
Tour de France 2025 : Al via la Grande Boucle ! di Federico La Capria
Ci siamo quasi ! Ancora pochi giorni di attesa e, come ogni estate, prenderà il via la più grande, antica, famosa ed importante Gara Ciclistica a Tappe del mondo: il Tour de France 2025, nato nel 1903 dall’idea di due giornalisti Henri Desgrange, editore del quotidiano sportivo L’Auto, e Geo Lefevre. Dal 5 al 27 Luglio 2025, in territorio francese, senza sconfinamenti in altre nazioni, si correrà l’Edizione N.112 della Grande Boucle, con partenza da Lilla ed arrivo a Parigi, dopo 21 Tappe e 3.338,80 Km, sugli Champs Elysees, in uno scenario unico e spettacolare, con un circuito finale pensato e realizzato per la prima volta nel 1975. Il percorso degli atleti nell’Esagono transalpino attraverserà 11 regioni e 34 dipartimenti, a partire dal nord, per dirigersi verso la Bretagna, scendere verso il centro del paese ed affrontare in sequenza il Massiccio Centrale e successivamente i Pirenei, le Alpi ed il Massiccio del Jura prima della conclusione tradizionale nella Ville Lumiere.

Le Tappe
5 Luglio: Lilla-Lilla 184,9 Km
6 Luglio: Lauwin Planque- Boulogne-sur-Mer 209,1 Km
7 Luglio: Valenciennes-Dunquerque 178,3 Km
8 Luglio: Amiens-Rouen 174,2 Km
9 Luglio: Caen-Caen 33 Km (crono)
10 Luglio:Bayeux-Vire Normandie 201,5 Km
11 Luglio:Saint Malò-Mur de Bretagne Guerledan 197 Km
12 Luglio:Saint-Meen-le-Grand-Laval Espace Mayenne 171,4 Km
13 Luglio:Chinon- Chateauroux 174,1 Km
14 Luglio:Ennezat-Mont-Dore Puy de Sancy 165,3 Km
15 Luglio: Riposo
16 Luglio:Tolosa-Tolosa 156,8 Km
17 Luglio:Auch-Hautacam 180,6 Km
18 Luglio:Loudenville-Peyragudes 10,9 Km (crono)
19 Luglio:Pau-Luchon Super-Bagneres 182,6 Km
20 Luglio:Muret-Carcassonne 169,3 Km
21 Luglio: Riposo
22 Luglio:Montpellier-Mont Ventoux 171,5 Km
23 Luglio:Bollene-Valence 160,4 Km
24 Luglio:Vif-Courchevel (Col de La Loze) 171,5 Km
25 Luglio Albertville-La Plagne 129,9 Km
26 Luglio:Nantua-Pontarlier 184,2 Km
27 Luglio:Mantes-la-Ville-Parigi (Champs Elysees) 132,3 Km
Lunghezza complessiva del Percorso : 3.338,80 Km
Le Squadre
Al via saranno presenti 23 Squadre :
Alpecin-Deceuninck (Belgio), Arkea B&B Hotels (Francia), Bahrain Victorius (Bahrain), Cofidis (Francia), Decathlon AG2R La Mondiale Team (Francia), EF Education-Easypost (Stati Uniti d’America), Groupama FDJ (Francia), Ineos Grenadiers (Regno Unito), Intermarchè-Wanty (Belgio), Israel Premier-Tech (Israele), Lidl-Trek (Stati Uniti d’America), Lotto (Belgio), Movistar Team (Spagna), Red-Bull Bora-Hansgrohe (Germania), Soudal Quickstep (Belgio), Team Jayco Alula (Australia), Team Picnic-Postnl (Olanda), Team Visma Lease-a-Bike (Olanda), TotalEnergies (Francia), Tudor Pro-Cycling Team (Svizzera), UAE Team Emirates XRG (Emirati Arabi Uniti), Uno-X-Mobility (Norvegia), XDS Astana Team (Kazakistan).

I Corridori
A Lilla prenderà il via un gruppo forte di 184 corridori, ciascuno con un proprio compito ed obiettivo : provare a vincere una tappa, una maglia, una classifica, individuale o a squadre, un traguardo o semplicemente rendersi utile alla propria squadra, ad un proprio compagno o al proprio capitano.
Il Tour de France 2025 si annuncia incerto ed avvincente, con tappe per velocisiti, cronomen, finisseurs e scalatori. L’arrivo sul Mont Ventoux, 1.912 m, il gigante di Provenza, uno dei luoghi più iconici, riporterà le lancette dell’orologio indietro nel tempo, a ricordare tragedie, come la morte di Tommy Simpson, il 13 Luglio del 1967, e grandi imprese, come la vittoria di Marco Pantani, il 13 Luglio del 2000, restituendo il Ciclismo alla sua Eterna Leggenda.
Tra i favoriti per la vittoria finale, accanto all’iridato Tadej Pogacar, alla caccia del suo quarto Tour de France,vi sono il danese Jonas Vingegaard ed il belga, bicampione olimpico di Parigi 2024, Remco Evenepoel, che formarono, con lui, il podio finale del Tour de France 2024 conclusosi a Nizza.
Altri corridori da seguire con attenzione saranno Joao Almeida, recente vincitore del Tour de Suisse 2025, Primoz Roglic, Florian Lipowitz, Aleksandr Vlasov, Felix Gall, Wout Van Aert, Sepp Kuss,Simon Yates, recente vincitore del Giro d’Italia 2025, Enric Mas, Mattias Skjelmose, Mathieu Van der Poel, Carlos Rodriguez, Geraint Thomas, Biniam Girmay, Oscar Onley, Ben O’Connor, Sergio Higuita, Santiago Buitrago, Michael Woods, Julian Alaphilippe, Kevin Vauquelin, Lennert Van Eetvelt ,Neilson Powless, Ben Healy, Marc Hirschi, Andreas Leknessund e Tobias Halland Johannesen.
I corridori italiani in gara, alla ricerca di buoni risultati, saranno Jonathan Milan, Filippo Ganna, Gianni Moscon, Vincenzo Albanese, Mattia Cattaneo, Edoardo Affini, Simone Consonni, Davide Ballerini, Simone Velasco, Matteo Trentin ed Alberto Dainese.
La sfida al Campione del Mondo, Tadej Pogacar, è già lanciata e sarà la strada, giorno dopo giorno, a dirci se Jonas Vingegaard, Remco Evenepoel,Primoz Roglic ed altri corridori riusciranno a spodestare il fuoriclasse sloveno e a salire sul gradino più alto del podio a Parigi.
Ogni giorno regalerà un’impresa da ricordare ed il nome di un vincitore capace di superare i propri limiti ed i propri avversari, conquistando un successo che resterà per sempre nella Storia del Tour de France 2025 e del Ciclismo.
Federico La Capria