• Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:CIclismo
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
  • Ultima modifica dell'articolo:03/09/2025
  • Tempo di lettura:4 mins read

Martedì 2 Settembre 2025. Dopo la Prima Giornata di Riposo, a Pamplona, in Navarra, riprende il Suo Percorso la Vuelta a Espana 2025, Edizione N.80, con la Decima Tappa, la Parque de La Naturaleza Sendaviva – El Ferrial Larra Belagua, lunga 175,3 Km, caratterizzata da due Gran Premi della Montagna, l’Alto de Las Coronas, 599 m, una salita lunga 8,3 Km, con pendenza media del 4,4 %, e Puerto de La Belagua, 1.590 m, una salita lunga 9,4 Km, con pendenza media del 6,3 % e massima del 10 %, con un dislivello complessivo di 3.082 m.

La Partenza avviene dal Parco de La Naturaleza Sendaviva, situato nei pressi delle Bardenas Reales, un paesaggio desertico singolare, dichiarato Riserva della Biosfera dall’UNESCO, nella Navarra, terra natale del Grande Campione Spagnolo Miguel Indurain.

Il Via alla corsa viene dato alle ore 13.04, sotto un cielo azzurro, con sole, poche nuvole e una temperatura di 24,3 gradi. La gara inizia subito a gran ritmo, con continui tentativi di fuga, che non riescono a decollare. Le prime due ore vengono percorse a una velocità media di 49,5 Km/h. I corridori si danno battaglia passando per Arguedas, Valtierra, Caparroso, Traibuenas, Santacara, Pitillas e Beire. Dopo 54,5 Km si transita per Olite, luogo natale di Mariano Canardo, eroe del Ciclismo Iberico degli anni 30. Dopo San Martin de Unx e Lerga si passa da Lumbier, ammirando la foce del fiume, che scava un canyon caratteristico, e finalmente, dopo 102 Km di corsa, nasce la prima fuga, con un gruppo di 30 corridori. Tra gli attaccanti spiccano i nomi di Mikkel Bjerg, Jay Vine, UAE Team Emirates-XRG, Julien Bernard, Lidl-Trek, Pablo Castrillo e Javier Romo, Team Movistar, Matteo Sobrero, Red-Bull Bora-Hansgrohe, Junior Lecerf e Louis Vervaeke, Soudal Quick-Step, Sean Quinn e Archie Ryan, EF Education-Easypost, Michal Kwiatkowsi, Ineos Grenadiers, Bruno Armirail, Decathlon AG2R La Mondiale Team, Nicola Conci e Fausto Masnada, XDS Astana Team.

Il Gruppo Principale, guidato dalla Bahrain Victorius, insegue ma i battistrada guadagnano sempre più margine e a 62,3 Km dall’arrivo hanno un vantaggio di 1 minuto e 5 secondi sugli inseguitori. Lungo l’ascesa verso l’Alto de Las Coronas scatta Javier Romo, Team Movistar, che transita per primo sul Gran Premio della Montagna. Il distacco del Gruppo della Maglia Roja sale sino a 2 minuti e 46 secondi. Nasce la Fuga nella Fuga. Sul battistrada si riportano Jay Vine, UAE Team Emirates, Julien Bernard, Lidl-Trek, Pablo Castrillo, Team Movistar, Archie Ryan, EF Education Easy-Post, Alec Segaert, Lotto, Xabier Mikel Azparren, Q36.5 Pro-Cycling Team, Nicola Conci, XDS Astana Team, Abel Balderstone, Caja Rural-Seguros RGA e Kevin Vermaerke, Soudal Quick-Step. Segaert si avvantaggia e guadagna 45 secondi prima che inizi la salita finale. Al suo inseguimento restano solo Vine, Conci, Bernard, Romo, Ryan e Castrillo, che attacca. Jay Vine si riporta su Castrillo, lo supera e si invola da solo lungo la salita. Alle sue spalle il Gruppo dei Migliori si riduce a 10 corridori. Joao Pedro Almeida, UAE Team Emirates-XRG, attacca e provoca il cedimento di Giulio Ciccone e Felix Gall, che poi recuperano. Jay Vine insiste e dopo 3 ore, 56 minuti e 24 secondi giunge solitario vittorioso sul traguardo di El Ferrial Larra Belagua, precedendo Pablo Castrillo, secondo, di 35 secondi e Javier Romo, terzo, di 1 minuto e 4 secondi. Il Gruppo dei Migliori giunge al traguardo a 1 minuto e 5 secondi dal vincitore. Jonas Vingegaard è la Nuova Maglia Roja e comanda la Classifica Generale della Vuelta a Espana 2025, dopo 1.599,2 Km, nel tempo di 37 ore, 33 minuti e 52 secondi, precedendo Torstein Traeen, secondo, a 26 secondi, e Joao Pedro Almeida, UAE Team Emirates-XRG, terzo, a 38 secondi.

Federico La Capria

Lascia un commento