
Nello spazio espositivo di Casa De Rodis a Domodossola, fino al 26 ottobre, la Collezione Poscio presenta la mostra Lorenzo Peretti (1871 – 1953). Natura e mistero.
Le circa ottanta opere esposte ripercorrono l’attività dell’artista vigezzino che si dedicò alla pittura solo per una dozzina di anni, senza esporre mai i suoi quadri, e che infine scomparve a Toceno nel 1953.
Nato a Buttogno da una famiglia di artisti (il nonno Lorenzo e il padre Bernardino erano pittori), studiò alla scuola Rossetti Valentini di S. Maria Maggiore, dove strinse amicizia con il pittore Carlo Fornara.

Le Betulle
Tema centrale dei suoi dipinti è la natura della Val Vigezzo: Peretti parte da una riproduzione realistica del paesaggio ma, successivamente, lo studio della pittura impressionista e l’influenza del divisionismo e del misticismo lo porteranno a rappresentare una natura magica, abitata da presenze invisibili e misteriose, come ne “Il bosco dei druidi” del 1898.

Lavandaie alla lanca di Toceno
Uno spazio della mostra è dedicato al testamento spirituale “In suprema identità”, documento fondamentale per comprendere la personalità di questo misterioso ed eccentrico artista.

Il bosco dei Druidi
Per info e prenotazioni:
telefono: + 39 347 7140135 – email: info@collezioneposcio.it