Alla scoperta del valore naturalistico del parco del Ticino
Il gruppo della ginnastica dolce di AUSER SALUTE DI TRECATE, in collaborazione e con il contributo del CONSORZIO DEL CISA OVEST TICINO ha programmato una breve escursione all’interno del Parco del Ticino di Galliate, giovedì 6 marzo scorso.Con un buon gruppo e la guida escursionistica ambientale, Luca Larotonda, l’appuntamento è stato fissato nelle prime ore pomeridiane presso il Parco delle 7 Fontane di Galliate, luogo molto conosciuto dagli abitanti di Galliate e paesi limitrofi amanti del Ticino ed i suoi boschi.

Sono 7 piccoli corsi di acqua limpidissima, in mezzo a prati, campi coltivati, vegetazione ricca di fauna, vecchie costruzioni fra cui anche un bar ristorante aperto tutto l’anno e una zona attrezzata con tavoli e panchine per poter consumare comodamente merende all’aperto in compagnia.
Il nome viene proprio da 7 risorgive che scorrevano nell’area e che, dopo la bonifica da parte dei contadini locali che avevano necessità di coltivare i campi a frumento o mais, furono fatte confluire nel vicino Ticinazzo, il principale scaricatore del Naviglio Langosco.
Anche il percorso, che da qui ha il punto di partenza , si chiama Percorso delle 7 Fontane. L’itinerario è lungo 5 Km ed è fornito di una rinnovata segnaletica inaugurata nel 2022. Molte le specie di piante incontrate: sono farnie, robinie, platani, carpini alberi ancora spogli, solo nel sottobosco dalle ramaglie i ciclamini selvatici fanno capolino alla primavera imminente.

La guida ci dice che numerose sono le specie animali che popolano le rive del Ticino e che trovano casa nei differenti ambienti naturali: lepri, tassi, ricci. Nei canali e sulle rive: Il Martin Pescatore, poiana,cormorani, Germani reali.
Gruppi di cigni scivolano sull’acqua verde-azzurra, nella quiete assoluta. La presenza di numerosi cinghiali (forse troppi), è intuibile dal percorso sconnesso e scavato, segno del loro passaggio.
Dai cartelli posti sul cammino e da Luca apprendiamo che il Parco del Ticino oggi è gestito dall’Ente di Gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore che ha il compito di preservare questa grande oasi e ricchezza.
Attività da proporre e riproporre visti i benefici sulla salute e che ben si è inserito nel Bando Regionale “sull’invecchiamento attivo” a cui il Consorzio CISA ha partecipato e superato le selezioni, con il progetto “Tempo per crescere…non invecchiare”.
Per “invecchiamento attivo secondo la definizione dell’OMS si intende:“ il processo di ottimizzazione delle opportunità di salute, partecipazione e sicurezza per migliorare la qualità della vita delle persone che invecchiano” Un grazie quindi all’Auser di Trecate che ha intuito e promosso la mobilità dolce e la ginnastica dolce che, se svolta in un ambiente favorevole, può contribuire a migliorare la salute inclusa la percezione di una maggiore qualità e soddisfazione della vita.
Per chi fosse interessato, prossimamente anche Galliate e Romentino riproporranno questa breve escursione che sicuramente piacerà a molti.

Gruppo Auser Salute.