
Milano (Pavia) – Sanremo 2025 : la Classicissima di Primavera che Tutti vogliono conquistare, di Federico La Capria
Puntuale come il Festival della Canzone Italiana, che la precede di un mese, sta per giungere, ancora una volta, il momento della Corsa più attesa ed incerta che ci sia nel Ciclismo, la Gara che da sempre sfugge ad ogni pronostico, spettacolare e coinvolgente,sogno ed obiettivo dei più Grandi Campioni del Pedale, che spesso la inseguono per tutta la carriera. Stiamo parlando della Milano-Sanremo, la prima delle Cinque Classiche Monumento del Calendario World Tour dell’UCI,la più lunga delle cinque, con un percorso di quasi 300 km, 289 km, per la precisione,che si conclude nella Città dei Fiori, dopo aver scalato il Passo del Turchino,valico appenninico, lontano dall’arrivo, che rappresenta la salita più lunga ed il punto più alto della corsa, la Cipressa ed il Poggio, ultima salita prima di giungere a Sanremo.
Dopo 113 edizioni consecutive da qualche anno, per la precisione dal 2023,pur conservando il proprio nome originale, la Milano-Sanremo, per motivi organizzativi, non prende più il via dalla Città di Milano, ma da altre città lombarde, Abbiategrasso,nel 2023, e Pavia, nel 2024, come avverrà anche nell’edizione 2025 e nei prossimi anni.

Sabato 22 Marzo 2025,ancora una volta, si rinnoverà la magia di questa Corsa magnifica, che condurrà i corridori dalle pianure della Lombardia, transitando per il Piemonte, alle bellissime e panoramiche strade della Liguria, affacciate sul Mare.
Sarà,come sempre, un’esperienza unica, per chi la vive e per chi la guarderà, sulla strada o da uno schermo, capace di emozionare,generando la sensazione di essere immersi in un quadro di Van Gogh, pieno di mille colori, in cui l’Uomo, Ciclista, ed il Paesaggio si uniranno, per formare, ancora una Volta, un Capolavoro Unico ed Irripetibile.
Non sappiamo come si concluderà questa Edizione né il nome del Vincitore. Sarà la Strada a svelarci chi per primo taglierà il Traguardo di via Roma. L’Unica certezza che abbiamo è che l’impegno dei Corridori sarà come sempre massimo. Ognuno di loro darà il meglio di sé, per riuscire a prevalere sugli altri ed ottenere una vittoria prestigiosa, capace di consegnare per sempre il Trionfatore alla Leggenda del Ciclismo.
Forse i tempi non sono ancora maturi, pur essendoci andati vicinissimi nella penultima edizione, con Filippo Ganna, giunto secondo, ma il nostro sogno è che finalmente, al cospetto di tanti Campioni Stranieri, su tutti Tadej Pogacar,un Corridore Italiano, Jonathan Milan, Filippo Ganna, Giulio Ciccone,Alberto Bettiol, Gianni Moscon, Davide Ballerini,Matteo Sobrero, Vincenzo Albanese,possa finalmente trionfare e riportare il Nostro Ciclismo sul Gradino più alto del Podio, restituendolo, finalmente, ai fasti del passato.
Federico La Capria