
Sabato 30 Agosto 2025. Dopo le ultime due giornate di corsa, con tracciati disegnati per gli scalatori, la Vuelta a Espana 2025, a una settimana esatta dalla Gran Salida dal Piemonte, svoltasi Sabato 23 Agosto 2025, con la Venaria Reale – Novara, tappa che aveva visto la vittoria e la conquista della Maglia Roja da parte di Jasper Philipsen, Alpecin Deceuninck, propone un’altra frazione pianeggiante, favorevole ai velocisti.
Si corre l’Ottava Tappa del Giro di Spagna 2025, la Monzon Templario – Zaragoza, lunga 163,5 Km, priva di asperità, con un dislivello totale complessivo di 1.236 m.


Il Via alla corsa viene dato alle ore 13.55, in condizioni climatiche favorevoli, con il sole, dopo la pioggia presente nelle giornate precedenti.
Si parte da Monzon Templario, Città di 17.839 abitanti della Provincia di Huesca, conosciuta come la Città dei Templari, con il Castello di Monzon, dichiarato Monumento Nazionale nel 1941, dove si formò il giovane Re Giacomo I di Aragona.
Dopo 2 Km nasce la prima fuga, ad opera di tre corridori spagnoli, il valenciano Joan Bou Company, Caja Rural-Seguros RGA, l’aragonese di Barbastro (Huesca) Sergio Samitier, Cofidis, e il murciano di Pliego Jose Luis Faura Asensio, Burgos Burpellet-BH.
Dopo 11 Km Sergio Samitier saluta i parenti a Barbastro. La fuga, dopo 20 Km e mezz’ora di corsa, ha un vantaggio di 4 minuti e 10 secondi sul Gruppo. Il percorso è caratterizzato da lunghi tratti rettilinei, con alcuni saliscendi, in una regione che espone particolarmente al vento i corridori, tra Peraltilla, Lascellas, Angues e Sietamo, andando in direzione di Huesca. Dopo un’ora sono stati percorsi 38 Km e i battistrada conservano un vantaggio di 3 minuti e 10 secondi. Il gruppo inseguitore è guidato dalla Bahrain Victorius, squadra della Maglia Roja, Torstein Traeen. L’azione combinata di Alpecin Deceuninck, Lidl-Trek e Israel Premier-Tech, dopo 100 Km, riduce il vantaggio dei fuggitivi sotto i 3 minuti. La velocità del gruppo supera quella degli attaccanti, la cui sorte, a 63,5 Km dalla conclusione, sembra segnata. Sergio Samitier vince il Traguardo Intermedio di Ponaflor, dopo 121 Km , precedendo Joan Bou Company, secondo, e Josè Luis Faura Asensio, terzo, a 42,5 Km a Zaragoza. Il gruppo insiste e il gap con i fuggitivi si riduce sempre più. La strada corre parallela al fiume Ebro, che attraversa Zaragoza, e le squadre aumentano la velocità, che tocca i 50 Km/h. Si giunge al primo passaggio sul traguardo di Zaragoza, dove inizia il circuito finale, e Sergio Samitier accelera, seguito da Joan Bou Company. Josè Luis Faura Asensio perde contatto, si stacca dai compagni di fuga ed è raggiunto dal gruppo a 19,8 Km dalla conclusione. A 17 Km dal traguardo finale vengono raggiunti anche Sergio Samitier e Joan Bou Company. Il percorso attraverso le strade di Zaragoza si fa nervoso, con alcuni restringimenti, saliscendi, rotonde e cambiamenti di direzione, che impongono ai corridori massima concentrazione e abilità nella condurre il mezzo. Le Squadre dei Velocisti, Lotto, Movistar Team, Alpecin-Deceuninck e Intermarchè-Wanty, cercano di portare avanti i propri uomini. All’ultimo Km la Lotto passa al comando, mentre la Ineos Grenadiers, guidata da Filippo Ganna, non riesce a supportare il proprio velocista. A 200 metri dalla linea d’arrivo Elia Viviani passa in testa, esegue un lieve cambiamento di direzione, e sembra prevalere. All’improvviso, alla sua sinistra, sbuca Jasper Philipsen, Alpecin Deceuninck, che lo precede di pochissimo, e vince la volata, sul traguardo di Zaragoza, aggiudicandosi l’Ottava Tappa della Vuelta a Espana 2025, dopo 3 ore, 43 minuti e 48 secondi. Al secondo posto giunge Elia Viviani, Lotto, successivamente declassato dalla Giuria, per scorrettezze, che precede Ethan Vernon, Israel Premier-Tech, terzo, e Arne Marit, Intermarchè-Wanty, quarto.

Nulla cambia in Classifica Generale. A comandare, in Maglia Roja, è ancora Torstein Traeen, Bahrain Victorius, dopo 1.228,4 Km, percorsi in 29 ore, 1 minuto e 50 secondi. Il norvegese precede Jonas Vingegaard, Team Visma Lease-a-Bike, secondo, a 2 minuti e 33 secondi, Joao Pedro Almeida, terzo, a 2 minuti e 41 secondi, Giulio Ciccone, Lidl-Trek, quarto, a 2 minuti e 42 secondi, e Lorenzo Fortunato, XDS Astana Team, quinto, a 2 minuti e 47 secondi.
A una settimana dall’inizio della Vuelta a Espana 2025 Jasper Philpsen replica il successo della Prima Tappa, sul traguardo di Novara, confermandosi uno dei velocisti più forti al Mondo, in una corsa sempre viva e che deve scrivere ancora le pagine più importanti e decisive.
Federico La Capria