Parco del Ticino: 11mila piante ogni anno, 1000 al mese

Gran parte del Parco del Ticino non è stata risparmiata. In particolare migliaia di alberi sono stati sradicati o stroncati nei boschi, chilometri di filari campestri hanno subito la stessa sorte. «Gli alberi ci aiutano più di tutti nel contrasto alla crisi climatica, assorbono circa il 29 % delle emissioni di CO2 causate dall’uomo Il nuovo obiettivo è quello di riuscire in cinque anni a mettere a dimora un albero o un arbusto per ciascun abitante del Parco

0 commenti

Nuove colture nel novarese

La siccità detta nuove regole nella campagna novarese. Tra le colture tradizionali compaiono nuove coltivazioni e si possono notare i campi di piselli in fioritura. Le risaie già preparate verranno utilizzate per altre destinazioni

0 commenti

Trecate: Rogazione per l invocazione della pioggia

Lunedì 3 aprile 2023 il parroco di Trecate guiderà la processione con partenza da via valle n.91 fino alla chiesa di San Isidoro chiedendo l arrivo della pioggia necessaria per il buon andamento dell’anno agricolo in un periodo di siccità sempre più pesante. Si rinnova così un antica tradizione che vedeva il santuario di Sant Isidoro sede…

0 commenti