Considerando la crescente attenzione all’ambiente, le imprese e i Paesi cercano di stare al passo e di affidarsi a fonti di energia pulite invece che ai combustibili fossili. Ma quali sono i Paesi all’avanguardia nel campo delle energie rinnovabili? Cercheremo di elencarli qui di seguito.

Iniziamo con l’Islanda. Secondo EcoWatch, questo Paese è il più grande produttore di energia pulita pro capite al mondo. Infatti, quasi il 100% dell’energia islandese proviene da fonti rinnovabili. In particolare, la maggior parte dell’energia elettrica è prodotta dalle centrali geotermiche e idroelettriche del Paese.

Rimanendo nel Nord dell’Europa, dobbiamo citare la Svezia. Nel 2015, questo Paese si è impegnato a eliminare l’uso dei combustibili fossili entro 25 anni ed oggi, più del 50% della sua energia proviene da fonti rinnovabili, in particolare da idroelettrico ed eolico.

Altra Paese Europeo, sempre nordico, esemplare è la Norvegia. Qui, quasi il 100% dell’energia proviene da fonti rinnovabili. Ricordiamo, a tal proposito, che la Norvegia ha anche il più alto numero di auto elettriche pro capite.

Rimaniamo in Europa, ma spostandoci a Sud, troviamo un altro paese virtuoso: il Portogallo. Questo Paese prevede che le energie alternative saranno sufficienti a soddisfare il fabbisogno di elettricità entro il 2040. E così, nel marzo 2018, il Portogallo ha generato abbastanza energia da alimentare l’intero Paese per un mese.

Allontanandoci dall’Europa, citiamo la Costa Rica. La geografia unica di questo Paese permette di soddisfare il fabbisogno energetico ricorrendo ad energie rinnovabili, come l’idroelettrico, il geotermico e il solare. Grazie a ciò, nell’arco di soli due anni, la Costa Rica è riuscita a funzionare al 100% ad energia alternativa per due mesi di fila.

Rimanendo in America Centrale, passiamo al Nicaragua. Come la Costa Rica, anche questo Paese ha disponibilità di energia geotermica grazie alla presenza di un gran numero di vulcani. Il governo del Nicaragua ha investito, inoltre, in energia eolica e solare, con l’obiettivo di arrivare a coprire il 90% del proprio fabbisogno energetico con fonti rinnovabili.

Altro paese da citare in questa classifica è senz’altro il Regno Unito. Esso ha un grande potenziale per quanto riguarda l’energia eolica, grazie al suo clima ed alla sua posizione geografica. I parchi eolici collegati alla rete e le turbine autonome generano, oggi, più energia delle centrali a carbone. A tal proposito, ricordiamo che, nel 2018, la sola Scozia è riuscita a soddisfare quasi il 70% del proprio fabbisogno energetico senza l’uso di combustibili fossili.

Passiamo ora alla Germania. Nonostante sia un Paese piuttosto nuvoloso, la Germania sta investendo molto in energia solare. Anche l’energia eolica è una delle fonti energetiche più importanti del Paese. Nel 2018, la Germania ha raggiunto per un breve lasso di tempo un nuovo traguardo: coprire circa il 100% dell’utilizzo dell’energia elettrica con energie rinnovabili.

Se ci spostiamo di nuovo nell’America meridionale, dobbiamo citare l’Uruguay. Nell’ultimo decennio, il Paese sudamericano si è convertito all’utilizzo di energie verdi. Si stima che la maggior parte dell’elettricità del Paese, circa il 95%, provenga da fonti rinnovabili.

Proseguendo nella nostra classifica, torniamo in Europa ed in particolare in un altro Paese che punta a liberarsi dai combustibili fossili entro il 2050, soprattutto investendo nell’energia eolica. Si tratta della Danimarca dove, nel 2014, la quantità totale di energia proveniente dalle energie rinnovabili era quasi del 30%.

Passiamo ora alla Cina. Questo Paese è attualmente il più grande responsabile dell’inquinamento, in termini di emissioni di CO2 in atmosfera. Ecco perché di recente la Cina ha dovuto intensificare il suo sforzo nel campo dell’energia pulita. Paradossalmente, quindi, è anche il Paese che più di tutti investe nel settore delle energie rinnovabili.

Ora passiamo agli ultimi tre paesi di questa interessante classifica. Si tratta di Marocco, Cile e Kenya. Il Marocco ha il grande vantaggio di avere mediamente oltre 300 giorni di sole all’anno, che significa avere una grande facilità di produrre energia da sole. Il Paese, quindi, sfruttando questa risorsa è sulla buona strada per ottenere il 42% dell’elettricità da energie rinnovabili.

Passiamo ora al Cile. Questo Paese ospita il più grande impianto di energia solare del Sud America. Si tratta di un impianto situato nel deserto di Atacama. Grazie a questo impianto ed, in generale, alla disponibilità di energia solare del Paese, l’Associazione per le Energie Rinnovabili del Cile auspica di poter raggiungere una produzione elettrica alimentata al 100% da fonti rinnovabili entro il 2040.

Ultimo Paese che vogliamo citare è il Kenya. È importante ricordare il fatto che, in passato, il Kenya doveva importare elettricità dai Paesi vicini, ma, ora, sta investendo nella produzione di energia geotermica ed attualmente è l’ottavo produttore di energia geotermica al mondo. Inoltre, possiede anche il più grande parco eolico del continente. Si tratta del Lake Turkana Wind Power.

Chiara Busto

 

Lascia un commento