• Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:CIclismo / Sport
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
  • Ultima modifica dell'articolo:20/03/2025
  • Tempo di lettura:4 minuti di lettura

La prima grande Classica della stagione

La Milano-Sanremo, la “Classicissima di Primavera”, è alle porte e come ogni anno l’attesa per questa iconica corsa ciclistica è palpabile… se ne parla e se ne scrive un pò ovunque, anche qui su Spondeticino; l’appuntamento è per sabato 22 marzo, giorno in cui si correrà la 116ª edizione di una delle cinque Classiche Monumento del Ciclismo.

Per noi italiani c’è poi un’attesa ancora più sentita della gara stessa… quella di vedere un nostro connazionale alzare le braccia sul traguardo di Via Roma a Sanremo.

La storia della Milano-Sanremo è costellata di imprese memorabili firmate da atleti italiani: nomi come Gino Bartali, Fausto Coppi, Francesco Moser, Gianni Bugno, Maurizio Fondriest e Vincenzo Nibali (più tanti altri) hanno scritto pagine indelebili nella leggenda di questa corsa. L’ultimo italiano è stato proprio lo Squalo di Messina nel 2018, una vittoria che ha riportato il tricolore sul gradino più alto del podio dopo dodici anni di attesa.

Pippo Ganna facci sognare!

Quest’anno, Pogacar (e tanti altri campioni) permettendo, i riflettori sono puntati in particolare su un nome: Filippo Ganna. Il campione piemontese (è nato a Verbania il 25 luglio 1996), noto per la sua potenza a cronometro, ha dimostrato di poter competere ad altissimi livelli anche in altre situazioni; la sua progressione e la sua capacità di resistere anche su percorsi impegnativi (andate a vedere che numeri ha fatto alla recente Tirreno-Adriatico) lo rendono un serio contendente per la vittoria.

Il percorso

La Milano-Sanremo, con il suo percorso che si snoda per quasi trecento chilometri, è una sfida unica nel suo genere. La classica sequenza Capo Mele, Capo Berta, Cipressa e soprattutto Poggio rappresentano i momenti cruciali della corsa, dove spesso si decidono le sorti della gara. Ganna, con la sua forza e la sua determinazione, potrebbe sfruttare al meglio queste salite per poi giocarsi la vittoria in un eventuale sprint ristretto o con un attacco decisivo.

Altimetria della gara (fonte milanosanremo.it)

Certo, la concorrenza non mancherà: come detto sopra molti altri campioni internazionali ambiscono alla vittoria nella “Classicissima”. Tuttavia, la speranza di vedere Filippo Ganna succedere a Nibali è forte nel nostro cuore.

La sua presenza al via aggiunge un elemento di grande interesse e la possibilità di un’altra memorabile impresa tricolore… speruma!


Carlo Bermani: novarese doc, vivo nei dintorni di Torino da qualche anno. Professionalmente mi occupo di Digital Marketing & Comunicazione. Per passione seguo numerosi sport tra cui il ciclismo, la pallacanestro e il calcio, praticati negli anni a livello amatoriale. Scrivo di bici su BicicLetter: https://bicicletter.substack.com

Lascia un commento