Magenta: avanti con la riqualificazione delle strade e nuovi spazi per le biciclette

Prosegue a luglio il piano di rifacimento delle asfaltature a Magenta, con interventi in corso su Via Cavallari dopo il completamento di Via 4 Giugno. In Via 4 Giugno si stanno realizzando nuovi stalli di sosta a lisca di pesce, arretrati per lasciare spazio a rastrelliere per biciclette e migliorare l’ordine negli spazi pubblici. Il calendario dei…

0 commenti
Magenta
Magenta

Riaperto il sentiero per il Calendario Celtico alla Lanca di Bernate

Torna accessibile uno dei percorsi più suggestivi del Parco del Ticino: il sentiero dalla Lanca di Bernate al Calendario Celtico, installazione simbolica realizzata nel 1999 dall’Ente Parco. Il percorso, immerso nel verde, conduce a una radura con una grande pietra di granito incisa con i segni dello zodiaco celtico e circondata da alberi dal forte valore simbolico.…

0 commenti
Parco del Ticino
Parco del Ticino

La regina del cielo e simbolo di rinascita nel Parco del Ticino: equilibrio prezioso tra natura, biodiversità e presenza umana.

Unsplash Il Parco del Ticino è un equilibrio prezioso tra natura, biodiversità e presenza umana Nel cuore del Parco del Ticino, tra fiumi, canali e campi coltivati, un grande uccello dal piumaggio candido e le lunghe zampe rosse è diventato il simbolo più amato e osservato: la cicogna bianca. Ma attenzione che c'è anche quella nera, più…

0 commenti

Bareggio premiato a livello nazionale per gli appalti verdi

Il Comune di Bareggio ha ricevuto un importante riconoscimento nazionale nell’ambito della XXXII edizione di “Comuni Ricicloni”, promossa da Legambiente e Osservatorio Appalti Verdi. È il miglior Comune non capoluogo in Italia per l’applicazione del Green Public Procurement e dei Criteri Ambientali Minimi negli appalti del 2024. Il premio riconosce l’impegno della Giunta guidata da Linda Colombo…

0 commenti
Bareggio
Bareggio

Impianto fotovoltaico “Ranteghetta”: incontro al Ministero per discutere l’impatto sul territorio

Lunedì 4 agosto 2025 si terrà a Roma l’incontro tra i Sindaci di Marcallo con Casone, Ossona e Santo Stefano Ticino e il Ministero dell’Ambiente per discutere del progetto “Ranteghetta”. L’impianto fotovoltaico, proposto da Sorgenia Renewables, prevede l’occupazione di oltre 140 ettari di suolo agricolo, suscitando forti preoccupazioni tra cittadini e amministrazioni locali. L’incontro è stato ottenuto…

0 commenti
photovoltaic photovoltaic system 2138992
photovoltaic photovoltaic system 2138992

Murales contro l’abbandono rifiuti: a Vittuone parte il progetto davanti all’Alessandrini

Un’idea creativa per riqualificare l’area esterna dell’Istituto Alessandrini di Vittuone: arrivano i murales contro l’abbandono dei rifiuti. L’iniziativa nasce da una proposta dell’assessora Francesca Ceriani e dell’ambientalista Paolo Fagnani, già condivisa positivamente con Città Metropolitana. Dopo una prima fase di pulizia e riverniciatura dei muri, da settembre entreranno in gioco anche gli studenti, coinvolti in attività extra…

0 commenti
Vittuone
Vittuone

Fantria americana: ritorna l’insetto defogliante nei boschi novaresi

È di nuovo visibile la presenza della Ifantria americana (Hyphantria cunea) nel territorio del Novarese, riconoscibile dai classici nidi sericei sui rami e dalle larve pelose che si nutrono delle foglie. L’insetto è ormai stabilmente insediato in zona, e ci troviamo nella prima generazione annuale, con una seconda attesa tra agosto e settembre. Nel giro di venti…

Commenti disabilitati su Fantria americana: ritorna l’insetto defogliante nei boschi novaresi
Novara
# Novara

Galliate: emergenza idrica, uso parsimonioso dell’acqua

A causa del perdurare della carenza di piogge, il Sindaco di Galliate lancia un appello urgente alla cittadinanza. Si invita tutti gli utilizzatori a fare un uso estremamente parsimonioso dell’acqua, per scongiurare situazioni di emergenza idrica. La collaborazione di tutti è fondamentale per preservare una risorsa vitale.

Commenti disabilitati su Galliate: emergenza idrica, uso parsimonioso dell’acqua
Galliate
Galliate

Il silenzio parla, seppure in assenza di parole, tuttavia l’inquinamento acustico lo sovrasta

StudioSMD Nella società odierna – dominata da suoni e rumori - i luoghi e i momenti di silenzio sono sempre più rari. Siamo sopraffatti dal rumore del traffico veicolare, di trapani e attrezzi da lavoro, dai passi e del brusio delle persone che attraversano ogni giorno i centri urbani; da ogni parte si avvertono suoni, stimoli uditivi che,…

Commenti disabilitati su Il silenzio parla, seppure in assenza di parole, tuttavia l’inquinamento acustico lo sovrasta

Gli eco-esploratori delle Baracca di Magenta ripuliscono il parco Pertini: scuola e ambiente insieme

In occasione della Giornata mondiale dell’ambiente, gli alunni delle classi prime della scuola “F. Baracca” hanno partecipato alla terza tappa del progetto “Eco-Explorer”. Accompagnati dai docenti e dagli operatori ecologici, i ragazzi hanno ripulito il parco “Pertini” dai rifiuti abbandonati, imparando concretamente il valore della cura del territorio. L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con l’Assessorato all’Ambiente…

Commenti disabilitati su Gli eco-esploratori delle Baracca di Magenta ripuliscono il parco Pertini: scuola e ambiente insieme
Magenta
Magenta