

Nel week end della MotoGp, subito un “caso” all’inizio delle qualifiche.
I fratelli Marquez sono usciti dalla pitlane quando il semaforo era ancora rosso: multa di 2mila euro e per Alex cancellazione del primo giro cronometrato.
SPRINT RACE di sabato
Fabio Quartararo su Yamaha, capace di mettersi alle spalle le Ducati di Marc Marquez e ‘Pecco’ Bagnaia nelle qualifiche facendo una grande “pole”, nella ‘gara breve’ è caduto quasi subito spianando la strada all’ennesima doppietta dei fratelli Marquez, davanti ad un Bagnaia ancora meno incisivo. Ancora 3 Ducati ai primi tre posti.
Dall’Igna (Ducati) a Sky non ha risparmiato un rimprovero: “Onestamente mi aspettavo un po’ di più da lui però il terzo posto è comunque un risultato importante. Lui nelle Sprint ha sempre qualche difficoltà che chiaramente dovremo lavorare per risolvere”.
GARA LUNGA di domenica
Aspettavamo la quarta vittoria consecutiva a Jerez di Bagnaia oppure l’ennesima vittoria di Marc Marquez e invece vince sempre un Marquez ma il fratello piccolo con la sua prima vittoria in MotoGp. E sempre in sella ad una Ducati.

Nel Gran Premio di Spagna, quinta prova del Motomondiale 2025, Marc cade, Alex gioisce. Due facce della stessa medaglia e della stessa famiglia. Grande Quartararo con Yamaha fa quello che avrebbe voluto fare ieri nella Sprint. Week end da incorniciare. Bravo anche a non strafare quando Alex lo passa.
Marc Marquez sulla sua caduta: “Capire è difficile, questa è la stagione in cui sto cadendo meno, ma è la seconda volta che cado la domenica e su questo devo lavorare: quando faccio la percorrenza devo capire. L’anno scorso Pecco è caduto così, voglio capire la dinamica di queste cadute. Quando ho visto che ero terzo volevo andare come nelle prime gare. Queste cadute sono cose che possono accadere, se voglio lottare per questo mondiale.”
Bagnaia in questa gara combatte a sportellate con Marc Marquez e gli tiene testa anche se non approfitta della caduta di Marc e chiude ancora terzo. Vorrebbe ma non può. Almeno ad Austin aveva vinto. Ma è a -20 nel Mondiale.
E forse ha ragione lui ad andare avanti a piccoli passi.
LA CRONACA
Primo giro di uno scoppiettante Gran Premio di Spagna. Quartararo parte bene dalla pole, Marc Marquez resta un po’ fermo, viene sorpreso da Bagnaia. Lo spagnolo non ci sta e prova subito a riprendersi la seconda posizione ma Pecco battaglia, non ne vuole sapere di perdere la posizione a vantaggio di Marc. In uscita da un curvone, con la moto di Marquez che saltella in accelerazioni, ci scappa anche la spallata tra Marc e Pecco che mantiene la posizione.
Si tratta di fatti della prima “scintilla” tra i due compagni di squadra.
Paura per Franco Morbidelli durante il GP di Spagna è vittima di un brutto incidente. Nel corso del 17° giro, infatti, il pilota romano è stato protagonista di una scivolata, quando era in sesta posizione, riportando conseguenze che inizialmente avevano fatto preoccupare i soccorritori. Il comunicato su Morbidelli: “A seguito di un forte incidente alla curva 11 , a Morbidelli è stata diagnosticata una significativa commozione cerebrale. Fortunatamente non sono state riscontrate fratture. I tempi di recupero saranno valutati nelle prossime ore”.
A fine gara le gomme di Espargarò avevano una pressione inferiore rispetto a quanto stabilito da Michelin, violando l’Articolo 2.4.4.9 del Regolamento, che obbliga tutti i piloti a rispettare le specifiche fornite per gli pneumatici per una certa distanza di gara.
L’ordine di arrivo del GP Spagna di Jerez
Alex Marquez
Fabio Quartararo
Pecco Bagnaia
Maverick Vinales
Fabio Di Giannantonio
Brad Binder
Pedro Acosta
Ai Ogura
Enea Bastianini
Luca Marini
Joan Zarco
Marc Marquez (dodicesimo!)
Alex Rins
Aleix Espargaro (penalizzato fine gara)
Marco Bezzecchi
Classifica Mondiale piloti MotoGP: 5 Ducati!
- 1. Marc MARQUEZ (Ducati Lenovo) 140
- 2. Alex MARQUEZ (Ducati Gresini) 139
- 3. Francesco BAGNAIA (Ducati Lenovo) 120
- 4. Franco MORBIDELLI (Ducati VR46) 84
- 5. Fabio DI GIANNANTONIO (Ducati VR46) 63
SEMPRE PIU’ UN “CASO MARTIN”
Secondo Massimo Rivola, CEO di Aprilia Racing in MotoGP, sull’incidente di Jorge Martin in Qatar dice chiaramente che è stato colpa dei cordoli scelti per adattarsi alla F1, con cui condivide la pista e sulla salute del pilota “Nel suo recupero avrà vicino i suoi affetti: suo padre Angel e la sua fidanzata Maria sono stati con lui, però tornare a casa sicuramente aiuta. Una volta che sarà a Madrid andrà all’ospedale Internacional Quirón e farà i vari esami che sono previsti per questo tipo di infortuni, dopodiché si inizierà a valutare quali saranno i tempi di recupero. Oggi è ancora molto molto presto per dirlo“
(foto Aprilia post instagram)

