🎨 Arluno – “Donna è Arte”: chiusura di Marzo Donna 2025 con una mostra speciale

Il ciclo di eventi Marzo Donna 2025 si conclude con “Donna è Arte”, un appuntamento dedicato alla creatività femminile. Sabato 23 e domenica 24 marzo, dalle 10 alle 17, presso il Salone Olof Palme di via Milano 18 (Arluno), sarà possibile visitare la mostra di pittura “Sfumature di donna”. Un’occasione unica per ammirare opere ispirate all’universo femminile…

0 commenti
Arluno
Arluno

Monolite: l’associazione culturale nata per l’incontro e lo scambio attraverso l’arte

Fra Abbiategrasso e Magenta ha visto la luce un'associazione culturale, offrendo un rifugio per l'espressione artistica e l'incontro umano. Si chiama Monolite, è un'organizzazione con uno scopo nobile e ambizioso: creare spazi in cui l'arte diventa il linguaggio universale, permettendo a tutti di esplorare il proprio mondo interiore e connettersi attraverso le diverse forme creative. Il manifesto…

0 commenti

La “Città Ritrovata” di Carlo Massimo Franchi.

Per ognuno di noi l’ Arte ha un significato diverso, ma per un artista è sicuramente uno stile di vita, una necessità imprescindibile dai bisogni primari come respirare e mangiare. E’ aria vitale quella che respiriamo percorrendo le prestigiose Sale dell’ Accademia del Broletto di Novara in cui è ospitata la mostra del maestro internazionale Carlo Massimo…

0 commenti

L’Italia a Parigi, uno sguardo alla mostra: Boldini De Nittis al Castello di Novara – di Siviersson

Gli artisti precursori che scelsero Parigi per ampliare il mercato ed accrescere il loro prestigio furono: Giuseppe Canella,Gabriele Smargiassi,Consalvo Carelli e Giuseppe Palizzi. Essi entrarono nei salotti buoni conquistando fama e stima ma il vero esodo dall'Italia sarebbe iniziato nella seconda metà del 1800. L'inizio delle esposizioni universali contribuì ad incentivare il viaggio oltralpe, contagiando molti pittori…

0 commenti

Un tuffo nell’arte: THE FACTORY – festival di arti identitarie e territoriali – a nòva

Novara si trasforma in una fucina artistica. Bastano tre giorni, uno spazio rigenerato e artisti e artiste novaresi.  Nasce così THE FACTORY - mostra di arti identitarie e territoriali - grazie all’idea di Matteo Borsari, direttore artistico. L’esigenza di trovare un luogo dove incontrarsi ed esprimersi nasce da una domanda provocatoria “A Novara non c’è un c*zz0?!”.…

0 commenti