• Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Basket / Sport
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
  • Ultima modifica dell'articolo:12/07/2025
  • Tempo di lettura:2 mins read

Si sono chiusi la scorsa settimana i 17esimi Mondiali FIMBA di Maxibasket, un evento straordinario che ha portato oltre 400 squadre e 6.000 atleti da tutto il mondo sui campi del Canton Ticino. Neppure l’allerta arancione per le temperature torride ha rallentato l’entusiasmo di giocatori che, dai 35 fino ai 91 anni – come il veterano del team USA Over 85 – hanno condiviso passione, sudore e spirito sportivo.

Come spesso accade, l’Italia ha ben figurato conquistando diverse medaglie in varie categorie. Tra le storie da raccontare c’è quella della Nuova Pallacanestro Guido Rossi Italia, la squadra, pur avendo il suo centro operativo a Milano, riunisce giocatori da tutto il Nord Italia: il capitano arriva da Cuneo, sempre presente agli allenamenti, due giocatori provengono dall’area di Varese, uno da Como, uno da Pavia e uno da Savona. Uniti dalla passione per il basket, tutti over 65, non si sono lasciati fermare da distanze né da fatiche.

Guidati dall’esperto coach Igino Fucci, hanno partecipato alla categoria Over 60 affrontando un girone di ferro. Il bilancio finale parla di due vittorie (contro Brasile e Grecia) e tre sconfitte (contro USA, Pegaso Roma e Over Sport Italia), chiudendo al 23º posto su 40 squadre provenienti da ogni angolo del pianeta.

Ma non solo basket: il Mondiale è stato anche occasione di socialità e divertimento. Non sono mancati momenti di team building tra grigliate e doppi risotti, meritati dopo cinque partite in sette giorni.

Ora lo sguardo è già rivolto al prossimo obiettivo: gli Europei FIMBA di Atene nel 2026.

Lascia un commento