Cassolnovo: risaie in sommersione e cavalieri d’Italia, Un’estate da record

Quattro agricoltori di Cassolnovo, insieme ai Guardiaparco del Parco del Ticino, hanno reso possibile un evento eccezionale: circa 100 nidi di Cavaliere d’Italia sono stati censiti nelle risaie allagate coltivate secondo la tecnica tradizionale. Il Cavaliere d’Italia è una specie migratrice e protetta, che nidifica a terra in ambienti umidi. La presenza d’acqua costante nelle risaie ha…

0 commenti
Parco del Ticino
Parco del Ticino

Torna la “Bufalora volt e bas”: corsa tra corti e natura il 24 luglio

Giovedì 24 luglio a Boffalora sopra Ticino si corre la XVI edizione della “Bufalora volt e bas”, manifestazione podistica non competitiva. Il ritrovo è fissato alle 19 presso l’oratorio del paese; la partenza per il percorso lungo di 6 km avverrà alle 20.15, seguita 5 minuti dopo dal mini giro da 2,3 km dedicato ai più piccoli.…

Commenti disabilitati su Torna la “Bufalora volt e bas”: corsa tra corti e natura il 24 luglio
Boffalora
Boffalora

Robecco celebra il Parco del Ticino con “Chiare tracce” a Palazzo Archinto

È stata inaugurata a Robecco sul Naviglio, nella splendida cornice di Palazzo Archinto, la seconda tappa della mostra Chiare tracce, dedicata alla nascita del primo parco fluviale d’Europa: il Parco del Ticino. Il sindaco Fortunata Barni ha sottolineato l’importanza del parco come spazio di tutela e inclusione per tutti i cittadini. Per il senatore Massimo Garavaglia, il…

Commenti disabilitati su Robecco celebra il Parco del Ticino con “Chiare tracce” a Palazzo Archinto
Parco del Ticino
Parco del Ticino

Riaperto il sentiero per il Calendario Celtico alla Lanca di Bernate

Torna accessibile uno dei percorsi più suggestivi del Parco del Ticino: il sentiero dalla Lanca di Bernate al Calendario Celtico, installazione simbolica realizzata nel 1999 dall’Ente Parco. Il percorso, immerso nel verde, conduce a una radura con una grande pietra di granito incisa con i segni dello zodiaco celtico e circondata da alberi dal forte valore simbolico.…

Commenti disabilitati su Riaperto il sentiero per il Calendario Celtico alla Lanca di Bernate
Parco del Ticino
Parco del Ticino

La regina del cielo e simbolo di rinascita nel Parco del Ticino: equilibrio prezioso tra natura, biodiversità e presenza umana.

Unsplash Il Parco del Ticino è un equilibrio prezioso tra natura, biodiversità e presenza umana Nel cuore del Parco del Ticino, tra fiumi, canali e campi coltivati, un grande uccello dal piumaggio candido e le lunghe zampe rosse è diventato il simbolo più amato e osservato: la cicogna bianca. Ma attenzione che c'è anche quella nera, più…

Commenti disabilitati su La regina del cielo e simbolo di rinascita nel Parco del Ticino: equilibrio prezioso tra natura, biodiversità e presenza umana.

Riproduzione dello storione cobice: un successo annuale al Parco del Ticino

Anche quest’anno, a Isola Mandelli nel Comune di Cassolnovo, si sono concluse le operazioni per la riproduzione controllata dello storione cobice. Specie simbolo del Ticino e in pericolo critico secondo l’IUCN, lo storione cobice è al centro di un progetto di conservazione del Parco attivo da oltre vent’anni. Tecnici specializzati, con il supporto scientifico dell’Università di Bologna,…

Commenti disabilitati su Riproduzione dello storione cobice: un successo annuale al Parco del Ticino
Parco del Ticino
Parco del Ticino

GOLOSOZOLA: a Boffalora una domenica dedicata ai formaggi italiani

Domenica 18 maggio Boffalora Sopra Ticino si trasforma nella capitale del gusto con GOLOSOZOLA. Una giornata per scoprire le eccellenze casearie italiane tra mercatini, degustazioni e piatti speciali. Tra le proposte: tris di formaggi, gnocchi al taleggio, ravioli pere e zola, polenta alla spina. Non mancheranno attività per i più piccoli con laboratori, animali e percorsi sensoriali…

Commenti disabilitati su GOLOSOZOLA: a Boffalora una domenica dedicata ai formaggi italiani
Golosozola
Golosozola