• Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:CIclismo
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
  • Ultima modifica dell'articolo:24/08/2025
  • Tempo di lettura:4 mins read

Sabato 23 Agosto 2025. E’ giunto finalmente il Grande Giorno ! Da Venaria Renale prende il Via l’Edizione N.80 della Vuelta a Espana, Corsa Ciclistica nata nel 1935 e che compie i Novant’anni di Vita. Sotto il Sole, ed in una magnifica cornice di Pubblico, già presente dall’Indimenticabile e bellissima Presentazione di Piazza Reale, parte la Prima Tappa del Giro di Spagna 2025, la Venaria Reale (Torino) – Novara, lunga 186,7 Km, pianeggiante, con un dislivello complessivo di 1.337 m, caratterizzata da un solo Gran Premio della Montagna, La Serra, 583 m, 6,4 Km, con pendenza media del 5,3 %, e da un arrivo con un finale che appare disegnato per i velocisti.

Dopo l’Omaggio del Gruppo al Grandissimo Fausto Coppi, al Km 0, in Corso Casale, nei pressi del Motovelodromo di Torino, la corsa inizia subito con l’attacco da parte di 6 corridori.

Si tratta di Pepijn Reinderink, Soudal Quick-Step, Nicolas Vinokourov, XDS Astana Team, Joel Nicolau, Caja Rural-Seguros RGA, Koen Bouwman, Jayco Alula, Alessandro Verre, Arkea B&B Hotels, e Hugo De La Calle, Burgos Burpellet BH.

Gli uomini al comando insistono nella loro azione e grazie ad un’ottima collaborazione riescono a guadagnare un buon margine sul gruppo, arrivando a superare, di poco, i 2 minuti.

Dopo essere transitati da Chivasso, Caluso, Candia Canavese, Strambino, Ivrea e Bollengo,i fuggitivi affrontano la salita de La Serra. A circa 1,5 Km dalla sua sommità Nicolas Vinokourov e Pepijn Reinderink attaccano, prendendo un certo margine sui compagni di fuga. Joel Nicolau e Alessandro Verre reagiscono, si riportano sui due battistrada e passano a loro volta al comando. Alessandro Verre si aggiudica, allo sprint, il Gran Premio della Montagna davanti a Joel Nicolau.

Durante la successiva discesa i sei attaccanti si riuniscono ancora e proseguono, nella loro azione, transitando per Biella. Il loro vantaggio si dimezza e si riduce sempre più. Reinderink si aggiudica il Traguardo Volante di Valdengo, precedendo Vinokourov, giovane figlio d’arte.

A Cossato il gruppo riagguanta i battistrada ma il neoprofessionista spagnolo Hugo De La Calle non si arrende, proseguendo da solo al comando. Il gruppo lo controlla, senza tuttavia rallentare la propria andatura.

Dopo essere transitato per primo a Masserano, Gattinara, Romagnano Sesia e Borgomanero l’iberico transita per primo anche ad Oleggio Castello ed inizia la discesa verso Arona. Le squadre alle sue spalle prendono in mano la situazione ed il suo margine di vantaggio cala drasticamente.

A 40 Km dalla conclusione De La Calle ha solo 13 secondi di vantaggio sugli inseguitori e viene quindi ripreso a 38 Km da Novara. Dopo il ricongiungimento la velocità del gruppo si abbassa, ma a 20 Km dalla conclusione della tappa si alza nuovamente, arrivando a superare i 50 Km/h.

Ci si avvicina al traguardo finale ed il percorso presenta varie rotonde e cambiamenti di direzione, che obbligano i corridori alla massima concentrazione, per evitare incidenti e cadute.

Lasciata Veveri il gruppo entra finalmente a Novara. Dopo aver svoltato a destra, ad una rotonda, si percorre un lungo rettilineo che conduce ad un sovrapasso, superato senza alcun problema. Si prosegue a ritmi vertiginosi e dopo altre due rotonde i corridori svoltano a sinistra, puntando decisamente verso l’arrivo.

A 2 Km dalla conclusione la Alpecin-Deceuninck prende l’iniziativa e guida con maestria il proprio velocista : Jasper Philipsen. Tutte le ruote veloci del gruppo cercano di seguire il treno della squadra belga, ma non c’è nulla da fare.

Jasper Philpsen vince con autorità la volata, sul lunghissimo ed interminabile rettilineo di Viale Kennedy, dopo 4 ore 9 minuti e 12 secondi, aggiudicandosi la Prima Tappa della Vuelta 2025.

Il corridore belga precede il britannico Ethan Kane Vernon, Israel Premier-Tech, secondo, il venezuelano Orluis Alberto Aular Sanabria, Movistar Team, terzo, ed un ottimo Elia Viviani, Lotto, quarto.

Philipsen indossa anche la prima Maglia Roja, mentre la Maglia a Pois, per il Miglior Scalatore, è appannaggio del lucano Alessandro Verre, nato il 17 Novembre 2001 a Marsicovetere, alla vigilia della tanto attesa Tappa di domani, da Alba a Limone Piemonte, caratterizzata dal primo arrivo in salita di questo splendido ed avvincente Giro di Spagna, che già oggi ha saputo toccare il cuore e regalare grandi emozioni.

Federico La Capria

Lascia un commento