
La quarta tappa stagionale del calendario di MotoGP la vince Marc Marquez, ma sono tanti ad essere felici dopo la gara del Qatar
Bagnaia è partito bene e già durante il 1° giro era 7° (partiva 11°):: “contento per il podio ma molto arrabbiato per ieri. Mi manca feeling all’anteriore”
Una rinata KTM, o forse un grande Vinales, rende grande la moto arancione e così commenta: “significa tantissimo, che stiamo facendo un lavoro eccezionale. Adeguarsi a una nuova moto non è facile, ma teniamoci questo risultato. Ho cercato di stare davanti, questa gara ci servirà per fare un passo avanti. Siamo contenti, grazie a KTM e Tech3 per questa occasione. Siamo vicini ai top”.
Ma anche un super Morbidelli del team di Valentino è felice, in testa per la prima parte della gara, superando anche Marquez, e si rivede finalmente anche una sempre più concreta Honda che con Zarco lotta per per le posizioni appena sotto il podio
Ma che partenza nei primi giri!
Ma ci sono anche gli infelici!
Il più giovane dei Marquez pasticcia un pò. Tampona prima il fratello, poi Di Giannantonio, rovinando il suo GP e quello del pilota del team VR46. Lo spagnolo viene punito con una penalità che lo mette fuori dai giochi.
Il campione del mondo, Martin, rientrato finalmente in gara, cade nel finale e viene anche colpito alla schiena da Di Giannantonio. Le condizioni di Martin, da Aprilia: “Jorge Martin ha subito un trauma al torace, il pilota è cosciente senza problemi agli arti. Contusione costale a destra con pneumotorace. Sarà portato in ospedale per eseguire una TAC per approfondimento“.
Vedremo nelle prossime ore.
AGGIORNAMENTO 21.30
Maverick Viñales, secondo al traguardo, è stato penalizzato di 16″ ed è così retrocesso al 14° posto per pressione bassa degli pneumatici. Tutti i piloti giunti tra il terzo ed il 14° posto, dunque, guadagnano una posizione: Francesco Bagnaia diventa secondo e Franco Morbidelli sale sul gradino più basso del podio.
ORDINE D’ARRIVO MOTOGP GP QATAR 2025
1 M. Marquez 41’29.186
2 M. Viñales +1.800 (penalizzazione di 16 secondi che lo portano al 14esimo posto)
3 F. Bagnaia +4.535
4 F. Morbidelli +6.495
5 J. Zarco +6.668
6 F. Aldeguer +7.484
7 A. Marquez +9.764
8 F. Quartararo +12.895
9 P. Acosta +14.219
10 M. Bezzecchi +14.368
11 L. Marini +15.137
12 E. Bastianini +17.459
13 A. Rins +17.563
14 B. Binder +17.632
15 A. Ogura +18.758
16 F. Di Giannantonio +26.340
17 R. Fernandez +26.925
18 S. Chantra +38.186
19 J. Martin ritiro
20 A. Fernandez ritiro
21 J. Mir ritiro
22 J. Miller ritiro
LA GARA

Prima parte della gara tutta per Morbidelli (la “gialla” del team Valentino Rossi) che guida in testa alcuni giri staccando tutti; poi si accendono quelli dietro tra i quali un grande Vinales (KTM) che torna per una sera quello visto un tempo, un grande fuoriclasse. Lotta alla grande con Bagnaia e Marquez, poi però si deve accontentare di un ottimo secondo posto con la sua KTM.
.
A questo punto crescono prima Bagnaia che conclude con un terzo posto che salva un po’ un weekend che non si era messo bene e poi Marc Marquez che dopo lo spavento per il contatto col fratello, si vede superare da Morbidelli e Vinales, ma lui non si lascia prendere dalla foga e con grande calma si riprende tutto. Vince anche con il record della pista
Bagnaia sulla gara: “e’ sempre bello arrivare sul podio, certo, ma sono molto arrabbiato per quanto fatto nella giornata di ieri. Vedendo quello che ho fatto oggi, avrei dovuto farlo anche ieri. Non è la prima volta che mi capita. Ad ogni modo sono contento per avere recuperato tante posizioni. Partendo così indietro è sempre più complicato, anche a livello di strategia e gestione di gomme e moto” e ancora, “negli ultimi giri, infatti, non avevo più la gomma al posteriore perché avevo spinto tanto. Dopo che mi sono liberato di Franco Morbidelli ho provato a rimontare sui primi due, ma non ne avevo più. Peccato perché abbiamo perso un po’ di tempo. Ad ogni modo nel complesso abbiamo lavorato bene, dobbiamo continuare così. Mi sto trovando bene con la moto, senza la caduta in qualifica potevo lottare per la pole e oggi avrei potuto fare meglio. Non sono ancora al 100%, faccio fatica a sentire il limite con la gomma davanti. Mi sto avvicinando, ma non ancora abbastanza”.
Marc Marquez sulla gara: “l’avevo detto prima della gara, dovevo gestire l’anteriore e nella prima parte sono stato tranquillo anche se Morbidelli se ne andava. Avevo capito che non poteva essere veloce nella seconda parte della gara vedendo il ritmo, quando Bagnaia mi ha superato ho capito che dovevo spingere”.
Il dominio Ducati in Qatar non cade, ma i segnali che finalmente la battaglia si può fare interessante, almeno per gli spettatori, sembrano finalmente concreti. Vedremo nel prossimo round in Spagna. Yamaha ancora assente.
VALENTINO TORNA IN QATAR …. A SUPPORTARE IL SUO TEAM
Il weekend più particolare della stagione inizia con il piede giusto per il team VR46, che brilla con entrambi i piloti sotto i fari del Lusail International Circuit e sotto gli occhi di Valentino Rossi, giunto per l’occasione a sostenere la squadra.
CLASSIFICA MONDIALE MOTOGP 2025 (dopo GP Qatar)
Marc Marquez completa la doppietta Sprint-GP in Qatar e, complice il settimo posto finale del fratello Alex, allunga in vetta alla classifica tornando a +18 sul fratello e a +30 su Bagnaia (terzo oggi), un margine in linea con quello alla vigilia del GP delle Americhe segnato dalla caduta dell’otto volte iridato.
1. Marc Marquez (Ducati) 123
2. Alex Marquez (Ducati) 105
3. Francesco Bagnaia (Ducati) 93
4. Franco Morbidelli (Ducati) 75
5. Fabio Di Giannantonio (Ducati) 48
6. Johann Zarco (Honda) 36
7. Marco Bezzecchi (Aprilia) 31
8. Ai Ogura (Aprilia) 29
9. Fabio Quartararo (Yamaha) 29
10. Maverick Viñales (KTM) 26
11. Luca Marini (Honda) 25
12. Pedro Acosta (KTM) 23
13. Brad Binder (KTM) 21
14. Enea Bastianini (KTM) 20
15. Jack Miller (Yamaha) 19
16. Fermin Aldeguer (Ducati) 19
17. Alex Rins (Yamaha) 13
18. Joan Mir (Honda) 10
19. Raul Fernandez (Aprilia) 5
20. Augusto Fernandez (Yamaha) 3
21. Miguel Oliveira (Yamaha) 2
22. Lorenzo Savadori (Aprilia) 1
23. Somkiat Chantra (Honda) 0
24. Jorge Martin (Aprilia) 0
E ora aspettiamo il “Gran Premio de Espana” domenica 27 aprile alle ore 14:00 nel Circuito de Jerez, Jerez (25 Giri)