Sabato 22 febbraio 2025, il Comune di Corbetta ha compiuto un significativo passo verso la sostenibilità ambientale grazie all’iniziativa Forestami. I cittadini si sono riuniti presso il Bosco Urbano di via Benedetto Croce per partecipare alla piantumazione collettiva di 700 nuove piante, di cui 490 alberi e 210 arbusti, su una superficie di 6.600 metri quadrati.
Il sindaco Marco Ballarini ha espresso gratitudine verso i partecipanti, sottolineando l’importanza dell’evento per migliorare la qualità dell’aria e la vivibilità della città.
L’area interessata dall’intervento, situata nella parte sud del Bosco Urbano, funge da collegamento tra la campagna e il tessuto urbano. L’obiettivo è integrare e completare la forestazione realizzata a nord del bosco circa vent’anni fa, creando una barriera naturale contro gli agenti inquinanti e il rumore. Tra le specie piantate figurano il pino silvestre, il tiglio selvatico, il carpino bianco, il ciliegio e la roverella, oltre ad arbusti come il corniolo, l’evonimo europeo, il nocciolo, la sanguinella e il viburno.
Il progetto, curato dalla Cooperativa Demetra, prevede la manutenzione dell’area e delle piante per i prossimi cinque anni, garantendo così la crescita e lo sviluppo del nuovo polmone verde di Corbetta.
L’iniziativa Forestami mira a coinvolgere cittadini, istituzioni, associazioni e aziende nella piantagione di 3 milioni di nuovi alberi entro il 2030 nell’area metropolitana di Milano, contribuendo attivamente alla mitigazione del cambiamento climatico e al miglioramento della qualità della vita urbana.