
Sabato 12 Luglio 2025. Si corre l’Ottava Tappa del Tour de France 2025, la Saint-Meen-Le Grand – Laval (Espace Mayenne), lunga 171,4 Km, pianeggiante, con un solo Gran Premio della Montagna, dopo 155 Km, la Cote de Nuille-sur-Vicoin, 96 m, 0,9 Km, con una pendenza media del 3,8 %, ed un dislivello totale complessivo di 1.700 m. Si tratta di una frazione favorevole ai velocisti o agli attaccanti di giornata che vorranno andare in fuga.

La partenza avviene alle ore 13.26, sotto il sole e con una temperatura di 27 gradi, da Saint-Meen-Le Grand, paese natale di Louison Bobet, di cui ricorre il centenario della nascita (1925-2025). Il Grande ed indimenticato corridore francese, vincitore di Grandi Classiche come Milano-Sanremo, Giro delle Fiandre, Parigi-Roubaix e Giro di Lombardia, nonchè di un Campionato Mondiale, nel 1954, fu il primo ciclista a vincere il Tour de France per tre Edizioni consecutive, nel 1953-1954 e 1955.

Lo Spettacolo più bello all’inizio di questa tappa è offerto dal pubblico, numeroso ed entusiasta, pronto ad incitare i corridori. Il gruppo, dopo le battaglie delle prime sette tappe, procede compatto, ad una velocità di 40,5 Km/h, senza che si materializzi alcuna fuga, per il caldo ed il vento contrario. Nella prima ora di gara vengono percorsi 42 Km. Jonathan Milan, Lidl-Trek, in Maglia Verde, si aggiudica il traguardo volante di Vitrè, a metà percorso, dopo 85,5 Km, davanti a Tim Merlier, Soudal-Quickstep, e Anthony Turgis, TotalEnergies, riducendo il suo svantaggio da Tadej Pogacar, UAE Team Emirates XRG, nella Classifica a punti. Dopo 91 Km nasce la prima fuga, per merito di due corridori della TotalEnergies, Mathieu Burgaudeau e Matteo Vercher. I due compagni di squadra guadagnano progressivamente vantaggio, arrivando a toccare un margine massimo di 55 secondi sul gruppo, dopo 110 Km di corsa. Marc Soler, UAE Team Emirates XRG, è vittima di una caduta dopo 124 Km e dopo 3 ore di corsa sono stati percorsi 132 Km. Il gruppo principale tiene i fuggitivi sotto controllo, aumentando e riducendo la velocità, senza concedere loro troppo vantaggio. Mathieu Burgadeau e Matteo Vercher affrontano la Cote de Nuille-sur-Vicoin con un margine di 44 secondi sul plotone e si lanciano in discesa conservando lo stesso vantaggio. A 12 Km dalla conclusione Matteo Vercher viene raggiunto dal gruppo principale. Mathieu Burgadeau prosegue da solo al comando ma viene anch’esso ripreso a 9 Km dal traguardo finale di Laval (Espace Mayenne). La velocità del gruppo è sempre più elevata. Le squadre dei velocisti iniziano ad organizzarsi in vista dello sprint finale. Tim Merlier, Soudal-Quickstep, resta attardato da un inconveniente e perde contatto dalla parte avanzata del gruppo, che viaggia ad una velocità che, a 2 Km dalla conclusione, in un tratto in discesa, tocca i 78 Km/h. La Alpecin-Deceunick cede temporaneamente il comando alla Lidl-Trek che, con Jasper Stuyven e Simone Consonni, pilota Jonathan Milan in testa. Il gigante di Buja, all’ultima curva, evita con abilità un contatto con Kaden Groves, Alpecin-Deceuninck, e si pone alla ruota di Mathieu Van der Poel. Il traguardo è sempre più vicino. Lo sprinter italiano è ormai senza compagni di squadra ma riesce a destreggiarsi, passando da una ruota all’altra. A 200 metri dalla linea d’arrivo Jonathan Milan si pone nella scia di Van der Poel e Kaden Groves e a 150 metri lancia la sua volata.
Con un’azione di rara potenza il Campione Olimpico del Quartetto dell’Inseguimento di Tokio 2020 (Ganna, Lamon, Consonni, Milan), passa al comando e taglia vittorioso il traguardo di Laval, dopo 3 ore 50 minuti e 26 secondi, ad una velocità media di 44,6 Km/h, aggiudicandosi con pieno merito l’Ottava Tappa del Tour de France 2025, davanti a Wout Van Aert, Team Visma Lease-a-Bike, secondo, e a Kaden Groves, Alpecin-Deceuninck, terzo.

Dopo 113 Tappe consecutive Jonathan Milan interrompe il digiuno di vittorie italiane al Tour de France, che durava da 6 anni, dal lontano 2019, anno dell’ultima vittoria tricolore sulle strade francesi a Val Thorens, per merito di Vincenzo Nibali. Nulla cambia in Classifica Generale, con Tadej Pogacar che comanda la graduatoria, vestendo la Maglia Gialla, con il tempo complessivo di 29 ore 49 minuti e 24 secondi, precedendo Remco Evenepoel, Soudal-Quickstep, secondo, a 54 secondi, Kevin Vauquelin, Arkea B&B Hotels, terzo, a 1 minuto ed 11 secondi, e Jonas Vingegaard, Team Visma Lease-a-Bike, quarto, a 1 minuto e 17 secondi.
Federico La Capria