Accenni di primavera
Il Centro, LIPU, (Lipu, Lega Italiana Protezione Uccelli) ha il compito di recuperare e restituire alla libertà gli animali selvatici in difficoltà e sensibilizzare ed informare l'opinione pubblica attraverso iniziative di divulgazione e di educazione ambientale.
Visita guidata notturna per l'ascolto e il riconoscimento notturno rapaci nei boschi de La Fagiana
Cosa devi fare se trovi un animale selvatico in difficoltà? E' veramente in difficoltà? E' selvatico? Chi chiamare?
Curiosità "sull'amore" nel regno animale al Centro di Recupero della Fauna Selvatica LIPU di Pontevecchio Magenta. Venite numerosi!
Marcia per proteggere l'acqua. Domenica 5 febbraio alle ore 10 si parte dal ponte di Castelletto Ticino al ponte di Bernate
Con un binocolo, una macchina fotografica o a occhio nudo, la natura del Parco del Ticino regala sempre meraviglie.
Un vicino importante, "famoso" e prezioso da conoscere, vivere e tutelare. Chi è? (fonte Ente Parco del Ticino) Caratteristiche E’ il più antico parco fluviale d’Europa ed il primo parco regionale italiano; nato oltre trenta anni or sono facendo “scuola” per l’istituzione di centinaia di altre aree protette italiane. Oggi è monumento alla natura riconosciuto dall'Unione Europea…