
Sabato 2 agosto 2025. Si disputa la Donostiako Klasikoa 2025, la Clasica San Sebastian, Edizione N.44 della Corsa nata nel 1981 da un’idea del giornalista Jaime Ugarte, fermatasi solo nel 2019, per il Covid-19. Si tratta della Gara Ciclistica su strada n.17 nel Calendario World Tour 2025 dell’UCI, che, per l’Edizione 2025, vede al via 24 Squadre, comprendendo 18 Squadre World Tour e 6 squadre Professional, invitate con una Wild-Card.
La Corsa, lunga 211,4 Km, con partenza e arrivo a San Sebastian, nei Paesi Baschi, è caratterizzata da 6 Gran Premi della Montagna, Andazarrate, 435 m, 5,9 Km al 5,7 %, Urraki, 683 m, 8,6 Km al 6,9 %, Alkiza, 336 m, 4,4 Km al 6,2 %, Jaizkibel, 455 m, 7,9 Km al 5,6 %, Erlaitz, 443 m, 3,8 Km al 10,6 %, e Murgil Tontorra, 254 m, 2,1 Km al 10,1 %, con un Dislivello Totale Complessivo di 4.150 m.

Il via alla Gara viene dato a San Sebastian, alle ore 11.32. Dopo 11,4 Km di corsa si crea subito la prima fuga di giornata, con 12 corridori. Si tratta di Jordan Labrosse, Decathlon AG2R La Mondiale Team, Mats Wenzel, Equipo Kern Pharma, Julen Arriola-Bengoa, Caja Rural Seguros RGA, Darren Van Bekkum, XDS Astana Team, Enzo Leijnse, Team Picnic-Postnl, Gotzon Martin, Euskaltel-Euskadi, Anthony Delaplace, Arkea B&B Hotels, Paul Double, Team Jayco Alula, Ben Swift, Ineos Grenadiers, Josh Burnett, Burgos BH Burpellet, e Alexey Faure Prost, Intermarchè Wanty.
I fuggitivi guadagnano presto un buon margine e passano sul Primo Gran Premio della Montagna, Andazarrate, con un vantaggio di 2 minuti e 15 secondi sul gruppo inseguitore. Dopo un’ora di corsa gli uomini al comando hanno già percorso 40,509 Km e proseguono portandosi verso il Secondo Gran Premio della Montagna, Urraki, raggiunto dopo 80 Km di corsa. In testa al gruppo la Tudor Pro-Cycling Team, squadra del vincitore uscente, Marc Hirschi, e la UAE Team Emirates XRG, compagine del Gran Favorito Isaac Del Toro, dettano il ritmo, per non concedere troppo vantaggio agli attaccanti.
Si sono già percorsi 100 Km di strada e i 12 corridori in testa alla corsa affrontano la salita di Alkiza, su cui transita per primo Alexey Faure Prost, Intermarchè Wanty. Dopo il primo passaggio sul traguardo di San Sebastian, al Km 132, ci si prepara ad affrontare il temuto Jaizkibel, spesso giudice in tante precedenti Edizioni di questa splendida corsa, ed il vantaggio dei fuggitivi si riduce a 45 secondi.
A 65 Km dalla conclusione Luke Plapp, Team Jayco Alula, attacca e cerca di riportarsi sui fuggitivi. Jordan Labrosse, Decathlon AG2R La Mondiale Team, se ne va da solo lungo lo Jaizkibel, ma è raggiunto, a 50 Km dalla conclusione, da Mats Wenzel, Equipo Kern Pharma, e Luke Plapp, Team Jayco Alula. Il gruppo degli inseguitori, guidato dalla Groupama FDJ, è a 1 minuto e 11 secondi dai battistrada e il distacco si riduce ulteriormente a 42 secondi sulla salita di Erlaitz, Quinto Gran Premio della Montagna, con pendenza media del 10,6 %.
Primoz Roglic, Red-Bull Bora Hansgrohe, scatta dal gruppo inseguitore, mentre Mats Wenzel, Equipo Kern Pharma, perde contatto dai compagni di fuga. Luke Plapp, Team Jayco Alula, resta solo al comando ma alle sue spalle si avvicinano Primoz Roglic, Red-Bull Bora Hansgrohe, Jan Christen, UAE Team Emirates XRG, ed Aurelien Paret-Peintre, Decathlon AG2R La Mondiale Team. A 43,8 Km alla conclusione Luke Plapp, Team Jayco Alula, viene raggiunto da Jan Christen, UAE Team Emirates XRG, Giulio Ciccone, Lidl-Trek, e Primoz Roglic, Red-Bull Bora Hansgrohe. Giulio Ciccone, Lidl-Trek, allunga ma viene seguito da Isaac Del Toro, UAE Team Emirates XRG, Maxim Van Gils, Red-Bull Bora Hansgrohe, e Jan Christen, UAE Team Emirates XRG. Primoz Roglic, Red-Bull Bora Hansgrohe, raggiunge i quattro uomini al comando. Isaac Del Toro, UAE Team Emirates XRG, allunga e viene seguito da Giulio Ciccone, Lidl-Trek, l’unico a tenere il ritmo del Messicano. I due guadagnano subito 32 secondi di margine sugli immediati inseguitori e collaborano, con cambi regolari. Il vantaggio della coppia al comando aumenta, sino a 50 secondi, ma alle loro spalle rinviene Jan Christen, UAE Team Emirates XRG, compagno di squadra di Isaac Del Toro. Lungo l’Ultima Ascesa della giornata, lo strappo di Murgil Tontorra, con pendenza media del 10,1 %, Jan Christen raggiunge i due fuggitivi.

