Non sei bloccato nel traffico, sei il traffico

Per secoli velocizzare e semplificare gli spostamenti è stata una delle ossessioni del genere umano legata, nel bene e nel male, all’idea di progresso. Nel bene, perché spostarci da un luogo all’altro nel minor tempo possibile ci ha permesso di ridurre le distanze, di avere tutto il mondo a portata di mano. Luoghi che prima erano inarrivabili…

Commenti disabilitati su Non sei bloccato nel traffico, sei il traffico

Le auto elettriche sono davvero “green”?

Secondo l'Agenzia Europea dell'Ambiente, il settore dei trasporti è responsabile di circa un quarto delle emissioni totali di CO2 in Europa, ed il 71,7% di esse è prodotto dal trasporto su gomma. Proprio per questo l'Unione Europea ha posto come obiettivo, entro il 2050, una riduzione del 90% delle emissioni di CO2 dovute ai trasporti rispetto ai…

Commenti disabilitati su Le auto elettriche sono davvero “green”?

Economia lineare VS Economia circolare

Economia circolare ed economia lineare sono termini che si sentono sempre più spesso, nonché concetti chiave per chi si interessa di ecologia. La prima cosa da fare, per cui, è comprendere il loro significato. Economia lineare. Con economia lineare si intente un’economia che si basa sulla produzione e sull’utilizzo di beni che, una volta esaurita la loro…

Commenti disabilitati su Economia lineare VS Economia circolare

Plastica, è ovunque

Rifiuti di plastica su una spiaggia “Plastica, è ovunque”. Con queste parole comincia il bellissimo spot di Greenpeace dedicato al tema. E come dare loro torto? Ma prima di iniziare ad affrontare il vastissimo argomento, cominciamo con il definire che cos’è la plastica: un materiale prodotto a partire da sostanze chimiche che provengono dai combustibili fossili, ovvero…

Commenti disabilitati su Plastica, è ovunque

La cultura del monouso

Nello scorso articolo di questa serie ho affrontato l’argomento di quello che entra in casa nostra. Ora è tempo di affacciarci alla tematica vastissima di quello che ne esce. Oggi, in particolare, parlerò del concetto di “monouso” e di tutte le problematiche che ne scaturiscono. Prima di addentrarci nei meandri della questione, cominciamo innanzi tutto con il…

Commenti disabilitati su La cultura del monouso

Comprare o non comprare? Questo è il dilemma

Se, come vi ho consigliato all’inizio del nostro percorso insieme verso la sostenibilità, avete fatto il test per conoscere la vostra impronta ecologica, allora saprete che il prossimo grande tema da trattare sono i rifiuti che ognuno di noi produce e il loro smaltimento. Tuttavia, credo non si possa parlare di ciò che esce dalle nostre case…

Commenti disabilitati su Comprare o non comprare? Questo è il dilemma

Casa Green e risparmio energetico

Da un po’ di tempo a questa parte si fa un gran parlare della direttiva europea per rendere le case più sostenibili, più green, cosa che ha scatenato un acceso dibattito. C’è chi dice sì, è cosa buona e giusta; c’è chi dice no, è troppo costoso e non è una priorità; c’è chi dice va bene,…

Commenti disabilitati su Casa Green e risparmio energetico

Sostenibilità in… caramelle

Perché caramelle? Il titolo originale era "Sostenibilità in pillole" ma, si sa, le medicine non piacciono a nessuno. Per questo ho scelto qualcosa di più gradevole: perché essere sostenibile non è solo un dovere, ma anche un piacere. Sì, lo so, sono un'ambientalista rompiscatole. Ma tranquilli, non sono una di quelle che imbrattano i monumenti o che…

Commenti disabilitati su Sostenibilità in… caramelle