
Quinto appuntamento del calendario 2025 della MotoGP, in programma nel fine settimana in arrivo a Jerez con il Gran Premio Estrella Galicia di Spagna. Attesi oltre 200.000 spettatori a Jerez per spingere Marc Marquez, pilota di casa, ad un’altra vittoria: il pilota Ducati
Dopo un inizio di stagione 2025 spettacolare, Marc Marquez ha centrato la sua 64^ vittoria in MotoGP e la 90^ in carriera. Ora davanti a sé ha soltanto Valentino Rossi, con 115 vittorie, e Giacomo Agostini, a quota 122.
L’anno scorso a Jerez c’è stata forse la gara più bella dell’anno, la sfida Marquez-Bagnaia vinta da quest’ultimo dopo bellissimi duelli.
‘Pecco’, in Andalusia, ha vinto tre volte. Dal 2022 al 2024 il successo è sempre stato suo, seppur perennemente sul filo di lana. Nel primo caso tenne a bada per tutta la gara Fabio Quartararo, che lo seguì come un’ombra minacciosa. Nel secondo e nel terzo, la spuntò al termine di duelli al fulmicotone, rispettivamente contro Brad Binder e Marc Marquez.
Neppure i grandi dominatori hanno fatto quattro vittorie di fila a Jerez. Il Marquez di cui sopra, per intenderci, non è andato oltre le due. Il Dottore ne realizzò 3, fra 2001 e 2003. Ce la farà Pecco?
Il GP di Jerez dovrà fare a meno di Jorge Martin, nuovamente infortunatosi in Qatar e di Miguel Oliveira, ancora in convalescenza dopo l’infortunio alla spalla. I due saranno sostituiti da Savadori e Augusto Fernandez.
Martin dopo il suo nuovo infortunio: “Finalmente sono uscito dall’ospedale. Grazie a tutti per i messaggi e per avermi sostenuto in questo momento difficile della mia vita. Sto ancora soffrendo molto ma è tutto sotto controllo. Rimarrò in Qatar ancora per qualche giorno per precauzione, e, appena potrò, andrò a casa a riposare e stare con la mia famiglia. Spero che sia molto presto”
IL GRAN PREMIO: Domenica 27 aprile e dove vederlo
Il GP di Spagna a Jerez è visibile in diretta integrale su Sky e Now. TV8, cioè in chiaro, trasmette la diretta delle qualifiche delle tre classi e della Sprint della MotoGP al sabato
Warm up MotoGP: 9,40-9,50 (diretta Sky e Now)
Gara Moto3: 11 (19 giri) (diretta Sky, Now e differita TV8 alle 14)
Gara Moto2: 12,15 (21 giri) (diretta Sky, Now e differita TV8 alle 15,15)
Gara MotoGP: 14 (25 giri) (diretta Sky, Now e differita TV8 alle 17)
SCENDIAMO IN PISTA PER UN GIRO DI PROVA A JEREZ CON UN GRANDE EX
La pista è un tracciato di 4.42 chilometri e 13 curve stretto e tortuoso, che mette alla prova la ciclistica delle moto e le abilità dei piloti in curva e in frenata. Fattore critico la gestione della gomma con le calde temperature dell’Andalusia in questo periodo che metteranno a dura prova la gestione degli pneumatici in gara.
Secondo i tecnici Brembo che lavorano a stretto contatto con tutti i piloti della MotoGP, il Circuito de Jerez Angel Nieto rientra nella categoria dei circuiti altamente impegnativi per i freni.
La curva più dura del Circuito de Jerez Angel Nieto per l’impianto frenante è la 6, intitolata a Dani Pedrosa: le MotoGP passano da 295 km/h a 65 km/h grazie ad una staccata di 4,8 secondi durante i quali le moto percorrono 212 metri. Per completarla i piloti esercitano un carico di 6 kg sulla leva del freno, subendo una decelerazione di 1,5 g mentre la pressione dell’impianto frenante raggiunge i 12,9 bar.
Ci vediamo domenica per la gara. E il prossimo gran premio sarà in Francia, 11 maggio,