I ragazzi degli anni ’70

Chi pensa sia un articolo rievocativo, costellato di rimandi a Lucio Battisti, Guerre Stellari, i pantaloni a zampa d'elefante, la disco music o Lino Banfi ed Edwige Fenech, sta prendendo un clamoroso abbaglio. Infatti, vogliamo raccontare la festa dei trecatesi nati fra il 1970 e il 1979, che si è tenuta nella stupenda cornice di Novarello il…

Commenti disabilitati su I ragazzi degli anni ’70

TRECATE :TEATRO SILVIO PELLICO OTTAVIO CORBELLINI, APPREZZATO MUSICISTA BATTERISTA  TRECATESE HA RACCONTATO I SUOI ANNI DI LAVORO E DI INCONTRI  CON I MAGGIORI ESPONENTI DELLA MUSICA ITALIANA  E NON SOLO.

LA STAGIONE  2024/2025 del Cine Teatro Silvio Pellico, si è ormai aperta con un programma vasto che accontenterà anche gli spettatori  più esigenti:  Musica, prosa , cineforum, intrattenimento, artisti 3catesi. Comunque, artisti validi con cui trascorrere piacevoli serate in alternativa alla TV. Venerdì 18 scorso è stata la serata del  trecatese Ottavio Corbellini , musicista che con…

Commenti disabilitati su TRECATE :TEATRO SILVIO PELLICO OTTAVIO CORBELLINI, APPREZZATO MUSICISTA BATTERISTA  TRECATESE HA RACCONTATO I SUOI ANNI DI LAVORO E DI INCONTRI  CON I MAGGIORI ESPONENTI DELLA MUSICA ITALIANA  E NON SOLO.

Raccontiamo Trecate…

Quale 3° appuntamento dell'Amarcord trecatese, dopo il personaggio leggendario e le feste patronali, ci tuffiamo nella metaforica piscina calcistica, ricordando le gesta in biancorosso del Trecate Calcio, in quell'arena che era il campo sportivo di via Mezzano, perchè stadio non è un vocabolo in uso da noi. Una passione trascinante e trasversale quella per la compagine locale,…

Commenti disabilitati su Raccontiamo Trecate…

Le radici dell’innovazione

Il Club Donegani, l’Associazione Ricercatori dell’Istituto Guido Donegani, Sabato 26 Ottobre alle 10 organizza nella Sala Arengo del Broletto in Via Fratelli Rosselli, 20 a Novara un evento, a ingresso libero. In tale occasione sarà proiettato il film “Le radici dell’innovazione” un documentario realizzato con realizzato da Alexander Lanaro, Roberto Testini e Roberto Fusco sulla storia dell’industria…

Commenti disabilitati su Le radici dell’innovazione

TRECATE: CINETEATRO SILVIO PELLICO -VENERDI’ 18 OTTOBRE 2024 ALLE ORE 21.00 IL MUSICISTA OTTAVIO CORBELLINI SI RACCONTA

OTTAVIO CORBELLINI, APPREZZATO MUSICISTA BATTERISTA CHE HA SUONATO CON I MAGGIORI ARTISTI NEL CAMPO MUSICALE SI RACCONTA. Venerdì 18 p.v. alle ore 21.00 presso il cineteatro Silvio Pellico il nostro concittadino trecatese ci parlerà di una vita con la sua musica, gli incontri e collaborazione con le maggiori orchestre del tempo,  cantanti, musicisti. Non mancate , sarà…

Commenti disabilitati su TRECATE: CINETEATRO SILVIO PELLICO -VENERDI’ 18 OTTOBRE 2024 ALLE ORE 21.00 IL MUSICISTA OTTAVIO CORBELLINI SI RACCONTA

Gran Piemonte novarese tra ville e santuari

Carlo Bermani: novarese doc, vivo nei dintorni di Torino da qualche anno. Professionalmente mi occupo di Digital Marketing & Comunicazione. Per passione seguo numerosi sport tra cui il ciclismo, la pallacanestro e il calcio, praticati negli anni a livello amatoriale. Scrivo di bici su BicicLetter: https://bicicletter.substack.com Scrivo queste righe mentre si sta correndo Il Lombardia, l'ultima grande classica della stagione…

Commenti disabilitati su Gran Piemonte novarese tra ville e santuari

Sfalcio ridotto: conviene tenere l’erba alta?

comune.milano.it Intanto cos'è lo "sfalcio ridotto"? È una pratica di gestione del prato che prevede una riduzione della frequenza di taglio dell'erba. In questo modo le piante che compongono il prato riescono a completare il loro ciclo vegetativo fino alla fioritura e alla produzione di seme. La pratica dello "sfalcio ridotto" è stata introdotta a Milano nel 2024…

Commenti disabilitati su Sfalcio ridotto: conviene tenere l’erba alta?

Grande successo a Borgomanero per il Gran Piemonte 2024

ll racconto e l’analisi  di Federico La Capria Si è disputato oggi, 10 Ottobre 2024, in una bella cornice di pubblico, l’attesissimo Gran Piemonte 2024, edizione numero 108 del Vecchio Giro del Piemonte, una delle prime e più antiche Gare Ciclistiche su strada del Calendario Italiano ed Internazionale, che precede di soli due giorni il Giro di…

1 commento