motogp

Nel week end di ferragosto si arriva, accaldati, in Austria. Inaugurato per la prima volta nel 1969 con il nome di Österreichring, il circuito è diventato famoso per il suo tracciato ad alta velocità e la sua natura impegnativa. Con un’estensione di 4,348 chilometri, il circuito mescola lunghi rettilinei a brusche frenate, creando un ambiente ideale per battaglie ad alta velocità e manovre di sorpasso in MotoGP

Sarà la tredicesima gara, che si svolgerà in pieno agosto. La classifica generale dei piloti, comunque, è già abbastanza delineata. In testa c’è Marc Marquez, reduce da 5 vittorie di fila, con 381 punti, mentre Alex Marquez, ritiratosi in Repubblica Ceca, segue da distanza siderale 261 punti. L’ultimo gradino del podio è appannaggio di Francesco Bagnaia a quota 213. Più indietro Marco Bezzecchi e Fabio Di Giannantonio.

L’anno scorso fu Francesco Bagnaia a vincere il GP d’Austria, realizzando anche il giro più veloce. Secondo posto per Jorge Martín e terzo per Enea Bastianini.

Situato nelle Alpi austriache, il Red Bull Ring è un circuito veloce con lunghi rettilinei e intense zone di frenata, che favoriscono i sorpassi ad alta velocità. Il suo sfondo pittoresco aggiunge spettacolarità, mentre il layout premia la velocità e il coraggio in frenata.

STORIA DEL RED BULL RING

Il circuito è stato inaugurato con il nome di Österreichring (traduzione: Circuito austriaco) e ha ospitato il Gran Premio d’Austria per 18 anni consecutivi, dal 1970 al 1987. In seguito, fu accorciato, ricostruito e ribattezzato A1-Ring (A Eins-Ring). Ha ospitato nuovamente il Gran Premio d’Austria dal 1997 al 2003.

Quando la Formula Uno ha abbandonato il circuito, è stato elaborato un piano di ampliamento del tracciato. Alcune parti del circuito, tra cui i box e la tribuna principale, furono demolite. Tuttavia, i lavori di costruzione furono interrotti e il circuito rimase inutilizzato per diversi anni prima di essere acquistato da Dietrich Mateschitz della Red Bull e ricostruito. Rinominato Red Bull Ring, il circuito è stato riaperto il 15 maggio 2011 e ha successivamente ospitato una tappa della stagione 2011 del DTM e una tappa del campionato F2 2011. La Formula Uno è tornata sul circuito nella stagione 2014 e la MotoGP nel 2016. 

MOTOGP – PROGRAMMA GP AUSTRIA 2025

VENERDÌ 15 AGOSTO (ORARI ITALIANI)
Ore 15:00-16:00, MotoGP, Pre-Qualifiche

SABATO 16 AGOSTO (ORARI ITALIANI)
Ore 10:50-11:05, MotoGP, Qualifiche – Q1
Ore 11:15-11:30, MotoGP, Qualifiche – Q2
Ore 15:00, MotoGP, SPRINT

DOMENICA 17 AGOSTO (ORARI ITALIANI)
Ore 09:40, Warm-up (Solo MotoGP)
Ore 14:00, GRAN PREMIO MOTOGP

Il successivo MotoGP sarà in Ungheria 22/24 agosto

Il Gran Premio d’Ungheria sul circuito di Balaton Park è un evento storico, poiché la MotoGP torna in Ungheria per la prima volta dal 1992. Questo moderno circuito ospiterà il suo primo Gran Premio, caratterizzato da un mix di sezioni veloci e curve tecniche che metteranno alla prova piloti e team.

Con un tracciato progettato per gare competitive, i fan possono aspettarsi battaglie serrate e risultati imprevedibili

Il ritorno della MotoGP in Ungheria attirerà un pubblico appassionato, desideroso di vedere i migliori piloti del mondo in azione. Oltre al circuito, il lago Balaton e l’area circostante offrono molto da esplorare, dal cibo locale alle attrazioni culturali, creando un’esperienza completa per i fan.

Lascia un commento