
Parigi 27 Luglio 2025. Si accendono le prime luci della sera sulla Ville Lumiere, Teatro del Gran Finale della Corsa Ciclistica a Tappe più Famosa ed Importante al Mondo : il Tour de France. Dopo 21 Tappe di un Viaggio Incredibile ed Entusiasmante, iniziato il 5 Luglio 2025 da Lille, nel Nord della Francia, 160 corridori sono giunti sugli Champs Elysees, a cinquant’anni dal primo arrivo (1975) sul Viale che conduce all’Arc de Triomphe, nel Tour de France vinto da Bernard Thevenet su Eddy Merckx.

Nulla è cambiato, da allora, nell’Amore e nella Passione della gente per questa Corsa Unica e Leggendaria, nata nel 1903 dall’intuizione di due giornalisti, Henri Desgrange e Geo Lefevre.
Il Tour de France 2025, disegnato con sapiente maestria dal giornalista Christian Prudhomme, si è rivelato una Corsa estremamente dura e difficile.
Ad aggiudicarselo, per la quarta volta in carriera, è stato il Campione del Mondo, Tadej Pogacar, UAE Team Emirates XRG, che ha percorso i 3.298,6 Km nel tempo complessivo di 76 ore e 52 minuti.

Il Fuoriclasse Sloveno, capace di aggiudicarsi ben 4 frazioni, oltre alla Maglia Gialla e alla Maglia a Pois, quale Miglior Scalatore, ha preceduto in Classifica Generale il danese Jonas Vingegaard, Team Visma Lease-a-Bike, giunto secondo, a 4 minuti e 24 secondi dal Vincitore. Sul terzo gradino del podio della Classifica Generale si è insediato il tedesco Florian Lipowitz, Red-Bull Bora Hansgrohe, con un ritardo di 11 minuti dalla Maglia Gialla.

Scorrendo la Classifica Generale Finale emerge un dato veramente Unico ed Incredibile, che dà la Vera dimensione dello sforzo compiuto dai Corridori e dal Livello elevato raggiunto dai Migliori rispetto alla maggioranza del gruppo.
Solo 12 corridori su 160 (7,5 %), giunti al traguardo finale di Parigi, hanno saputo contenere entro 1 ora il ritardo in Classifica Generale dal Trionfatore del Tour de France 2025, con un ritorno a distacchi importanti, che ricordano i tempi eroici del Ciclismo.
I vincitori di Tappa sono stati 15 : Tadej Pogacar (4); Tim Merlier (2); Thymen Arensman (2); Jonathan Milan (2); Jasper Philipsen, Mathieu Van der Poel, Remco Evenepoel, Ben Healy, Simon Yates, Jonas Abrahamsen, Tim Wellens, Valentin Paret-Peintre, Ben O’Connor, Kaden Groves e Wout Van Aert. Solo 9 squadre sono state in grado di vincere almeno una tappa.
Jonathan Milan, con due vittorie di Tappa, a Laval (ottava) e Valence (diciassettesima), e la Storica Conquista della Maglia Verde, che designa il Vincitore della Classifica a Punti, ottenuta con 372 punti, davanti a Tadej Pogacar, con 294 punti, e a Biniam Girmay, con 232 punti, ha nobilitato la presenza italiana, ben presto orfana di Filippo Ganna e Mattia Cattaneo, entrambi costretti al ritiro. Il giovane e forte velocista azzurro ha riportato in Italia la Maglia Verde per la terza volta nella Storia, a distanza di 15 anni da Alessandro Petacchi, ultimo a riuscire nell’impresa, dopo”Cuore Matto” Franco Bitossi.

Le Grandi Tappe di Montagna, Pirenaiche, del Massiccio Centrale ed Alpine, hanno visto prevalere Tadej Pogacar, Thymen Arensman, Simon Yates, e Ben O’Connor, mentre sul Mont Ventoux, il Gigante di Provenza, ha prevalso Valentin Paret-Peintre, che ha regalato alla Francia un successo importante e particolarmente significativo, su una Salita Iconica e Leggendaria.

Tra i corridori distintisi particolarmente non si possono dimenticare l’irlandese Ben Healy, capace di vincere una Tappa ed indossare la Maglia Gialla, e l’olandese Thymen Arensman, superbo vincitore di due Tappe di Montagna.


La pioggia copiosa, scesa su Parigi nell’ultima frazione della Grande Boucle, ha reso suggestivo ed indimenticabile l’epilogo della Corsa, regalando Grandi Emozioni. Il belga Wout Van Aert, nel corso dell’ultima ascesa sulla Cote de la Butte Montmartre, ha saputo staccare Tadej Pogacar, giungendo solitario e vittorioso sugli Champs Elysees, regalando a sè e al Pubblico una Grande Impresa.

La Tappa Finale del Tour de France 2025 ha sublimato gli Sforzi e le Fatiche di questi Eroi del Pedale, che hanno portato a termine il proprio Viaggio, attraverso la Francia, giungendo a Parigi. Tutti gli Atleti hanno corso con generosità, pedalando spesso in condizioni estreme, dimostrando la propria Grandezza ed il Proprio Amore per questo Sport Umile, Vero ed Antico, che sa’ conquistare il Cuore.
Federico La Capria.