
Giovedì 28 Agosto 2025. Dopo la Prima Tappa interamente spagnola della Vuelta a Espana 2025, disputata in Catalunya, con partenza e arrivo a Figueres, la Corsa prevede una frazione che si conclude nel Principato di Andorra. Si tratta della Sesta Tappa della Vuelta a Espana 2025, la Olot – Pal. Andorra, lunga 170,3 Km, una frazione di Montagna, caratterizzata da quattro Gran Premi della Montagna, la Collada de Sentigosa, 1.059 m, lunga 11, 4 Km, con pendenza media del 4.1 %, la Collada de Toses, 1.790 m, lunga 24,3 km, con pendenza media del 3,5 % e massima del 7%, l’Alto de La Comella, 1.347 m, lunga 4,2 Km, con pendenza media dell’8 % e massima del 12 %, e Pal.Andorra, 1.907 m, lunga 9,6 Km, con pendenza media del 6,3 % e massima del 12 %, caratterizzata da un dislivello complessivo di 3.475 m.


La partenza avviene da Olot, Città di 37.975 abitanti nella Provincia di Girona, circondata da più di 40 coni vulcanici,con più di 20 colate laviche, che ne fanno la maggiore zona vulcanica della Penisola Iberica, con un Parco Naturale Protetto.
Il Via alla Gara viene dato alle ore 12.57, sotto un cielo grigio e nuvoloso, che preannuncia un’alta probabilità di precipitazioni lungo il percorso che si concluderà nel Principato di Andorra.
La corsa inizia subito con scatti e allunghi, in vista della prima salita, la Collada de Sentigosa. Si forma subito la prima fuga, con un gruppo forte di dieci attaccanti, che si avvantaggia sul Gruppo Principale. Gli uomini al comando sono : Jay Vine, UAE Team Emirates-XRG, Pablo Castrillo, Team Movistar, Louis Vervaeke, Gianmarco Garofoli, Soudal-Quickstep, Ramses Debruyne, Alpecin-Deceuninck, Archie Ryan, James Shaw, EF Education-Easypost, Bruno Armirail, Decathlon AG2R La Mondiale Team, Torstein Traen, Bahrain Victorius, e Lorenzo Fortunato, XDS Astana Team. Jay Vine transita per primo sulla Collada de Sentigosa, a precedere Louis Vervaeke, secondo, e Lorenzo Fortunato, terzo. Al termine della discesa i fuggitivi hanno un vantaggio di 1 minuto sul Gruppo inseguitore e dopo un tratto pianeggiante affrontano la seconda asperità di giornata, la Collada de Toses, una salita lunga e pedalabile. Dopo 35 Km di corsa il vantaggio dei battistrada sul Gruppo Principale è di 1 minuto e 25 secondi, dopo altri 15 Km sale a 2 minuti e 28 secondi e la fuga prende sempre più consistenza. Gli inseguitori non appaiono intenzionati a riportarsi sugli uomini al comando, che, dopo un’ora, viaggiano ad una media di 43 Km/h. Lungo la seconda ascesa di giornata il margine di vantaggio dei fuggitivi sul Gruppo dei migliori in Classifica Generale supera i 3 minuti. Louis Vervaeke si aggiudica il Gran Premio della Montagna di Collada de Toses, precedendo Jay Vine, secondo, e Lorenzo Fortunato, terzo. Gli uomini al comando iniziano la discesa. Sul percorso arriva la pioggia e in testa al Gruppo Principale si porta il Team Visma Lease-a-Bike. Il ritmo degli inseguitori è inferiore rispetto a quello degli uomini al comando e il distacco, al termine della discesa, si è dilatato sino a 4 minuti. Le condizioni climatiche migliorano e sulla corsa fa capolino il sole. I fuggitivi realizzano che l’attacco portato potrebbe consentire loro di ambire alla Vittoria di Tappa. Insistono nella loro azione, collaborando, con cambi regolari, e raggiungono un vantaggio superiore ai 6 minuti. Alle ore 16 gli uomini al comando passano il confine, entrando nel Principato di Andorra con un vantaggio di 6 minuti e 30 secondi, quando mancano 35 Km al traguardo finale. Lorenzo Fortunato si aggiudica il Traguardo Volante, davanti a Debruyne, secondo, e Vervaeke, terzo. Inizia la salita dell’Alto de La Comella e il Gruppo Principale, sotto l’impulso della Lidl-Trek, guidata da Mads Pedersen, riduce lo svantaggio. Jay Vine capisce l’importanza del momento e con un’azione perentoria ed efficace scatta solo al comando, lasciando i propri compagni di fuga, in vista del Gran Premio della Montagna dell’Alto de La Columella. Il corridore australiano, già vincitore di 2 Tappe e della Maglia a Pois nella Vuelta a Espana 2024, insiste, transitando primo sulla penultima salita di giornata e si lancia solitario in discesa. Mancano sempre Km alla conclusione e il battistrada guadagna sempre più margine sugli immediati inseguitori, che non sembrano avere nè le gambe nè la forza per riportarsi su di lui. Il Gruppo della Maglia Roja riduce il distacco dagli uomini al comando. Dopo il forcing dei propri compagni di squadra, quando mancano 3 Km al traguardo, Giulio Ciccone attacca con decisione. Alla sua ruota si riporta prontamente Jonas Vingegaard e successivamente gli altri uomini della Classifica Generale, ad eccezione di Juan Ayuso, UAE Team Emirates-XRG, che perde contatto. Alle spalle di Jay Vine il più diretto inseguitore è il norvegese Torstein Traeen, seguito da Lorenzo Fortunato. Siamo all’epilogo di questa prima frazione di montagna. Dopo 4 ore, 12 minuti e 36 secondi Jay Vine taglia vittorioso il traguardo di Pal.Andorra, aggiudicandosi con pieno merito la Sesta Frazione della Vuelta a Espana 2025, davanti a Torstein Traeen, secondo, a 54 secondi, e Lorenzo Fortunato, terzo, a 1 minuto e 10 secondi. Più distanziati giungono sei degli altri componenti della fuga iniziale. Si tratta di Bruno Armirail, quarto, a 1 minuto e 15 secondi, Pablo Castrillo, quinto, a 1 minuto e 52 secondi, James Shaw, sesto, a 2 minuti e 5 secondi, Louis Vervaeke, settimo, a 2 minuti e 15 secondi, Ramses Debruyn, ottavo, a 2 minuti e 19 secondi, e Archie Ryan, nono, a 2 minuti e 42 secondi. Joao Pedro Almeida, UAE Team Emirates-XRG regola il Gruppo dei Migliori, giungendo decimo, a 4 minuti e 19 secondi dal vincitore.
Torstein Traeen è la Nuova Maglia Roja della Vuelta a Espana 2025, dopo 876,9 Km, percorsi in 20 ore, 25 minuti e 46 secondi, davanti a Bruno Armirail, secondo, a 31 secondi, Lorenzo Fortunato, terzo, a 1 minuto e 1 secondo, Louis Vervaeke, quarto, a 1 minuto e 58 secondi, e Jonas Vingegaard, quinto, a 2 minuti e 33 secondi.
Anche oggi le Strade della Vuelta hanno raccontato una Storia Avvincente, in cui il Coraggio di chi ha saputo attaccare, resistere e rischiare è stato premiato. Jay Vine e Torstein Traeen hanno conquistato rispettivamente la Vittoria di Tappa e la Maglia Roja, scrivendo una Pagina Indimenticabile nella Storia di questa Corsa Spagnola, piena di Energia, che regala ogni giorno Grandi Emozioni.
Federico La Capria