89jorgemartin

La MotoGp di quest’anno è un affare fra Italia e Spagna sul fronte dei piloti (nei primi 6 posti quasi sempre) ed è un affare di moto italiane (dominio Ducati con Aprilia che sta crescendo bene).

Una lode speciale a Jorge Martin. Il suo quarto posto assume un valore importante se si considera che partiva 16°. Martin mette in mostra determinazione e talento, risalendo con autorevolezza fino alle posizioni di vertice. Il feeling con l’Aprilia sta crescendo e, viste le difficoltà degli scorsi mesi, è positivo che il rapporto con Noale stia ritrovando stabilità e fiducia.

Marc Marquez continua il suo dominio assoluto nella MotoGP: dopo il successo nella Sprint Race, conquista anche la gara della domenica al GP d’Ungheria, portando a casa la sua decima vittoria stagionale e la settima doppietta. Lo spagnolo della Ducati ha gestito la corsa con autorità, precedendo Pedro Acosta e Marco Bezzecchi, che completano il podio.
Marquez è colpito dai suoi stessi record: “Ma verrà il momento in cui mi batteranno”.

Pecco Bagnaia: nono al traguardo (partendo quindicesimo) è tutto sommato soddisfatto. Il pilota ha ritrovato buone sensazioni, anche grazie a delle modifiche sostanziali. Perché non le avete fatte prima? “Bisogna essere nelle condizioni di questo weekend per fare un cambio drastico, alla fine prima ero sempre terzo o quarto
Si può dire che c’è una piccola luce in fondo al tunnel, gli chiede il giornalista? “Devo dire che dopo aver toccato il fondo questo weekend questo è il primo segno di risalita”; “La prossima gara a Barcellona pista da MotoGP, sicuramente più di questa, è una pista dove sono sempre stato forte, però vedremo perché quest’anno in generale le piste dove c’è poco grip mi hanno messo abbastanza in difficoltà, però son convinto che con queste setup qualcosa meglio riuscirò ad ottenere”

In classifica generale, Marc Marquez vola a 455 punti, staccando il fratello Alex di ben 175 lunghezze.

I MIGLIORI DELLA GARA?!

Marco Bezzecchi. Bezzecchi ha mostrato grande grinta, ingaggiando un bel duello con Acosta e riuscendo a difendersi da un Jorge Martin arrembante. Nonostante la pressione, ha mantenuto lucidità e costanza, confermando il valore del suo impegno con Aprilia.

Pedro Acosta. Il weekend ungherese di Acosta è iniziato in salita, ma la domenica ha mostrato tutto il suo potenziale: una gara gestita in modo impeccabile, chiusa alle spalle di uno straripante Marquez, con un distacco contenuto di 4 secondi. Per il giovane talento della KTM è il miglior piazzamento della stagione e un segnale chiaro della sua crescita.

Ordine di arrivo Gp Ungheria 

1) M. Marquez 42’37.681
2) P. Acosta +4.314
3) M. Bezzecchi +7.488
4) J. Martin +11.069
5) L. Marini +11.904
6) F. Morbidelli +12.608
7) B. Binder +12.902
8) P. Espargarò +14.015
9) F. Bagnaia +14.854
10) F. Quartararo +15.473

Classifica piloti

1. M.Marquez 455 punti
2. A.Marquez 280 punti
3. Bagnaia 228 punti
4. Bezzecchi 197 punti
5. Acosta 164 punti
6. Morbidelli 161 punti
7. Di Giannantonio 154 punti
8. Aldeguer 126 punti
9. Zarco 114 punti
10. Quartararo 109 punti

PROSSIMO MOTOGP A BARCELLONA: 7 settembre 20225

circuitcat.com/en/

Il Gran Premio di Catalogna rappresenta una delle tappe più affascinanti del mondiale MotoGP, grazie al suo tracciato iconico e alle sfide sempre imprevedibili che regala. I piloti sono pronti a darsi battaglia in un weekend ad alta tensione, ricco di spunti tecnici e scelte tattiche decisive.

Lascia un commento