
Noventa Anos de Vuelta : Al via il Giro di Spagna 2025 ! di Federico La Capria
Finalmente ci siamo ! Dopo un avvincente Giro d’Italia 2025, vinto dal britannico Simon Yates, ed un esigente Tour de France 2025, dominato dallo sloveno Tadej Pogacar, è il momento della Vuelta a Espana 2025, terzo appuntamento con le Grandi Corse a Tappe del Calendario World Tour dell’UCI.
Si tratta dell’Edizione N.80 della Corsa Spagnola, nata nel 1935 dall’idea dell’Editorialista Juan Pujol e del Giornalista Clement Lopez Doriga, che si ispirarono ai successi delle due grandi corse a tappe, francese ed italiana, con lo scopo di aumentare le vendite del Giornale Informaciones.
Nella sua lunga storia la Vuelta a Espana, ha subito varie interruzioni, durante la Guerra Civile Spagnola, dal 1937 al 1940, nella Seconda Guerra Mondiale, dal 1943 al 1944, nel 1949 e negli anni dal 1951 al 1954.
La Nazione che vanta più successi è la Spagna, con 31 vittorie, seguita da Francia, 9, Belgio, 8, e Italia, con 6 vittorie. I Primatisti nella Classifica Finale sono lo spagnolo Roberto Heras (2000,2003,2004 e 2005) e lo sloveno Primoz Roglic (2019,2020,2021 e 2024), entrambi con 4 successi.
Sei sono i corridori italiani che hanno vinto il Giro di Spagna. Si tratta di Angelo Conterno (1956), Felice Gimondi (1968), Giovanni Battaglin (1981), Marco Giovannetti (1990), Vincenzo Nibali (2010) e Fabio Aru (2015).
Dal 23 Agosto al 14 Settembre 2025, si correrà l’Edizione N.80 della Vuelta a Espana,lungo un percorso che partirà dall’Italia, a Venaria Reale (To),transiterà in Francia, toccherà Andorra e si svilupperà e concluderà in Spagna, a Madrid, dopo 21 Tappe e 3.151 Km.

Ci saranno 4 Tappe Pianeggianti (1 con arrivo in altitudine), 6 Tappe di Media Montagna, 5 Tappe di Montagna, 2 Tappe a Cronometro, a squadre ed individuale, 3 Tappe Collinari, con arrivo in altitudine, e 2 Giornate di Riposo.

