
La MotoGP è pronta a tornare in azione: da venerdì 22 a domenica 24 agosto, il Motomondiale farà tappa in Ungheria per il Gran Premio di Balaton Park, una delle novità introdotte nel calendario di quest’anno. Una curiosità interessante: si corre di nuovo in terra ungherese dopo ben 33 anni.
I riflettori sono puntati ancora su Marc Marquez, reduce dall’ennesimo trionfo in Austria, davanti ad Aldeguer.
Il Balaton Park Circuit rientra nella categoria dei circuiti mediamente impegnativi per i freni. In una scala da 1 a 6 presenta un indice di difficoltà di 3, con otto frenate al giro per complessivi 31 secondi di impiego dell’impianto frenante: La curva più dura del Balaton Park Circuit per l’impianto frenante è la 5: le MotoGP passano da 282 km/h a 72 km/h in 5,2 secondi in cui percorrono 226 metri mentre i piloti esercitano un carico sulla leva del freno di 6 kg.
PISTA NUOVA PER TUTTI
La MotoGP farà il suo debutto sul nuovo tracciato del Balaton Park e c’è grande attesa per vedere come si comporteranno le moto della classe regina su una pista considerata poco adatta.
LUNGO 4 KM. Disegnato dal progettista ungherese Ferenc Gulacsi, il Balaton Park Circuit è lungo 4.115 metri, gira in senso antiorario come pochi altri tracciati storici – se escludiamo i relativamente nuovi Jeddah, Baku, Miami, Singapore, Austin, Las Vegas e Abu Dhabi, tra le piste tradizionali del calendario F1 troviamo solo Imola e Interlagos – ed è il primo circuito disegnato con i più alti standard di sicurezza Fia e Fim a essere inaugurato nell’Europa centrale da 15 anni a questa parte.
Pecco Bagnaia. La possibilità di scendere subito in pista è dunque ben gradita dal piemontese: ”Sono contento di tornare subito in pista per lasciarmi alle spalle il GP in Austria. Dopo un buon venerdì, abbiamo fatto fatica. Continuiamo ad analizzare i dati e torniamo al lavoro. Sul tracciato del Balaton partiamo tutti un po’ da zero. Come Ducati dobbiamo sfruttare il vantaggio di aver girato qui ad inizio agosto. Dobbiamo capire i veri riferimenti con una moto come la Desmosedici GP che, rispetto alla Panigale V4S, ha un potenziale decisamente maggiore”
Fabio Di Giannantonio “Il Balaton è una pista stretta e un po’ lenta, ma quando sei a posto vai bene in ogni condizione. Io voglio divertirmi e fare un weekend in cui possiamo lavorare con linearità. Vorrei trovare un fine settimana in cui poter crescere e imparare come abbiamo fatto quando siamo andati bene. Non mi aspetto nulla di particolare, l’obiettivo è cercare di divertirmi ed speriamo di evitare qualsiasi sorpresa che possa condizionare il risultato.”
Franco Morbidelli “Sarà un weekend pieno di incognite perché è una pista nuova per tutti. Balaton è una pista completamente diversa da Spielberg. Tante cose saranno molto diverse. L’importante sarà adattarsi il prima possibile al nuovo circuito e fare un bel lavoro già dal venerdì, come sempre, ma questo weekend un po’ di più. Abbiamo preso un buon feeling in Austria, la velocità c’era. L’obiettivo sarà continuare a progredire, arriviamo in Ungheria consapevoli di dover fare tanto lavoro, ma siamo pronti.”
Marc Marquez e Bezzecchi: sarà ancora duello fra Marc Marquez, e Marco Bezzecchi, che con la sua Aprilia nelle ultime quattro gare è stato l’unica presenza costante nei pressi del #93. Ma anche Fermin Aldeguer, reduce da uno strepitoso secondo posto, vorrà far vedere di essere pronto per stare lì più costantemente.

Evento: Gp Ungheria
Venerdì 22 agosto
FP1 MotoE: 8:30-8:45
FP1 Moto3: 9:00-9:35
FP1 Moto2: 9:50-10:30
FP1 MotoGP: 10:45-11:30
FP2 MotoE: 12:35-12:50
P Moto3: 13:15-13:50
P Moto2: 14:05-14:45
P MotoGP: 15:00-16:00
Qualifiche MotoE: 17:00-17:30
Sabato 23 agosto
FP2 Moto3: 8:40-9:10
FP2 Moto2: 9:25-9:55
FP2 MotoGP: 10:10-10:40
Qualifiche MotoGP: 10:50-11:30
Gara 1 MotoE: 12:15 (7 giri)
Qualifiche Moto3: 12:50-13:30
Qualifiche Moto2: 13:45-14:25
Sprint MotoGP: 15:00 (13 giri)
Gara 2 MotoE: 16:10 (7 giri)
Domenica 24 luglio
Warm-Up MotoGP: 9:40-9:50
Gara Moto3: 11:00 (20 giri)
Gara Moto2: 12:15 (23 giri)
Gara MotoGP: 14:00 (28 giri)