Riproduzione dello storione cobice: un successo annuale al Parco del Ticino

Anche quest’anno, a Isola Mandelli nel Comune di Cassolnovo, si sono concluse le operazioni per la riproduzione controllata dello storione cobice. Specie simbolo del Ticino e in pericolo critico secondo l’IUCN, lo storione cobice è al centro di un progetto di conservazione del Parco attivo da oltre vent’anni. Tecnici specializzati, con il supporto scientifico dell’Università di Bologna,…

0 commenti
Parco del Ticino
Parco del Ticino

Parco del Ticino: “SOS Fauna Selvatica”, formazione per proteggere gli animali in difficoltà

Si è tenuto sabato 21 giugno presso il Centro Parco “La Fagiana” il primo corso “SOS Fauna Selvatica”, dedicato a volontari e Guardie Ecologiche Volontarie. L’iniziativa, promossa dal Parco del Ticino e Lipu, ha fornito strumenti concreti per affrontare situazioni con animali selvatici feriti o in pericolo. Oltre 50 i partecipanti, tra GEV, Lipu, guardie zoofile e…

Commenti disabilitati su Parco del Ticino: “SOS Fauna Selvatica”, formazione per proteggere gli animali in difficoltà
Parco del Ticino
Parco del Ticino

“Primavera nel bosco”: domenica 18 maggio escursione alla Fagiana di Magenta

Domenica 18 maggio, dalle 15:00 alle 17:00, torna “Primavera nel bosco” al Centro Parco La Fagiana, nel cuore del Parco del Ticino. L’escursione, gratuita e aperta a tutti, accompagnerà i partecipanti alla scoperta della biodiversità e della storia della zona naturalistica della Fagiana. Tra piante, animali e suoni della natura, sarà un’occasione per vivere un pomeriggio di…

Commenti disabilitati su “Primavera nel bosco”: domenica 18 maggio escursione alla Fagiana di Magenta
Fagiana
Fagiana

Ossona ospita la prima edizione del Mercato contadino: sapori locali e filiera corta

Sabato 10 maggio, dalle 9 alle 13 in Piazza Litta Modignani a Ossona, debutta il nuovo Mercato Contadino. Un appuntamento mensile con i produttori locali e regionali, ideato dall’Amministrazione comunale con Slow Food Legnano APS. Nel mercato si potranno acquistare direttamente prodotti di stagione: salumi, miele, riso, farine e verdure locali. L’obiettivo è valorizzare la filiera corta,…

Commenti disabilitati su Ossona ospita la prima edizione del Mercato contadino: sapori locali e filiera corta
Ossona
Ossona

Federcaccia Magenta premiata per l’impegno nella tutela della biodiversità

Sabato 8 febbraio 2025, presso l’Area Food del padiglione 10 dell’EOS Show 2025 a Verona, si è tenuta la cerimonia di premiazione del progetto “Operazione Paladini del Territorio 2024”, organizzata dalla Fondazione UNA in occasione del suo decimo anniversario. L’evento ha rappresentato un’importante celebrazione dell’impegno dei cacciatori nella tutela della biodiversità e nel supporto alle comunità locali.…

Commenti disabilitati su Federcaccia Magenta premiata per l’impegno nella tutela della biodiversità
Magenta
Magenta

Sfalcio ridotto: conviene tenere l’erba alta?

comune.milano.it Intanto cos'è lo "sfalcio ridotto"? È una pratica di gestione del prato che prevede una riduzione della frequenza di taglio dell'erba. In questo modo le piante che compongono il prato riescono a completare il loro ciclo vegetativo fino alla fioritura e alla produzione di seme. La pratica dello "sfalcio ridotto" è stata introdotta a Milano nel 2024…

Commenti disabilitati su Sfalcio ridotto: conviene tenere l’erba alta?