Giulio Ciccone, Lidl-Trek, si rende conto che Isaac Del Toro è in difficoltà e a 8,7 Km dalla conclusione scatta. Nel tratto più duro della salita stacca anche Jan Christen e passa in testa sul Gran Premio della Montagna, con un vantaggio di 26 secondi sul corridore Svizzero. L‘Abruzzese si lancia nella discesa verso San Sebastian. L’inseguitore non demorde e tenta di recuperare lo svantaggio. Jan Christen pennella con precisione e coraggio ogni curva e riesce a ridurre il disavanzo. Ciccone prosegue il suo attacco, prendendo i giusti rischi, e riesce a conservare in modo costante 8-10 secondi di vantaggio sull’inseguitore. Mancano sempre meno Km di strada alla conclusione ed il testa a testa tra Ciccone e Christen è avvincente ed incerto.
Giulio Ciccone dà fondo a tutte le proprie energie, giunge solitario sul lungomare di San Sebastian e, dopo 5 ore, 5 minuti e 33 secondi, taglia a braccia alzate il Traguardo, sul Boulevard Donostia-Helmuga, vincendo meritatamente l’Edizione N.44 della Clasica San Sebastian 2025. Jan Christen, UAE Team Emirates XRG, giunge secondo, con un distacco di 9 secondi, precedendo Maxim Van Gils, Red-Bull Bora Hansgrohe, terzo, che completa il podio, distanziato a sua volta di 19 secondi dal vincitore.

Giulio Ciccone realizza una Grande Impresa, al termine di una Gara condotta con coraggio e intelligenza, dimostrandosi il Migliore e il più Forte. Si tratta dell’Ottava Vittoria Italiana, dopo i successi di Gianni Bugno (1991), Claudio Chiappucci (1993), Davide Rebellin (1997), Francesco Casagrande (1998-1999), Paolo Bettini (2003) e Leonardo Bertagnolli (2007), a diciotto anni di distanza dall’ultimo successo tricolore in questa Corsa Dura e Bellissima, che annovera nel proprio Albo d’Oro dei Grandi Campioni.
Federico La Capria