
Tour de Suisse 2025 : Joao Almeida si prende il Giro di Svizzera N.88 ! di Federico La Capria

Domenica 22 Giugno 2025. Dopo la cronoscalata conclusiva di 10.1 Km, da Beckenried a Stokhutte, il corridore portoghese Joao Almeida, UAE Team Emirates XRG, al termine di una settimana ricca di colpi di scena, si aggiudica con pieno merito l’Edizione N.88 del Giro della Svizzera.

La corsa elvetica era iniziata Domenica 15 Giugno 2022 con una tappa corsa sotto la pioggia, con arrivo e partenza a Kussnacht, lunga 129,7 Km,vinta dal francese Romain Gregoire, Groupama FDJ, con un attacco in discesa, prima del traguardo, lasciando a 20 secondi i propri compagni di fuga, Kevin Vaquelin, Bart Lemmens e Julian Alaphilippe.
Nella seconda tappa, Lunedì 16 Giugno, con partenza da Aarau ed arrivo a Schwarzsee, lunga 177 Km,caratterizzata da una lunga fuga di tre corridori, tra cui il Campione Nazionale Rossocrociato Mauro Schmid, ed un tentativo finale di Jan Christen, a prevalere sul traguardo, dopo uno sprint imprevedibile, è stato Vincenzo Albanese, EF Education Easypost.
Nella terza tappa, Martedì 17 Giugno 2025, con partenza da Aarau e arrivo ad Heiden, lunga 195,6 Km, al termine di una fuga incredibile di 190 Km, iniziata con altri cinque corridori, e proseguita da solo, è stato il Campione Nazionale Americano Quinn Simmons, Lidl-Trek, a vincere, indicando il cielo con un dito, nel ricordo del compianto Gino Mader, a due anni ed un giorno di distanza dalla sua tragica scomparsa al Tour de Suisse 2023.
Nella quarta tappa, Mercoledì 18 Giugno 2025, con partenza da Heiden ed arrivo a Piuro (Valchiavenna), in Italia, lunga 193,2 Km, con oltre 3000 metri di dislivello e la scalata del Passo dello Spluga, 2117 m, è stato il portoghese Joao Almeida, UAE Team Emirates XRG, a vincere in solitaria, recuperando molte posizioni in Classifica Generale, sempre guidata da Romain Gregoire.
Nella quinta tappa, Giovedì 19 Giugno 2025, con partenza da La Punt ed arrivo a Santa Maria, lunga 183, 5 Km,considerata la Tappa Regina della Competizione, con oltre 4000 m di dislivello, affrontando il Julierpass, 2284 m, ed il Passo di San Bernardino, 2065 m, dopo una fuga di tre corridori, ripresi dal gruppo, ed un attacco di Julian Alaphilippe, è stato il britannico Oscar Onley, Team Picnic Postnl, a vincere su Joao Almeida, mentre il francese Kevin Vaquelin, Arkea B&B Hotels, ha conquistato la Maglia Oro, spodestando Romain Gregoire.
Nella sesta tappa, Venerdì 20 Giugno 2025, lunga 186,7 Km, con partenza da Chur ed arrivo a Neuhausen am Rheinfall, dopo una fuga di tre corridori, comprendente due corridori elvetici, Stefan Kung e Mauro Schmid, ed un australiano, Harrison Sweeny, ripresi a 1,5 Km dal traguardo, è stato Jordi Meeus, Red-Bull Bora Hansgrohe, ad aggiudicarsI la vittoria in volata.
Nella settima, e penultima, tappa, Sabato 21 Giugno 2025, con partenza da Neuhausen am Rheinfall ed arrivo a Emmelten, lunga 207,3 Km, con un dislivello di 3414 m, caratterizzata da un attacco dell’austriaco Felix Gall sulla salita finale, ripreso sul finire dai favoriti, è stato ancora una volta il portoghese Joao Almeida ad aggiudicarsi la frazione, davanti al leader della Classifica Generale Kevin Vaquelin, e a ridurre il suo distacco dalla Maglia Oro a soli 33 secondi alla vigilia dell’ultima decisiva tappa.
Nell’ottava ed ultima tappa, Domenica 22 Giugno 2025, la cronoscalata da Beckenried a Stockhutte, lunga 10,1 Km, è stato il portoghese Joao Almeida, UAE Team Emirates XRG, grande specialista del cronometro, ad imporsi, al termine di una prova formidabile, riuscendo a recuperare il disavanzo in Classifica Generale ed imporsi con il tempo di 27 minuti e 33 secondi, ad una velocità media di 22,03 Km/h, davanti a Felix Gall, secondo, a 25 secondi, Oscar Onley, terzo, a 1 minuto e 12 secondi, e Kevin Vaquelin, quarto, a 1 minuto e 40 secondi.

Il portoghese si aggiudica l’ottava ed ultima tappa, terza vittoria personale su otto frazioni disputate, e l’Edizione N.88 del Tour de Suisse 2025, conquistando con pieno merito la Maglia Oro, avendo percorso i 1300 Km del tracciato in 29 ore 29 minuti ed 1 secondo, ad una velocità media di 44,38 Km/h , precedendo Kevin Vaquelin, secondo, di 1 minuto e 7 secondi, Oscar Onley, terzo, di 1 minuto e 58 secondi, Felix Gall, quarto, di 2 minuti e 20 secondi, e Julian Alaphilippe, quinto, di 3 minuti e 57 secondi.
Federico La Capria