Le Tappe
23 Agosto: Venaria Reale-Novara 186,1 Km
24 Agosto: Alba-Limone Piemonte 159,6 Km
25 Agosto: San Maurizio Canavese-Ceres 134,6 Km
26 Agosto: Susa-Voiron 206,7 Km
27 Agosto: Figueres-Figueres 24,1 Km (c)
28 Agosto: Olot-Pal.Andorra 170,3 Km
29 Agosto: Andorra La Vella-Cerler.Huesca La Magia 188 Km
30 Agosto: Monzon Templario-Zaragoza 163,5 Km
31 Agosto: Alfaro-Estacion de Esqui de Valdezcaray 195,5 Km
1 Settembre: Riposo (Pamplona)
2 Settembre: Parque de la Naturaleza Sendaviva-El Ferrial Larra Belagua 175,3 Km
3 Settembre: Bilbao-Bilbao 157,4 Km
4 Settembre: Laredo-Los Corrales de Buelna 144,9 Km
5 Settembre: Cabezon de la Sal-L’Angliru 202,7 Km
6 Settembre: Aviles-La Farrapona.Lagos de Somiedo 135,9 Km
7 Settembre: A Veiga/Vegadeo-Monforte de Lemos 167,8 Km
8 Settembre: Riposo (Pontevedra)
9 Settembre: Poio-Mos.Castros de Herville 167,9 Km
10 Settembre:O Barco de Valdeorras-Alto de Morredero 143,2 Km
11 Settembre:Valladolid-Valladolid 27,2 Km (c)
12 Settembre:Rueda-Guijuelo 161,9 Km
13 Settembre:Robledo de Chavela-Bola del Mundo.Puerto de Navacerrada 165,6 Km
14 Settembre:Alalpardo-Madrid 111,6 Km
Lunghezza complessiva del Percorso : 3.151 Km.
Le Squadre
Al via saranno presenti 23 Squadre :
Alpecin-Deceuninck (Belgio), Arkea B&B Hotels (Francia), Bahrain Victorius (Bahrain), Cofidis (Francia), Decathlon AG2R La Mondiale Team (Francia), EF Education-Easypost (USA), Groupama FDJ (Francia), Ineos Grenadiers (Regno Unito), Intermarchè-Wanty (Belgio), Israel Premier-Tech (Israele), Lidl-Trek (USA), Lotto (Belgio), Movistar Team (Spagna), Red-Bull Bora Hansgrohe (Germania), Soudal-Quickstep (Belgio), Team Jayco Alula (Australia), Team Picnic-Postnl (Olanda), Team Visma Lease-a-Bike (Olanda), UAE Team Emirates XRG (Emirati Arabi Uniti), XDS Astana Team (Kazakistan), Burgos-Burpellet-BH (Spagna), Caja Rural-Seguros RGA (Spagna), Q36.5 Pro Cycling Team (Svizzera).
I Corridori
A Venaria Reale prenderà il via un gruppo forte di 184 corridori, ciascuno con un proprio compito ed obiettivo : provare a vincere una tappa, una maglia, una classifica individuale o a squadre, un traguardo o semplicemente rendersi utile alla propria squadra, ad un proprio compagno o al proprio capitano.
La Vuelta 2025 si annuncia incerta ed avvincente, con tappe per velocisti, cronomen, finisseurs e scalatori. Gli arrivi sull’Alto de l’Angliru, 1.550 m,inserito per la prima volta nel 1999, considerato la salita più dura nelle Grandi Corse a Tappe, e sulla Bola del Mundo, 2.251 m, rappresenteranno due momenti fondamentali e decisivi per l’assegnazione della Maglia Roja, in una lotta che si preannuncia combattuta come non mai.
Tra i favoriti per la vittoria finale, accanto allo sloveno Primoz Roglic, ultimo vincitore della Corsa, nel 2024, alla caccia della sua quinta Vuelta,che lo renderebbe primatista di tutti i tempi in questa competizione, vi saranno Jonas Vingegaard, Sepp Kuss, Richard Carapaz, Jay Hindley, Tao Geoghegan Hart, Mikel Landa, Ben O’Connor, Juan Ayuso, e Joao Almeida, recente vincitore del Tour de Suisse 2025.
Altri corridori da seguire con attenzione saranno : Lorenzo Fortunato, Damiano Caruso, Antonio Tiberi, Felix Gall, Leo Bisiaux, Egan Bernal, Filippo Ganna, Mads Pedersen, Giulio Ciccone, Carlos Canal, Nairo Quintana, Giulio Pellizzari, Eddie Dunbar,Mikkel Bjerg, Elia Viviani, Marco Frigo, Derek Gee e Thomas Pidcock.
Dopo la splendida affermazione di Giulio Ciccone alla Donostiako Klasikoa 2025, la Clasica di San Sebastian, ed i successi di Matteo Moschetti, Damiano Caruso e dello stesso Giulio Ciccone, rispettivamente nella II, IV e V Tappa della Vuelta a Burgos 2025, breve Corsa a Tappe Spagnola, ci sono grandi aspettative nei confronti dei nostri atleti.
I corridori italiani in gara, alla ricerca di buoni risultati, saranno undici: Lorenzo Fortunato, Antonio Tiberi, Damiano Caruso, Andrea Pasqualon, Giulio Ciccone, Giulio Pellizzari, Giovanni Aleotti, Matteo Sobrero, Elia Viviani, Filippo Ganna e Marco Frigo.
La sfida a Primoz Roglic è già lanciata e sarà la strada a dirci se il danese Jonas Vingegaard, principale favorito per la Vittoria Finale, dopo la rinuncia di Tadej Pogacar, e gli altri grandi favoriti della vigilia riusciranno a spodestare lo sloveno, per salire sul gradino più alto del podio a Madrid.

Ogni giorno regalerà un’impresa da ricordare ed il nome di un vincitore capace di conquistare un successo che resterà per sempre nella Storia della Vuelta a Espana, una corsa che celebrerà, nell’Edizione N.80, con la Partenza dall’Italia, i suoi Novant’ Anni di Vita.
Federico La Capria