorius, Jonas Abrahamsen, Uno-X-Mobility, e Thomas Gachignard, TotalEnergies, cui si aggiunge, dopo 19 Km, Kasper Asgreen, EF Education Easypost. Il quartetto guadagna un vantaggio di 2 minuti e 8 secondi sul gruppo Maglia Gialla e prosegue la fuga. A 48 Km dalla conclusione Lenny Martinez attacca sulla Cote Jacques Anquetil e provoca il cedimento di Gachignard. Asgreen transita per primo sul Gran Premio della Montagna e successivamente si ricostituisce il quartetto che era al comando. A 33 Km dalla conclusione il vantaggio dei battistrada scende sotto il minuto. Il gruppo inseguitore viaggia ormai ad una velocità di 61 Km/h. Gachignard, dopo l’ultimo traguardo volante, vinto da Abrahamsen, si stacca ancora. Sulla Cote de Bonsecours Lenny Martinez cerca nuovamente di fare selezione e riesce a staccare Abrahamsen, ripreso dal gruppo. Il giovane francese, il corridore più combattivo della giornata, transita per primo sul Gran Premio della Montagna, seguito, a 12 secondi da Tim Wellens, UAE Team Emirates XRG, in testa al gruppo. Martinez si lancia in discesa e cerca di resistere alla muta degli inseguitori, che viaggia ad una velocità di 50 Km/h. Il corridore del Team Bahrain Victorius viene raggiunto. La UAE Team Emirates XRG passa in testa con Tim Wellens, leader della Classifica degli Scalatori. A 11 Km dalla conclusione la Visma Lease-a-Bike prende il comando delle operazioni sulla Cote de la Grand’Mare e lo mantiene per un breve tratto, poiché la Squadra del Campione del Mondo, Tadej Pogacar, inizia a forzare il ritmo. Sulla Rampe Saint-Hilare, a 5,2 Km dal traguardo, Pogacar attacca e l’unico che riesce a tenere il suo passo è Jonas Vingegaard, Visma Lease-a-Bike. Al comando della corsa ci sono ora i due grandi favoriti alla Vittoria finale del Tour de France 2025. Nella successiva discesa i due vengono raggiunti da Joao Almeida, UAE Team Emirates XRG, Matteo Jorgenson, Visma Lease-a-Bike, Oscar Onley, Team Picnic-Postnl, Mathieu Van der Poel, Alpecin Deceuninck, Remco Evenepoel, Soudal Quickstep, Kevin Vauquelin, Arkea B&B Hotels, e Mattias Skjelmose, Lidl-Trek. Manca pochissimo alla conclusione e la tensione sale alle stelle. Il gruppo dei migliori si prepara allo Sprint Finale. Joao Amleida si pone in testa, seguito da Van der Poel e dal proprio capitano. Il portoghese impone un’andatura sempre più elevata e lancia la volata. Van der Poel sprigiona tutta la sua potenza ma è Tadej Pogacar, con una grande rimonta, a tagliare per primo il traguardo di Rouen, aggiudicandosi la quarta Tappa del Tour de France 2025, dopo 3 ore 50 minuti e 29 secondi. Al terzo posto giunge il danese Jonas Vingegaard. Tadej Pogacar conquista la Centesima Vittoria in carriera, andando ad appaiare Van der Poel in Testa alla Classifica Generale. L’olandese conserva ancora la Maglia Gialla, davanti a Pogacar, secondo, con lo stesso tempo, e a Vingegaard, terzo, ad 8 secondi, alla vigilia della prima tappa a cronometro di questo incerto e spettacolare Tour de France 2025.

Federico La Capria

Lascia un commento