Novara e il territorio: un tesoro di storia, arte e natura da scoprire in bicicletta
Forse sono stato un pò troppo ottimista con il titolo visto che la primavera non è così vicina… però le giornate si stanno piano piano allungando, quindi iniziamo a pensare a qualche bel giretto da fare in bici nel Novarese!
La provincia di Novara, situata tra le rive del Ticino e del Sesia, è un territorio ricco di storia, arte e natura, che offre ai visitatori un’ampia varietà di esperienze e attrazioni: dai borghi medievali alle risaie, dalle colline del vino ai laghi, questa zona del Piemonte è un vero e proprio tesoro da scoprire, possibilmente in bicicletta, per un’esperienza ancora più autentica e coinvolgente.
La provincia in numeri
Prima di addentrarci a scoprire qualche sfizioso itinerario, è doveroso fare un ripassino a livello numerico, un pò come si faceva a scuola; citando il sito della Provincia:
- ha una superficie di 1.339 chilometri quadrati ed è la settima provincia del Piemonte per estensione
- ha circa 362.000 abitanti, di cui oltre 100.000 nel capoluogo Novara
- confina a nord con la Provincia del Verbano Cusio Ossola, a ovest con la Provincia di Vercelli e ad est con la Lombardia (Provincia di Milano, Provincia di Varese, Provincia di Pavia)
- è articolata in 88 comuni (Borgomanero e Arona i più popolosi)
- il territorio della provincia:
- nella sua metà meridionale, è prevalentemente pianeggiante con la massiccia presenza della coltura risicola
- la zona centro settentrionale è caratterizzata da un paesaggio collinare; nell’area più ad est è fortemente connotata dalla presenza dei vigneti, mentre verso ovest ha caratteristiche boscose
- verso nord le colline salgono in modo più ripido, fino a formare il massiccio collinare-montuoso del Vergante, che culmina con la cima del Mottarone (1.491 m)
- comprende due importanti bacini lacustri: il Lago Maggiore (nella sua parte meridionale) e il lago d’Orta (quasi per intero)
- i più importanti corsi d’acqua sono il Ticino sul margine orientale della Provincia, la Sesia al confine occidentale e i torrenti Agogna e Terdoppio
- la pianura novarese è caratterizzata da una importante rete di canali artificiali, tra i quali il Canale Cavour, il Canale Quintino Sella, il diramatore Alto Novarese ed il canale Regina Elena
Ripasso effettuato, siamo pronti per partire!
Itinerari ciclabili tra borghi, risaie e musei
La provincia di Novara è attraversata da numerosi itinerari ciclabili, adatti a tutti i livelli di preparazione e in grado di soddisfare le esigenze di ogni tipo di cicloturista.
Vediamo a seguire qualche piccolo spunto, giusto per stimolarvi in attesa dell’arrivo delle prime giornate primaverili:
Uno dei percorsi più interessanti è quello che si snoda lungo i navigli, le antiche vie d’acqua che hanno come baricentro la vicina città di Milano. Questo itinerario, pianeggiante e adatto a tutti, permette di ammirare le bellezze del paesaggio circostante, caratterizzato da borghi storici e antiche cascine.
Un altro giro da provare è quello che attraversa le colline del Novarese, una zona rinomata per la produzione di vini di qualità come il Ghemme e il Sizzano. Questo itinerario, più impegnativo dal punto di vista altimetrico, offre panorami mozzafiato sulle colline e sui vigneti, con la possibilità di degustare i vini locali presso le numerose cantine presenti sul territorio.
E poi Novara, il capoluogo della provincia: è una città ricca di storia e di arte, con un centro storico ben conservato e numerosi monumenti da visitare. Tra le principali attrazioni spiccano il Duomo, la Basilica di San Gaudenzio con la sua cupola imponente, il Castello e il Broletto, l’antico palazzo comunale. La città offre anche un’ampia scelta di musei e per gli amanti della musica c’è il Teatro Coccia.
E come non menzionare i due laghi, il Lago d’Orta e il Lago Maggiore, che offrono paesaggi suggestivi e numerose opportunità per praticare attività all’aria aperta. Il Lago d’Orta, con la sua isola di San Giulio, è un vero e proprio gioiello, un’oasi di pace e tranquillità dove il tempo sembra fermarsi. Il Lago Maggiore, con le sue isole Borromee, è invece una meta turistica più vivace, con numerose località balneari e attrattive per i visitatori. Entrambi i laghi offrono la possibilità di praticare sport acquatici, escursioni in barca e gite in bicicletta lungo le rive.
Consigli utili per i cicloturisti
Per godere al meglio delle bellezze della provincia di Novara in bicicletta è consigliabile pianificare l’itinerario in anticipo, scegliendo i percorsi più adatti alle proprie capacità e interessi. È importante dotarsi di una bicicletta adatta al tipo di percorso, di un casco e di un kit di riparazione.
Si consiglia poi di informarsi sulle condizioni delle strade e dei percorsi ciclabili, soprattutto in caso di maltempo. È inoltre utile portare con sé una mappa della zona e una guida turistica, per scoprire le attrazioni e i punti di interesse lungo il percorso.
Spero che questo post sia utile per scoprire le bellezze della provincia di Novara e per organizzare un indimenticabile viaggio in bicicletta!
Carlo Bermani: novarese doc, vivo nei dintorni di Torino da qualche anno. Professionalmente mi occupo di Digital Marketing & Comunicazione. Per passione seguo numerosi sport tra cui il ciclismo, la pallacanestro e il calcio, praticati negli anni a livello amatoriale. Scrivo di bici su BicicLetter: https://bicicletter.substack.com