Wikipedia

Archiviato la Germania, il motomondiale si sposta sul mitico tracciato di Brno, che torna in calendario dopo cinque lunghi anni. Ducati a parte i più aggueriti contendenti sembrano essere quelli di Aprilia e a Brno, torna anche il campione del mondo dopo quasi 3 mesi dal grave incidente in Qatar.

Sarà lui, l’uomo capace di mettere in difficoltà la famiglia “Marquez”?!

Il circuito di BRNo è un’arena adatta alle moto, ai sorpassi e ai controsorpassi e teatro di grandi vittorie da parte dei più iconici campioni del motociclismo. Il tracciato ceco era uscito dall’agenda della Moto gp, ma ora ci rientra con un asfalto nuovo e grandi investimenti per ridare agli appassionati uno dei circuiti più belli e spettacolari di sempre.

Jorge Martin“Non vedo l’ora di tornare in moto, sono molto felice che sia finalmente arrivato questo momento. Insieme ad Aprilia dobbiamo lavorare tanto, perché abbiamo un grande potenziale per fare bene. Adesso è il momento d’iniziare costruire e di fare un bel finale di stagione”.

Ma anche il suo agguerrito compagno di squadra, Marco Bezzecchi, ha l’obiettivo di confermare e continuare il trend positivo, dopo aver conquistato la seconda posizione nella Sprint al Sachsenring, terzo podio consecutivo dopo i due di Assen.

Jorge Martín, è pronto ma prima di scendere in pistadovrà essere valutato dalla delegazione medica del Motomondiale per ricevere l’idoneità fisica a gareggiare. Dopo un inizio di stagione da incubo segnato da tre infortuni, prima nei test a Sepang, poi durante un allenamento e successivamente nella gara lunga del Qatar, Jorge Martín avrà l’obiettivo di valutare la sua condizione fisica dopo più di tre mesi di inattività.

Parliamo ora del circuito…

L’Automotodrom Brno o Circuito Masaryk, è uno dei tracciati più iconici del Motomondiale.

  • Si trova a circa 14 km a nord-ovest di Brno, nella Repubblica Ceca
  • Immerso in una conca naturale che offre ottima visibilità agli spettatori

Caratteristiche tecniche

  • Lunghezza: 5.403 metri
  • Curve: 14 totali (8 a destra, 6 a sinistra)
  • Rettilineo più lungo: 636 metri
  • Dislivello massimo: 73 metri
  • Pendenza massima: 7% in salita, 5% in discesa2

Storia

  • Inaugurato nel 1920 come circuito stradale
  • Dal 1987 ospita il Motomondiale su un tracciato permanente
  • Ha visto gare leggendarie e piloti storici come Valentino Rossi, che qui ha ottenuto la sua prima vittoria nel 1996
  • Dopo una pausa di cinque anni, il circuito è tornato nel calendario MotoGP nel 2025, con il GP programmato dal 18 al 20 luglio
SnapLap

Record e prestazioni

  • Record sul giro: 1’54”596, stabilito da Marc Marquez nel 2016
  • Velocità massima raggiunta: 316,4 km/h

Aggiornamenti recenti

  • Nel 2025, il circuito ha ricevuto un nuovo manto d’asfalto, migliorando grip e fluidità per i piloti

Lascia un commento