CURIOSITA’ DELLA PISTA
Sulla calda pista andalusa si respira più che altrove il profumo del motomondiale: da quasi 40 anni è il regno di don Carmelo Ezpeleta, il padre-padrone della Dorna che sta per cedere la gestione a Liberty Media e da queste parti è quasi venerato.
Oltre alla MotoGP e alla Superbike, il circuito di Jerez ha ospitato dal 1986 al 1990 cinque edizioni del GP di Spagna di Formula 1 e due del Gran Premio d’Europa, sempre di Formula 1, nel 1994 e nel 1997.
Valentino Rossi è il pilota con più vittorie a Jerez nella classe regina. Ha trionfato sette volte in Spagna tra classe 500 e MotoGP, e in altre cinque occasioni è salito sul podio. Marc Marquez potrebbe raggiungere al secondo posto, con quattro vittorie, l’australiano Mick Doohan. Hanno vinto tre volte anche Alex Crivillé e Dani Pedrosa, che è salito altre sette volte sul podio.
Lorenzo e Rossi hanno invece il record delle pole position (5), davanti a Dani Pedrosa, partito in tre occasioni davanti a tutti. Andrea Iannone mantiene il primato per la più elevata velocità di punta registrata, 295,9 kmh nel 2015 sulla Ducati.
ATTENZIONE: LUNEDI’ 28 APRILE A JEREZ TEST UFFICIALI
La MotoGP non si ferma. Dopo il weekend di gara in Spagna, lunedì 28 aprile piloti e collaudatori scenderanno in pista a Jerez per una giornata di test ufficiali dalle 10 alle 18.
PROSSIMI APPUNTAMENTI MOTOGP
French GP – Le Mans (9-11 maggio) (guarda il tour virtuale della prossima pista)
British GP – Silverstone (23-25 maggio)
Aragon GP – MotorLand (6-8 giugno)
Italian GP – Mugello (20-22 giugno)
Dutch GP – Assen (27-29 giugno)
German GP – Sachsenring (11-13 luglio)
Czech GP – Brno (18-20 luglio)*
Austrian GP – Red Bull Ring (15-17 agosto)
Hungarian GP – Balaton Park (22-24 agosto)
Catalunya GP – Barcellona (5-7 settembre)
San Marino GP – Misano (12-14 settembre)
Japanese GP – Motegi (26-28 settembre)
Indonesian GP – Mandalika (3-5 ottobre)
Australian GP – Phillip Island (17-19 ottobre)
Malaysian GP – Sepang (24-26 ottobre)
Portuguese GP – Portimão (7-9 novembre)
Valencia GP – Ricardo Tormo (14-16 novembre)