PROBLEMATICHE E TRAGUARDI RAGGIUNTI DALLA PRO-LOCO TRECATESE, NELL’ORGANIZZAZIONE DI
MANIFESTAZIONI RIVOLTE A TUTTE LE FASCE DI ETA’ .

Tutto inizia con la costituzione di un gruppo di volontari che si occupavano di organizzare
annualmente il Carnevale Trecatese, destinato a tutta la cittadinanza ma soprattutto ai
giovanissimi delle scuole primarie e alle famiglie. Alla fine del 1998 viene presa la
decisione di costituire la Pro-Loco a Trecate, registrando l’Associazione in Provincia e
Regione, avendo così tutte le carte in regola per poter collaborare con il Comune in alcune
manifestazioni ed operare in proprio, secondo l’allora normativa in materia.
Associazione di volontariato, senza scopo di lucro , apartitica ed apolitica che collabora
con gli organi comunali sia per affinare le storiche manifestazioni del territorio, sia per
proporne di nuove nell’ambito sportivo, culturale e della solidarietà, includendo anche la
parte turistica, in passato trascurata forse perché il nostro territorio non è a vocazione
turistica in senso generale, ma vi è molto da riscoprire e valorizzare su quanto offre nei
diversi ambiti, delle tradizioni, della cura di luoghi della memoria, del paesaggio.
Il gruppo dei volontari Pro Loco composto da pensionati o persone ancora in attività
lavorativa che, per la preparazione degli eventi, utilizza il proprio tempo libero, sacrificando
ore di riposo o destinate alla famiglia, per arrivare agli appuntamenti prestabiliti pronti e
ben strutturati.

Viene prestata molta attenzione al bilancio, inviato ogni anno a regione e comune, nonché
disponibile nel sito web: prolocotrecate.it.
Nei primi anni di attività veniva concesso un contributo da parte del Comune a copertura
delle spese, successivamente, da quando i Comuni hanno sensibilmente ridotto le
disponibilità economiche, le entrate sono derivate unicamente dalle attività svolte, oltre a
qualche contributo ricevuto da attività che operano sul territorio. Le spese per acquisto dei
materiali, utenze, permessi, adempimenti fiscali, iscrizioni albo, formazione di volontari
presso gli enti preposti in materia di distribuzione di alimenti o formazione in materia di
sicurezza, incidono e non poco.
Dal 2021 a seguito della normativa conosciuta come “normativa per il terzo settore” le
Associazioni (senza scopo di lucro) hanno facoltà di iscriversi al REGISTRO UNICO
NAZIONALE DEL TERZO SETTORE , il RUNTS che ha sostituito i registri regionali non
più attivi.
La PRO LOCO di Trecate è iscritta al RUNTS che, sebbene preveda adempimenti
impegnativi, offre anche dei vantaggi come quello di poter partecipare a bandi per
assegnazione di fondi e/o finanziamenti per progetti specifici sul territorio sempre a
beneficio della comunità. Inoltre questa iscrizione ha permesso di essere inseriti nella lista
per l’assegnazione del 5×1000 derivante dalla dichiarazione dei redditi.
La ristrutturazione della ex Bocciofila presso Villa Cicogna, ora sede operativa della Pro
Loco, è stata possibile grazie al contributo della Regione Piemonte, che ha coperto il 50%
delle spese. Nel 2024 la regione ha proposto un altro bando specifico per le Pro Loco, si è
partecipato con un progetto per il recupero di una porzione di Villa Cicogna, data in uso
alla Pro Loco di Trecate, da cui si ricaveranno due bagni ed un piccolo magazzino,
ottenendo il massimo del contributo possibile, trentamila euro, i lavori inizieranno entro
quest’anno.
Molti gli eventi calendarizzati dall’Associazione durante tutto l’arco dell’anno, alcuni in
collaborazione con il Comune o con altre Associazioni:
Carnevale Trecatese, Giochi di ruolo, presso la tensiostruttura del Parco Cicogna,
Festa della primavera presso il parco Moretta, Festa per la scuola , Pedaliamo e
mangiamo (Siamo alla venticinquesima edizione!) in collaborazione con i paesi
limitrofi, Notte Rosa, Concerti per promuovere musica, Fumettisti e cosplay
(ritrovo con maschere dei personaggi di videogiochi, fumetti, cartoni) presso Villa
Cicogna, Sagra dell’anatra ripiena – Ar Onga cunt a’ Pich’ – per le vie cittadine,
Sagra della Polenta, Torneo di scala 40 presso i bar aderenti, Natale, presepe,
allestimenti.
Le manifestazioni in programma sono veramente tante, attese ed apprezzate sempre di
più in città e non solo. Manifestazioni che richiedono iter burocratici molto complessi
presso diversi enti per ottenere le concessioni ed idoneità dal punto della tutela della
salute, della sicurezza, ecc.
A questi Volontari per la dedizione, la serietà nell’impegno, la capacità di interfacciarsi e
collaborare con altre associazioni, trovando sempre nuovi spunti e nuove idee per rendere
la nostra comunità più aperta e solidale un grande grazie!
Un grazie particolare va ad Armando Mazza che rappresenta l’Associazione da più di 25
anni con evidente capacità di aggregare e consolidare i rapporti interpersonali cosi come
un grazie anche a tutti i collaboratori, sempre pronti a partire per nuove iniziative.
A questi generosi “diversamente giovani” dovrebbero ora aggiungersi nuovi giovani
volontari pronti ad appassionarsi ed imparare per continuare questa bellissima realtà,
costruita negli anni.
I cittadini Trecatesi possono sostenere la Pro Loco iscrivendosi annualmente alla stessa
rivolgendosi alla sede in via F:lli Russi n. 1 , aperto il sabato dalle ore 10 alle ore 12.
PROSSIME MANIFESTAZIONI:


