• Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:CIclismo
  • Ultima modifica dell'articolo:14/06/2025
  • Tempo di lettura:3 mins read

Tour de Suisse 2025 : Al via l’Edizione N.88 ! di Federico La Capria

Come ogni anno, nel mese di Giugno, si svolge, nell’arco di una settimana,  il Tour de Suisse, da sempre considerato il Quarto Giro, per importanza, dopo il Tour de France, il Giro d’Italia e la Vuelta de Espana. Si tratta di una breve corsa a tappe, collocata tra le due Grandi Corse a Tappe, italiana e francese, parzialmente sovrapposta, dal 2004, al concomitante Criterium du Dauphinè. Il Giro di Svizzera è la quattordicesima gara del Calendario World Tour dell’UCI e rappresenta un importante banco di prova per chi intende partecipare alla Grande Boucle.

Da Domenica 15 Giugno a Domenica 22 Giugno 2025 si disputerà l’Edizione Numero 88 del Tour de Suisse, competizione nata nel 1933, vinta per ben 23 volte da corridori elvetici e per ben 19 volte da corridori italiani, tra cui spiccano i nomi di Giovanni Valetti (1938), Gino Bartali (2 volte, 1946-47)), Pasquale Fornara (4 volte, primatista della Competizione, 1952-54-57-58)),Giuseppe Fezzardi(1963), Franco Bitossi (1965), Ambrogio Portalupi (1966), Gianni Motta (1967), Vittorio Adorni (1969), Roberto Poggiali (1970), Mario Beccia (1980), Giuseppe Saronni (1982), Giorgio Furlan (1992), Marco Saligari (1993), Stefano Garzelli (1998) e Francesco Casagrande (1999).

Queste le tappe in programma :

Tappa 1 (15/06/2025) : Kussnacht – Kussnacht (129 Km)

Tappa 2 (16/06/2025) : Aarau – Schwarzsee (177 Km)

Tappa 3 (17/06/2025) : Aarau –Heiden (195,6 Km)

Tappa 4 (18/06/2025) : Heiden –Piuro (Valchiavenna) (193,2 Km)

Tappa 5 (19/06/2025) : La Punt – Santa Maria (183,5 Km)

Tappa 6 (20/06/2025) : Chur – Neuhausen am Rheinfall  (186,7 Km)

Tappa 7 (21/06/2025) : Neuhausen am Rheinfall –Emmelten (207,3 Km)

Tappa 8 (22/06/2025) : Beckenried – Stockhutte (10,1 Km)

Il percorso scelto prevede una tappa per velocisti, quattro tappe vallonate, due tappe di montagna ed una tappa a cronometro.  Nella Quarta Tappa sarà previsto un arrivo in Italia, a Piuro, in Valchiavenna.Ci sarà spazio per tutti, su tracciati mossi, sempre impegnativi e mai banali, in cui la concentrazione e l’impegno dei corridori dovranno essere sempre al massimo, per evitare rischi e pericoli.

 Al via ci saranno 22 Squadre : 18 Squadre UCI World Tour (Alpecin-Deceuninck, Arkea B&B Hotels, Bahrain Victorius, Cofidis, Decathlon AG2R La Mondiale Team, EF Education Easypost, Groupama FDJ, Ineoss Grenadiers, Intermarchè-Wanty, Lidl-Trek, movistar Team, Red-Bull Bora Hansgrohe, Soudal-Quickstep, Jayco Alula, Team Picnic-Postnl, team visma Lease-a-Bike, UAE Team Emirates XRG, e XDS Astana Team) ; 2 Squadre UCI Professional (Israel Premier-Tech, Lotto); 2 Squadre invitate con Wild Card (Q36.5 Pro-Cycling Team, Tudor Pro-Cycling Team).

Tra i corridori al via spiccano i nomi di Mikkel Bjerg e Joao Almeida, UAE Team Emirates XRG, Luca Vergallito, Alpecin-Deceuninck, Pello Bilbao e Matej Mohoric, Bahraihn Victorius, Ion Izagirre, Stefano Oldani e Jan Maas, Cofidis, Felix Gall e Stefan Bissegger, Decathlon AG2R La Mondiale Team, Rui Costa, Vincenzo Albanese e Neilson Powless, EF Education Easypost, Stefan Kung, Groupama FDJ,Geraint Thomas, Bob Jungels e Ben Swift, Ineos Grenadiers,Simone Petilli, Intermarchè-Wanty, Nairo Quintana, Jefferson Cepeda e Will Barta, Movistar Team, Luke Durbridge, Ben O’Connor e Filippo Zana, Jayco Alula,Warren Barguil ed Alex Edmonson, Team Picnic-Postnl, Steven Kruijswik e Tiessj Benoot, Team Visma Lease-a-Bike, Nicola Conci, Alberto Bettiol, Fausto Masnada, Christian Scaroni, XDS Astana Team, Chris Froome e Michael Wood, Gianluca Brambilla e David De La Cruz, Q36.5 Pro Cycling-Team,Julian Alaphilippe e Marc Hirschi, Tudor Pro-Cycling Team, Eduardo Sepulveda, Lotto, Tao Geoghegan Hart, Lennard Kamna e Andrea Bagioli, Lidl-Trek, Matteo Sobrero e Aleksandr Vlasov, Red-Bull Bora Hansgrohe, James Knox e Pieter Serry, Soudal-Quickstep.

Federico La Capria