• Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Motociclismo / Sport
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
  • Ultima modifica dell'articolo:09/05/2025
  • Tempo di lettura:7 minuti di lettura
https://www.gpfrancemoto.com

Sesto appuntamento del MotoMondiale, il Gran Premio di Francia è il secondo che si corre in Europa dopo quello in Spagna. Il circuito Bugatti, costruito nel 1965 attorno alla mitica pista della 24 Ore di Le Mans, è lungo 4,19 chilometri ed è stato più volte modificato nel tempo per migliorarne la sicurezza.

Ventisette i giri in totale della gara su un tracciato molto tecnico, con curve che costringono i piloti a fare brusche frenate e poi improvvise accelerazioni, come nel caso della ‘9’, la ‘Chemin aux Boeufs‘, senza dubbio la più impegnativa. In totale sono le nove le curve a destra, cinque quelle a sinistra. Lo spagnolo Jorge Lorenzo detiene il record di successo: ben cinque. A seguire Marc Marquez e Valentino Rossi a quota tre.

Occhi puntati sui primi tre della classifica, ovvero i fratelli Marquez e Bagnaia. Alex punta al bis dopo il primo successo stagionale a Jerez, Marc va a caccia del riscatto dopo la caduta in Spagna, su un tracciato dove è a suo agio, mentre. Pecco spera di invertire la tendenza.

Vediamo come sono andate oggi le prime prove: l’otto volte campione iridato, autore di un giro strepitoso con gomme usate, si è migliorato ulteriormente nel finale grazie alle gomme nuove rivelandosi l’unico capace di scendere sotto il muro dell’1:30 e battendo di una manciata di centesimi il record della pista di Jorge Martin (del 2024) in 1’29″855.

Secondo Fabio Quartararo, molto competitivo per tutta la giornata sul tracciato di casa, mentre Francesco Bagnaia si è difeso egregiamente attestandosi in terza posizione assoluta a 184 millesimi.

Sky

Occhi puntati su Pecco Bagnaia che cerca di recuperare prestazioni ma anche autostima nella lotta con i fratelli Marquez: “In generale, i venerdì quest’anno non mi stanno andando male, ma oggi è andata un po’ meglio. Ho provato a fare una strategia diversa, perché ho capito che è meglio che mi adatti io alla situazione piuttosto che continuare a cercare il feeling dell’anno scorso. Posso fare di più io, perché tanto quel feeling lì non riusciamo a riaverlo”, ha detto Bagnaia quando ha incontrato i giornalisti a fine giornata.

E’ un peccato, perché la staccata e l’ingresso sono sempre stata un’arma per me, ma non la sto più avendo, quindi è un peccato doppio. Però posso adattarmi cercando di portare più velocità in curva ed oggi ci ho provato molto. Non è nelle mie corde, ma non è andata male, soprattutto sul passo riuscivamo ad essere veloci, anche se Marc per ora è più veloce. Facendo un altro step domani, però, sono sicuro che riusciremo a colmare questo gap“, ha poi aggiunto.

Classifica Mondiale piloti MotoGP: 5 Ducati!

  • 1. Marc MARQUEZ (Ducati Lenovo) 140
  • 2. Alex MARQUEZ (Ducati Gresini) 139
  • 3. Francesco BAGNAIA (Ducati Lenovo) 120
  • 4. Franco MORBIDELLI (Ducati VR46) 84
  • 5. Fabio DI GIANNANTONIO (Ducati VR46) 63

ECCO IL PROGRAMMA DEL WEEK END

Il Gran Premio di Francia andrà in onda in diretta integrale ed esclusiva su Sky Sport MotoGp, canale 208 di Sky.
L’alternativa è come sempre rappresentata dalla piattaforma NOW.
Dalle qualifiche fino alla Sprint, tifosi e appassionati potranno godersi le sessioni in chiaro anche su TV8, mentre sulla stessa emittente la gara sarà visibile in differita domenica 11 maggio, solamente a partire dalle 17:00.

Venerdì 9 maggio

  • Prove libere 1 ore 10:45
  • Pre qualifiche ore 15:00

Sabato 10 maggio

  • Prove libere 2 ore 10:10
  • Qualifiche ore 10:50
  • Gara Sprint ore 15:00

Domenica 11 maggio

  • Gara ore 14:00


PROSSIMI APPUNTAMENTI MOTOGP
British GP – Silverstone (23-25 maggio)
Aragon GP – MotorLand (6-8 giugno)
Italian GP – Mugello (20-22 giugno)
Dutch GP – Assen (27-29 giugno)
German GP – Sachsenring (11-13 luglio)
Czech GP – Brno (18-20 luglio)*
Austrian GP – Red Bull Ring (15-17 agosto)
Hungarian GP – Balaton Park (22-24 agosto)
Catalunya GP – Barcellona (5-7 settembre)
San Marino GP – Misano (12-14 settembre)
Japanese GP – Motegi (26-28 settembre)
Indonesian GP – Mandalika (3-5 ottobre)
Australian GP – Phillip Island (17-19 ottobre)
Malaysian GP – Sepang (24-26 ottobre)
Portuguese GP – Portimão (7-9 novembre)
Valencia GP – Ricardo Tormo (14-16 novembre)

CURIOSITA’ DAL MONDO DELLA MOTOGP: L’ACCADEMY VR46 DI VALENTINO ROSSI

L’accesso all’Academy VR46 è gratuito, ma chi viene selezionato è vincolato a un accordo che prevede il versamento del
10% dei propri guadagni al team VR46 nel momento in cui inizierà a percepire uno stipendio (superiore ai 50.000 euro)
Per quanto riguarda i corsi al Ranch di Valentino Rossi, il costo di un corso è di 2.790 euro, con un costo aggiuntivo di 990 euro per un accompagnatore. (Fonte Motosprint)

https://vr46ridersacademy.com/

Lascia un commento