Studenti in visita alla piattaforma ecologica
Studenti in visita alla piattaforma ecologica
Studenti in visita alla piattaforma ecologica
Per secoli velocizzare e semplificare gli spostamenti è stata una delle ossessioni del genere umano legata, nel bene e nel male, all’idea di progresso. Nel bene, perché spostarci da un luogo all’altro nel minor tempo possibile ci ha permesso di ridurre le distanze, di avere tutto il mondo a portata di mano. Luoghi che prima erano inarrivabili…
Economia circolare ed economia lineare sono termini che si sentono sempre più spesso, nonché concetti chiave per chi si interessa di ecologia. La prima cosa da fare, per cui, è comprendere il loro significato. Economia lineare. Con economia lineare si intente un’economia che si basa sulla produzione e sull’utilizzo di beni che, una volta esaurita la loro…
Rifiuti di plastica su una spiaggia “Plastica, è ovunque”. Con queste parole comincia il bellissimo spot di Greenpeace dedicato al tema. E come dare loro torto? Ma prima di iniziare ad affrontare il vastissimo argomento, cominciamo con il definire che cos’è la plastica: un materiale prodotto a partire da sostanze chimiche che provengono dai combustibili fossili, ovvero…
Nello scorso articolo di questa serie ho affrontato l’argomento di quello che entra in casa nostra. Ora è tempo di affacciarci alla tematica vastissima di quello che ne esce. Oggi, in particolare, parlerò del concetto di “monouso” e di tutte le problematiche che ne scaturiscono. Prima di addentrarci nei meandri della questione, cominciamo innanzi tutto con il…
Se, come vi ho consigliato all’inizio del nostro percorso insieme verso la sostenibilità, avete fatto il test per conoscere la vostra impronta ecologica, allora saprete che il prossimo grande tema da trattare sono i rifiuti che ognuno di noi produce e il loro smaltimento. Tuttavia, credo non si possa parlare di ciò che esce dalle nostre case…
Da un po’ di tempo a questa parte si fa un gran parlare della direttiva europea per rendere le case più sostenibili, più green, cosa che ha scatenato un acceso dibattito. C’è chi dice sì, è cosa buona e giusta; c’è chi dice no, è troppo costoso e non è una priorità; c’è chi dice va bene,…
Gran parte del Parco del Ticino non è stata risparmiata. In particolare migliaia di alberi sono stati sradicati o stroncati nei boschi, chilometri di filari campestri hanno subito la stessa sorte. «Gli alberi ci aiutano più di tutti nel contrasto alla crisi climatica, assorbono circa il 29 % delle emissioni di CO2 causate dall’uomo Il nuovo obiettivo è quello di riuscire in cinque anni a mettere a dimora un albero o un arbusto per ciascun abitante del Parco
Consigli per un'alimentazione più sostenibile.
Per l’Italia, l’Earth Overshoot Day era una settimana fa, il 15 maggio. Questo vuol dire che siamo fuori budget.