Novara lancia il progetto “Città in Erba” per promuovere la biodiversità urbana e proteggere gli insetti impollinatori, grazie alla collaborazione tra Comune, Università del Piemonte Orientale, Assa e Fondazione Comunità Novarese.
Al centro dell’iniziativa ci sono zone verdi gestite con sfalcio differenziato: erba meno tagliata per permettere a fiori e piante spontanee di completare il loro ciclo, offrendo habitat fondamentali a api e farfalle.
Le aree coinvolte comprendono parchi e zone meno frequentate della città, come Parco delle Betulle, via Perugia e il cavalcavia di Porta Sempione.
Il progetto prevede anche attività di citizen science e incontri con le scuole per educare alla biodiversità e sensibilizzare sull’importanza della gestione sostenibile del verde.
“La città può diventare un rifugio per gli impollinatori, ma servono cura e cambiamento nelle abitudini” affermano i ricercatori dell’Università del Piemonte Orientale.
Un esperimento innovativo che unisce scienza, educazione e partecipazione civica per trasformare il verde urbano in uno strumento di resilienza climatica.
Maggiori informazioni sono disponibili su https://www.circoloilpioppo.it/novara-citta-in-erba
