Ritorno all’Ute

Nella giornata odierna, mercoledì 9 novembre 2022, sono rientrato in qualità di docente presso l'Ute, acronimo di Università della Terza Età e di tutte le età, un'eccellenza culturale del territorio trecatese e circostante. Sotto l'egida del Lions Club Ticino Torre del Basto, dall'ormai lontano 2008 la suddetta Ute promuove un ampio ventaglio di corsi per gli iscritti,…

Commenti disabilitati su Ritorno all’Ute

Presentazione del libro: “La verità è che non ti piaci abbastanza”

Sabato 5 novembre alle 18:00 Marta Perego e Valeria Locati Psicologa presentano “La verità è che non ti piaci abbastanza. Ridefinire l’amore a partire da noi” (Vallardi Editore)Dialoga con le autrici Laura Di Gianfrancesco📚 Un libro in cui biografia, storie d'amore celebri, consigli d'autore e psicologia si intrecciano, per imparare l'importanza di amare noi stessi come condizione…

Commenti disabilitati su Presentazione del libro: “La verità è che non ti piaci abbastanza”

WOOD ARC – UN’ESPERIENZA TRA ARCHITETTURA E PROSPETTIVA

INCONTRO CON L'ARTISTA RAFFAELE SALVOLDI Wood Arc è la combinazione di due concetti: il legno e l’architettura che per Raffaele Salvoldi sono due “amori” fin da bambino, la ricerca di un’arte innovativa. È infatti nell’ispirazione che troviamo le soluzioni ad un problema. È quanto l’arte può creare nel nostro Io interiore, darci emozioni e farci nascere idee.…

Commenti disabilitati su WOOD ARC – UN’ESPERIENZA TRA ARCHITETTURA E PROSPETTIVA

C’era una volta la fabbrica…

Rimanendo ancorati al nostro territorio "ticinese", e naturalmente al già focalizzato contesto cinematografico, dopo RISO AMARO ci accostiamo a un altro lungometraggio realizzato (in parte) qui da noi, relativo all'alienante comparto industriale dei decenni trascorsi... Ci riferiamo come ovvio a LA CLASSE OPERAIA VA IN PARADISO (1971), per la regia di Elio Petri, il quale volle scavare…

Commenti disabilitati su C’era una volta la fabbrica…

Uguali dietro alle sbarre: Poggioreale in scena a Casa Bossi

Novara. Settembre 2022. Renato Bisogni, Mario Cangiano e Marco Montecatino portano in scena Poggioreale. Seduti a casa Bossi - con la Cupola di Antonelli davanti a sé - in un attimo ci si ritrova a Napoli. Le voci delle tre donne rappresentate si mischiano alle nostre: voci femminili che diventano voci maschili. Il carcere e la detenzione penale…

Commenti disabilitati su Uguali dietro alle sbarre: Poggioreale in scena a Casa Bossi

Intervista a Germano Galli

"Ciao Germano, come nasce l'idea di pubblicare un libro-manuale che intreccia storia, sport, arte e cinema?" "Nasce dal desiderio di coniugare in forma letteraria le mie passioni preponderanti, ossia il Novecento quale periodo storico, il calcio e lo sport nel senso più ampio possibile, e il cinema, sia quello d'autore che quello etichettato come popolare." "Ho trovato…

Commenti disabilitati su Intervista a Germano Galli